I Castelli del Piemonte, un viaggio tra le antiche fortezze della regione

castelli del piemonte

Parlare dei castelli più belli del Piemonte fa subito pensare alle famose Residenze Sabaude, ma in questa splendida regione si nascondono molte altre tenute. Immerse nei boschi, in cima a colline o nelle valli montane, circondate da parchi o affascinanti labirinti, scopriamo insieme alcune di queste antiche dimore.

Sparse nei territori piemontesi, dal torinese fino alle Langhe, il Monferrato e l’arco alpino da Cuneo al Verbano, troviamo ceentinaia e centinaia di storiche fortezze e residenze nobiliari. Molte di queste sono aperte al pubblico per visite turistiche, ma anche per eventi e concerti.

Castelli più belli del Piemonte

castelli del piemonte più belli

Nelle prossime righe vedremo undici di quelli che riteniamo essere alcuni de i più bei castelli del Piemonte, accompagnati da informazioni utili e curiose per pianificare una gita o un fine settimana un po’ diverso. Vediamo allora le sedi di questo inestimabile patrimonio storico e culturale di una regione tutta da scoprire.

Ecco la lista di alcuni dei castelli del Piemonte più belli e suggestivi:

  • Castello di Miradolo
  • Castello di Serralunga d’Alba
  • Castello della Manta
  • Castello e Parco di Masino
  • Castello Visconte di Vogogna
  • Castello Reale di Racconigi
  • Castello Reale di Govone
  • Castello Reale di Casotto
  • Castello di Piovera
  • Castello del Roccolo
  • Castello Ducale di Agliè

Entriamo ora maggiormente nel dettaglio.

Castello Di Miradolo

All’ingresso della Val Chisone, nel pinerolese, troviamo il Castello di Miradolo, edificio la cui storia inizia nel lontano XV secolo. Circondato da ben sei ettari di parco, con un bellissimo esempio di giardino all’inglese contenente alberi monumentali e centenari, oltre che a diverse varietà esotiche.

Oggi è sede della Fondazione Cosso, che organizza mostre, eventi e concerti molto particolari nell’area del castello. Sul nostro sito è presente un’intervista con gli organizzatori.

Sito Ufficiale – Via Cardonata, 2, 10060 San Secondo di Pinerolo TO

Castello di Serralunga d’Alba

Non avendo mai subito gravi danni e nessuna grossa modifica nel corso dei secoli, questo castello è considerato tra i meglio conservati del Piemonte. Risalente a metà del XIV secolo, sorge sul crinale di una delle tante incantevoli colline delle Langhe. Location perfetta per una giornata immersa tra natura e ottimi vini, nei dintorni di Alba.

Sito Ufficiale – Via Castello, 12060 Serralunga D’alba CN

Castello della Manta

Imponente fortezza medievale situata tra i colli di Manta, in provincia di Cuneo e non lontana dall’altrettanto solenne Monviso. Spettacolari sono anche gli interni, perfettamente conservati e riccamente affrescati nel gusto tardogotico dell’epoca. Il Castello della Manta è attualmente un ben protetto dal FAI.

Sito Ufficiale – Via De Rege Thesauro, 5, 12030 Manta CN

Castello e Parco di Masino

Per secoli residenza fortificata dei conti Valperga di Masino, trasformata poi in dimora nobiliare della famiglia e infine, luogo di visite ed eventi aperto al pubblico grazie al FAI. Il paesaggio che si può godere dalle mura del castello è estremamente suggestivo: la Serra di Ivrea, formazione geologica derivata da antichi ghiacciai, e l’immensa pianura del Canavese.

Curioso e molto ben curato è anche il parco di Masino, che tra le fronde dei suoi alberi nasconde uno dei più grandi labirinti d’Italia.

Sito Ufficiale – Via del Castello, 1, 10010 Caravino TO

Castello Visconte di Vogogna

Poco più a nord di Vogogna, paese considerato uno dei borghi più belli d’Italia, sorge questo scenografico castello montano di origine medievale. La Rocca, a 350 metri su un’altura di roccia del Monte Orsetto, è datata intorno al XI secolo. Nato come fortificazione difensiva, oggi è invece sede di mostre, concerti e altre attività legate alla cultura ossolana.

Sito Ufficiale – Via Castello, 9, 28805 Vogogna VB

castelli del piemonte aperti

Castello Reale di Racconigi

Patrimonio UNESCO un tempo proprietà di casa Savoia e sede delle “reali villeggiature” dei sovrani del Regno di Sardegna prima e dell’Italia dopo. Il castello è in realtà passato nelle mani di diverse famiglie nobiliari prima della dinastia sabauda. Le fondamenta di una prima fortificazioni infatti risalgono al lontano XI secolo.

Oggi è considerato una delle più belle e note residenze nobiliari del Piemonte, al suo interno lavora attivamente un polo museale dedicato con visite organizzate, eventi e uno spazio mostre.

Sito Ufficiale – Via Francesco Morosini, 3, 12035 Racconigi CN

Castello Reale di Govone

Dimora sabauda per quasi un secolo, dal 1792 fino al 1870. All’inizio del XX secolo è stato acquistato dal comune roerino di Govone, che l’ha trasformato in scuola, centro abitativo e luogo di aggregazione per la gente del posto. Ruolo che in parte svolge ancora oggi con numerose attività, essendo spazio adibito a mostre, eventi e concerti.

Oltre al castello, con i suoi raffinati affreschi e sculture barocche, è di pregio anche il giardino circostante che ospita un delizioso roseto.

Sito Ufficiale – Piazza Roma, 1, 12040 Govone CN

Castello Reale di Casotto

Un tempo monastero certosino, il Castello Reale di Casotto venne edificato nel XIII secolo e successivamente ampliato. Residenza di caccia sabauda, è situato in un contesto naturalistico meraviglioso e affascinante; a ben 1090 metri d’altezza, nel cuore della Val Casolotto, dove si erge solitario circondato di boschi a perdita d’occhio.

Sito Ufficiale – Castello Reale di Casotto, 12075 Garessio CN

Castello di Piovera

Importantissimo pezzo di patrimonio storico e culturale piemontese. voluto dai Visconti di Milano, il Castello di Piovera è un’eccellente esempio di architettura medievale. Grazie ai nuovi proprietari quest’antica dimora ospita eventi, matrimoni, concerti e ovviamente visite guidate.

Sito Ufficiale – Via Balbi, 2/4, 15040 Piovera AL

Castello del Roccolo

Nella cittadina cuneese di Busca, si erge dal 1831 alle pendici montane della zona. Fatto costruire dai Marchesi Taparelli D’Azeglio, è un castello molto interessante di gusto neogotico. Con sale decorate a stucchi e trompe l’oeil e un parco che segue i canoni romantici, a cui si sono aggiunti interventi del paesaggista Xavier Kurten.

Sito Ufficiale – Str. Romantica, 12022 Busca CN

Castello Ducale di Agliè

Per finire, il ben noto Castello Ducale di Agliè. Patrimonio UNESCO un tempo appartenente al ramo dei Savoia, ma ben più antico della famosa casa reale. Infatti, già nel XVI secolo qui si ergevano un forte medievale e un piccolo borgo.

Curiosamente il castello e il suo grande parco sono stati sedie di vari prodotti televisivi come Elisa di Rivombrosa e La Bella e la Bestia di Fabrizio Costa.

Sito Ufficiale – Piazza Castello, 2, 10011 Agliè TO