In mostra a Torino: Doisneau a Camera, Bowie/Shapiro in Archivio e Banksy a Porta Nuova

Tre mostre che fate ancora in tempo a visitare in città. 

La vita parigina di Robert Doisneau in mostra a CAMERA
_

Robert Doisneau – La storia, la vita, l’amore a Parigi in 130 fotografie. Dall’11 ottobre a CAMERA, Torino: ha ufficialmente inaugurato la grande mostra dedicata al maestro francese Robert Doisneau, il cui sguardo, assolutamente personale e talmente lucido da toccare corde universali, gli ha garantito un posto d’onore nella storia della fotografia del XX secolo.

Robert Doisneau è considerato, insieme a Henri Cartier-Bresson, uno dei padri della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. A partire dalla sua fotografia più conosciuta – che ritrae il bacio di una giovane coppia indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi – l’esposizione ne racconta la carriera attraverso i temi ricorrenti da lui affrontati in più di cinquant’anni con la fotocamera sempre pronta a scattare: la guerra e la liberazione, il lavoro, l’amore, i giochi dei bambini, il tempo libero, la musica, la moda, gli artisti.

Curata da Gabriel Bauret e promossa da CAMERA, Silvana Editoriale e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la mostra presenta oltre 130 fotografie dell’autore in un percorso che comprende le sue immagini più iconiche insieme a scatti meno noti ma altrettanto straordinari, selezionati fra gli oltre 450.000 negativi di cui si compone il suo archivio.

Prenotate subito il vostro biglietto su Vivaticket!

David Bowie nelle fotografie di Steve Schapiro per la mostra all’Archivio di Stato di Torino
_

La mostra “David Bowie | Steve Schapiro: America. Sogni. Diritti” (1° dicembre 2022 – 26 febbraio 2023, Archivio di Stato, Torino) racconta il momento clou della carriera di David Bowie attraverso gli scatti del leggendario fotografo americano Steve Schapiro.

 

David Bowie a metà degli anni Settanta, dopo essere divenuto icona culturale in Inghilterra – suo paese di origine – riesce ad imporsi anche nel mercato più ampio e difficile da conquistare di sempre: gli Stati Uniti. L’album Diamond Dogs, e il relativo tour promozionale in Nord America, anticipano di qualche mese il suo trasferimento a Los Angeles. Nella città californiana Bowie, per sua stessa ammissione, vivrà uno dei periodi più bui della sua vita. Tra l’abuso di cocaina e l’ossessione per l’occultismo, Bowie rischiò di implodere. Ma nonostante la sua salute fisica e mentale fosse stata messa a dura prova, trovò il modo per uscire da quel tunnel che lo stava portando alla morte.

blank

1° dicembre – 26 febbraio
David Bowie Steve Schapiro | America. Sogni. Diritti.
Archivio di Stato di Torino
dal 1° dicembre al 26 febbraio

Dal 1° dicembre 2022 al 26 febbraio 2023

DAVID BOWIE
Steve Schapiro
America • Sogni • Diritti

Archivio di Stato
Piazza Castello 209 – Piazzetta Mollino. Torino
giovedì e venerdì dalle 15 alle 19
sabato e domenica dalle 11 alle 20

I graffiti all’interno delle stazioni ferroviarie sono apparsi per la prima volta alla fine degli anni ’70 e ora questa pratica underground sta facendo un grande ritorno grazie a “The World of Banksy – The Immersive Experience” sia in modo letterale che concettuale.

Dopo il grande successo della mostra presso la stazione di Milano Centrale, siamo lieti di annunciare la nostra nuova esposizione alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, dove “The World of Banksy – The Immersive Experience” è presente nell’area lounge appena rinnovata.

La mostra mette in evidenza prestigiose opere di Banksy e può essere percepita come la cornice della sua carriera. I visitatori possono ammirare oltre 100 opere d’arte sovversive dal 25 Febbraio 2022 in un ambiente nuovo e affascinante.

The World of Banksy a Porta Nuova

Non perdere il modo migliore per vivere l’arte di Banksy in Italia questa primavera! Questa mostra, come tutte le precedenti mostre dedicate all’arte di Banksy, non è autorizzata dall’artista.

blank

 

PERIODO

  • Dal 25 Febbraio 2022 (prolungata la data di apertura fino al 29 gennaio 2023.)
  • Chisure straordinarie: 24 dicembre, 25 dicembre, 31 dicembre 2022, 1 gennaio 2023.
  • Aperture straordinarie: 26 dicembre 2022, 2 gennaio 2023.

 

ORARIO DI APERTURA

  • da Martedì a Venerdì: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)
  • Sabato e Domenica: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)
  • Chiuso il Lunedì.

BIGLIETTI

  • Da Martedì a Venerdì: adulti 14.50€ – ridotto da 7€ a 10€ – minori di 6 anni ingresso gratuito
  • Sabato, Domenica e Festivi: adulti 16.50€ – ridotto da 8€ a 12€ – minori di 6 anni ingresso gratuito