Vivere smart: come la tecnologia sta rivoluzionando la nostra vita

Negli ultimi anni la tecnologia è entrata a far parte del nostro quotidiano e ci sta cambiando la vita in modi che fino a poco fa non pensavamo possibili. Ci sono diversi apparecchi hi-tech che utilizziamo praticamente ogni giorno e non potrebbe essere diversamente, visti i vantaggi portati dal digitale e dall’Internet of Things. È interessante quindi capire quali sono gli ambiti su cui la tecnologia sta impattando maggiormente e quale direzione sta prendendo il nuovo modo di vivere smart.

Smart working

Lo smart working concede la possibilità di svolgere le proprie attività lavorative da remoto, dunque da casa o da qualsiasi altro luogo, senza il bisogno di recarsi personalmente in ufficio. Questo vuol dire avere la possibilità di trascorrere più tempo insieme alla propria famiglia, ma senza per questo rinunciare al lavoro. Inoltre è un vantaggio anche per le aziende: stando ad alcuni studi di settore, infatti, lo smart working aumenta la produttività dei lavoratori, perché li mette a proprio agio e consente loro di lavorare in un ambiente più accogliente e personale. Il futuro vede lo smart working come una pratica sempre più diffusa in tutto il mondo.

Smart grid

La tecnologia e il digitale sono entrati anche nel settore dell’energia, con innovazioni di rilievo tra cui troviamo per esempio le smart grid che, per via dei loro numerosi vantaggi, hanno portato a rivoluzionare l’intero comparto. Si tratta di un nuovo concetto di rete energetica che ha potuto evolversi di pari passo con l’hi-tech. In poche parole è un sistema che semplifica la gestione di alcuni aspetti come i punti di prelievo e le immissioni, sfruttando tutto il potenziale delle nuove tecnologie digitali. I vantaggi come già detto sono parecchi, e fra questi si trova anche la possibilità di evitare le interruzioni di fornitura, insieme ad una vasta gamma di problemi e di disservizi che potrebbero incidere sulla qualità di vita delle persone e delle aziende. Tutto questo viene reso possibile da una serie di processi, in parte automatizzati.

Smart home

Ormai ci siamo abituati alle case intelligenti e non ci facciamo quasi più caso ma si tratta di una grande innovazione. Molte case oggi ospitano un dispositivo, come gli smart speaker o gli elettrodomestici, che può essere gestito a distanza tramite app per smartphone. Lo scopo della smart home è andare incontro alle necessità delle persone, rendendo la casa un luogo più sicuro, più comodo e più in linea con le proprie esigenze. Inoltre, la domotica è una scienza che si evolve ogni giorno che passa e che propone delle soluzioni sempre più tecnologiche e all’avanguardia.

Smart city

I concetti della smart home possono essere trasferiti anche sul piano delle città. Per smart city si intende l’ecosistema di dispositivi e di processi in grado di automatizzare certi aspetti del vivere cittadino. Si fa ad esempio riferimento al controllo del traffico, alla verifica in real time della sicurezza sulle strade, alla gestione automatizzata dell’illuminazione pubblica e molto altro.

Concludendo, al momento il grande protagonista delle nostre vite è l’hi-tech, che va a braccetto con il digitale e che riesce a proporre tantissime soluzioni smart alla portata di tutti.