NovaraJazz Festival 2022 fino al 12 giugno con Theon Cross e molti altri

Partecipazione ed entusiasmo le parole chiave che hanno caratterizzato il primo weekend di NovaraJazz Festival 2022. Dal 2 al 5 giugno, l’edizione numero 19 della manifestazione ha consolidato l’originale format itinerante con una serie di concerti, esposizioni, attività all’aria aperta e iniziative per i più piccoli tra il centro storico di Novara, spazi recuperati – come l’ex caserma Passalacqua, ora Nòva – e i suggestivi luoghi del Parco del Ticino.

Accanto alle due mostre fotografiche di Giuseppe Cardoni ed Emanuele Meschini, inaugurate rispettivamente a Opificio e a Nòva, il pubblico è tornato ad apprezzare la musica dal vivo firmata NJ con i concerti di Daniele Cavallanti, Trio Korr – in un’intensa performance tra i filari dell’Azienda Vitivinicola Crola -, il nuovo progetto di Mirko Pedrotti MYND, al secondo live in assoluto, Solaris (Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante), Enrico Degani.

E ancora grande partecipazione per le due iniziative all’aria aperta, la “Camminata in Jazz”, organizzata in collaborazione con il CAI – Centro Alpino Italiano, e la “Pedalata in Jazz”, organizzata in collaborazione con FIAB Novara e costellata degli interventi musicali di Mario Mariotti, Virginia Sutera e Quintetto Bacàn. Il primo weekend è stato inoltre arricchito dal concerto conclusivo della consueta residenza artistica targata NJ e curata da Enrico Bettinello, realizzata quest’anno in collaborazione con il Centro Santa Chiara di Trento: il progetto ha coinvolto Lisen Rylander Löve, Mirko Pedrotti e Bienoise, per uno stimolante incontro tra improvvisazione, elettronica, ispirazione classica e suggestioni pop.

Il programma fino al 12 giugno

Venerdì 10 giugno il Cortile del Broletto sarà animato dal consueto vinyl market: un corner dedicato a tutti gli amanti dei 33 e 45 giri, con esposizioni di Dualismo Discodiffusione, Reparto Vinile e We Insists Records, che sarà accompagnato dai dj set in vinile di Dualismo Sound, Luca Bernascone, Andrea Passenger e Angie BacktoMono. Non mancheranno i live, con il concerto di Simone Alessandrini, che proporrà il suo progetto “Storytellers” alle 19.00 presso le Mura Romane, e con il debutto assoluto in Italia di L.U.M.E. – Lisbon Underground Music Ensemble (alle 21.30 nel Cortile del Broletto), collettivo guidato da Marco Barroso e composto da 15 musicisti jazz e classici.

Sabato 11 giugno la giornata si aprirà alle 11.00 con il concerto di Peter Evans alla Basilica di San Gaudenzio: tra i più brillanti trombettisti e improvvisatori contemporanei, Evans riceverà la Chiave d’Oro 2022 e si esibirà per un secondo live alle 19.00, presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Biella, Novara e Vercelli, con il progetto di Ermanno Baron ACRE.

Alle ore 12.00, nel Cortile del Broletto si esibiranno i promettenti talenti della Scuola di Musica Dedalo, mentre alle 12.30 a Palazzo Natta Riccardo Brazzale presenterà il suo libro “La storia del Jazz”, introdotto da Riccardo Bertoncelli. A seguire alle ore 13.00, la stessa location ospiterà Tom Arthurs e Giovanna Pessi, per un incontro tra due straordinari esponenti della scena contemporanea. Gli appuntamenti targati “Read NovaraJazz” proseguono alle ore 16.00, presso il Circolo dei Lettori, con l’incontro “Alle origini della fotografia jazz: un inganno ben orchestrato”, con il musicologo Luca Bragalini, in collaborazione AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz e SFN – Società Fotografica Novarese.

