Vi raccontiamo più nel dettaglio due performance speciali dell’ottava edizioni di Seeyousound.
Otre al fitto programma di proiezioni standard – tra documentari, film e cortometraggi – Seeyousound arricchisce il piatto ricchissimo dell’ottava edizione con una serie di eventi pensati ad hoc per il festival che portano la musica dal vivo direttamente nelle sale del Cinema Massimo.
Sabato 19 la maratona prosegue con la performance futuribile di Francesco D’Abbraccio in arte LOREM che promette un concerto difficile da decifrare a priori ma decisamente stimolante e fuori dagli schemi: nel solco della ricerca in bilico tra umano e post-umano già avviata negli spazi della galleria Recontemporary con la mostra di Karol Sudolski (visitatela a due passi dal cinema, proprio sotto le Mole – l’artista si muoverà al crocevia tra suoni, immagini e testi, ma prodotti attraverso l’interazione con una intelligenza artificiale. Se vi piace immaginario di artisti come Arca, Amnesia Scanner o Oneohtrix Point Never non perdetevi questo trip audio-visivo al Cinema Massimo.
Domenica 20 invece si potrà ammirare sul grande schermo un cult del passato: L’Inferno del 1911 firmato da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan: muto e verrebbe da dire quasi “pittorico”, questo colossal ante litteram è composto da 54 scene plasmate sui quadri di Gustave Doré, sublime incisore francese dell’800 che con la sua opera ispirò tra gli altri Melìes per il suo Viaggio sulla Luna. Col restauro del 2002 venne realizzata una colonna sonora firmata dai pionieri del cosmic-rock Tangerine Dream, stavolta la sonorizzazione dal vivo prevista per le 18.30 vedrà sul palco il collettivo SOUNDTRACKS 2021: una particolare orchestra di 9 elementi (dj compreso) guidata dal direttore e polistrumentista Enrico Gabrielli e con la direzione artistica di Corrado Nuccini. Lasciate che la sala buia sia la vostra selva oscura.
–
CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO E PER I BIGLIETTI
–
–
Articolo a cura di Lorenzo Giannetti