Collisioni Festival: Paolo Conte ed un omaggio a Franco Battiato

Pur nel rispetto delle regole contro la diffusione della pandemia, la prossima estate avrà un significato decisivo per ritrovare il coraggio della ripartenza e la voglia di riappropriarsi di quegli spazi di cultura e libertà che il Covid ha limitato e, in molti casi, cancellato. Per questa ripartenza Collisioni torna e propone, per l’estate 2021, il festival ad Alba e un cartellone di serate in musica a Barolo.

RIPARTONO FINALMENTE LE SERATE IN MUSICA DI COLLISIONI DJ-SET AL CASTELLO DI BAROLO DEDICATE AI GRANDI PERSONAGGI DELLA MUSICA ITALIANA E INTERNAZIONALE

FRANCO BATTIATO UN RICORDO IN MUSICA – GIOVEDI’ 10 GIUGNO CORTILE DEL CASTELLO DI BAROLO ORE 20

Ripartono le serate in musica di Collisioni con il DJ Set dei Tuttafuffa al Cortile del Castello di
Barolo che lo scorso anno in tanti piccoli appuntamenti hanno radunato oltre seimila persone.
Racconti, videoclip, storie, dj Set dedicati alle grandi figure della musica italiana e internazionale.
Durante questo lungo inverno abbiamo scritto un sacco di storie nuove (dai Beatles ad Amy
Winehouse, dalla storia della musica soul a Janis Joplin, i Clash, Bruce Springsteen e tanto altro)
abbiamo preparato tantissime serate, che non vediamo l’ora di farvi ascoltare e di annunciare.

Ma per inaugurare la nuova stagione di Collisioni al Castello di Barolo non potevamo non cominciare
giovedì 10 giugno da lui, Franco Battiato, un maestro che detestava lo chiamassero maestro, uno dei
pochi esempi eleganti, e non cinici, di uscita dagli anni dell’impegno quasi obbligatorio. Un uomo
che ha beffato ogni catalogazione, scuola e via maestra in un tripudio di suoni dall'elettronica alla
classica e con testi che spaziano dalla filosofia, al misticismo. Canteremo insieme Centro di Gravità
Permanente, Voglio Vederti danzare, E Ti vengo a Cercare, la Cura, ma parleremo anche degli
album più sperimentali per cercare di capirli insieme.

Durante la serata nell’ambito dell’apericena del Castello degusteremo alcuni vini eccellenti grazie
alla partecipazione del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e i meravigliosi formaggi di
filiera corta del Consorzio Robiola di Roccaverano Dop, per poi lasciare spazio al DJ Set dei
TUTTAFUFFA dedicato a Battiato all’interno del nuovo progetto Incontri Ravvicinati del Terzo
Tipo serate pensate nel rispetto delle nuove normative per contrastare l'emergenza Covid.
L’appuntamento è per le 20.00 di giovedì 10 giugno al Cortile del Castello di Barolo e si concluderà
per ragioni di coprifuoco a mezzanotte.

Per partecipare all’evento comprensivo di degustazione di 3 assaggi di vini piemontesi e dj set
con Apericena, è necessaria la prenotazione. Il pacchetto ha un costo popolare come sempre di 10
euro. Per prenotazioni occorre mandare una mail a info@collisioni.it e per informazioni potete
chiamare il numero 328 1151760

IL CONCERTO DI PAOLO CONTE È SOLD OUT 

Il primo a calcare il palco del festival Collisioni 2021 ad Alba sarà un artista riconosciuto a livello internazionale, ma anche espressione del territorio piemontese: Paolo Conte, accompagnato dalla sua orchestra, inaugurerà la manifestazione con un grande concerto previsto ad Alba venerdì 16 luglio, nell’ambito del tour che celebra i cinquant’anni di Azzurro, brano cantato da Adriano Celentano che ha fatto conoscere Conte in Italia e nel mondo. Una canzone che parla di pomeriggi troppo azzurri per rimanere chiusi in casa e della voglia di prendere un treno e ritrovare le persone care. Un azzurro che è il colore della musica, contrapposto agli ormai troppo noti rosso e arancione.

Dopo la fortunata esperienza della scorsa estate con le serate musicali nel cortile del Castello di Barolo e il festival Grazie ad Alba – da un’idea sviluppata con Banca d’Alba e il Comune di Alba con il sostegno della Regione Piemonte, e dedicato a coloro che avevano lavorato nei giorni più drammatici della prima ondata della pandemia – Collisioni non si ferma, e continua a lavorare all’edizione 2021 dell’evento insieme a: Comune di Alba, Fondazioni CRC e CRT, Cia Cuneo, Codè Crai, Confindustria Cuneo per Alba Capitale della cultura d’impresa e i partner storici del festival.