Il programma dei concerti, invece, continuerà con il solo di Alberto Braida a Casa Bossi (ore 17.30) e con l’attesissimo live di Theon Cross (ore 21.00, Cortile del Broletto): per il 900° concerto organizzato dall’Associazione Rest-Art, Cross si esibirà per la prima volta in solo fuori dal Regno Unito, in un’anteprima mondiale, che sarà replicata poi solo dal leggendario Newport Jazz Festival.

La giornata si concluderà con U.P.O. Party, la consueta festa organizzata in collaborazione con gli studenti dell’Università del Piemonte Orientale. La giornata di domenica 12 giugno si aprirà con un altro solo unico nel suo genere: alle ore 11.00, infatti, Kit Downes si esibirà all’organo storico della Chiesa di San Giovanni Decollato. Alle 12.00 il Cortile del Broletto ospiterà l’esibizione della Erios Junior Jazz Orchestra – l’unico complesso orchestrale giovanile in Italia interamente dedicato al jazz – con la partecipazione dei Boogiesti Anonimi di Novara, mentre alle 12.30 presso il Circolo dei Lettori Flavio Massarutto presenterà, con la moderazione di Gianni Lucini, il suo libro dedicato a Charles Mingus – di cui ricorre il centenario dalla nascita – e alle 13.00 Bruno Chevillon regalerà un intenso solo di contrabbasso al pubblico della Galleria Giannoni. I concerti riprendono alle 17.00 presso il Parco dei Bambini, con il progetto Archipelagos di Francesca Remigi, proseguono alle 19.00 ai Giardini della Canonica del Duomo con She’s Analog (progetto di Stefano Calderano, Luca Sguera e Giovanni Iacovella) e si concludono nel migliore dei modi con il concerto dell’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp (ore 21.00, Cortile del Broletto), formazione multietnica e multigenere che coniuga afrobeat, jazz e punk.

 

Cupola in Jazz

Dopo il successo dell’edizione invernale, in collaborazione con Kalatà si rinnova il format “Cupola in Jazz”, che prevede una salita – con visita – alla Cupola di San Gaudenzio, il monumento simbolo di Novara, in abbinamento ad alcuni concerti. In particolare, il pacchetto sarà attivato martedì 7 giugno alle 18.00 (con il concerto dei Collocutor), sabato 11 giugno alle 09.00 (con il concerto di Peter Evans) e alle 11.00 (con il concerto di Tom Arthurs e Giovanna Pessi), domenica 12 giugno alle 09.00  (con il concerto di Kit Downes) e alle 11.00 (con il concerto di Bruno Chevillon). Tredici posti disponibili per ogni visita. Ticket combinato: https://acquistobiglietti-revelia.kalata.it.

 

Taste of Jazz e pacchetti turistici

Musica, cibo e vino costituiscono un connubio che NovaraJazz valorizza abitualmente con la stagione indoor “Taste of Jazz”, organizzata presso Opificio. Durante il festival, il format di degustazioni in musica va ad accompagnare la maggior parte dei concerti in programma.

Novità dell’edizione 2022 è l’attivazione di due speciali pacchetti turistici – “Full NovaraJazz” e “Speciale NovaraJazz” – che offrono l’opportunità di scoprire il territorio novarese tra arte, storia, natura ed enogastronomia, in abbinamento ai concerti del festival. Informazioni e prenotazioni: https://altopiemonte.tours/categoria/citta-cultura/.

 

Jazz for Kids

Anche quest’anno con il Festival arrivano i laboratori Jazz per i più piccoli: dal 2 al 12 giugno, 6 incontri da non perdere, in collaborazione con l’Associazione @rteLab.

 

Musica e sostenibilità

NovaraJazz aderisce alla rete Jazz Takes the Green – la prima rete italiana dei festival jazz ecosostenibili – e, grazie al supporto di Novamont, intraprende azioni verso una sempre più spiccata sostenibilità del festival, attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili, concerti in diurna e spesso in acustico, cibo a KM0, mobilità sostenibile, utilizzo di carta riciclabile e massimo riciclo dei materiali.