Bonus zanzariere 2023: come funziona, come richiederlo, requisiti

Tutte le informazioni sul bonus zanzariere 2023: come funziona, come richiederlo e requisiti per ottenerlo.

Anche il Bonus Zanzariere fa parte delle agevolazioni previste per il 2023. Questa misura permette di detrarre il 50% delle spese sostenute entro la fine dell’anno, ma non si applica a tutte le tipologie di zanzariera.

Vediamo tutti i dettagli di questa agevolazione: come funziona, come richiederla e i requisiti per ottenerla. Così da avere una panoramica esaustiva e chiara sul bonus.

Bonus zanzariere 2023: come funziona

Come accennato in precedenza, questo incentivo offre una detrazione fiscale Irpef pari al 50% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre di quest’anno.

L’obiettivo di questa misura è contribuire al miglioramento energetico delle abitazioni, pertanto l’agevolazione riguarda solo determinati tipi di zanzariere.

bonus zanzariere 2023 come funziona

Nello specifico, per poter usufruire della detrazione, la zanzariera deve essere destinata alla protezione di una superficie vetrata e deve essere di tipo oscurante, in grado di bloccare i raggi solari senza influire sulla temperatura interna della casa.

La schermatura deve superare il valore di 0,35. Inoltre, la zanzariera deve essere conforme alle norme di salute e sicurezza stabilite dall’Unione Europea e deve essere installata in modo permanente, senza possibilità di essere smontata dall’utente.

Come richiedere il bonus zanzariere 2023

La richiesta per ottenere l’agevolazione in questione può essere presentata entro 90 giorni dalla conclusione dell’installazione o del collaudo.

È necessario compilare l’apposita domanda sul sito dell’Enea, nella sezione dedicata alle detrazioni fiscali. Inoltre, è importante allegare la documentazione comprovante la veridicità della richiesta, come fatture, ricevute o copia del bonifico parlante o bonifico online. Altrimenti non si otterrà nulla.

I requisiti per ottenere il bonus zanzariere

L’agevolazione può essere richiesta da diverse categorie di persone:

  • Proprietari di immobili
  • Affittuari, previo accordo con il proprietario dell’abitazione
  • Residenti in condominio

Dunque, i requisiti sono personali: basta essere uno di questi soggetti per poter validamente fare richiesta ed ottenere il bonus.