Musica, innovazione e sostenibilità: la nuova vita del CAP10100

Dopo due anni di chiusura forzata, il CAP10100, una delle più vivaci realtà torinesi della musica live, è tornato a nuova vita con dei locali completamente rinnovati e un’ampia programmazione che spazia dai concerti ai laboratori per ragazzi. Un progetto ambizioso che mira a rendere il centro di Corso Moncalieri 18 un punto di riferimento per tutta la città.

_di Francesca Cavallo

Il 17 ottobre la città di Torino ha festeggiato la riapertura di uno dei luoghi più amati dagli abituali frequentatori di concerti dal vivo e non solo.  I due anni di stop forzato non hanno fermato il CAP10100, che oggi si presenta più forte che mai e rinnovato negli spazi, con 300 metri quadri in più, e nella programmazione. Tre i concetti fondamentali attorno ai quali ruota la nuova proposta del CAP10100: Cultura è lavoro, Innovazione e Sostenibilità a 360°, quest’ultima intesa  non solo in senso ambientale con utilizzo di materiali organici o riciclabili, ma anche economica, di uguaglianza sociale e cittadinanza attiva.

Se le attività diurne sono rivolte soprattutto ai ragazzi e alle realtà associative, con laboratori e momenti di incontro, le serate dal giovedì al sabato saranno invece all’insegna della musica dal vivo. Location e ubicazione sono stellari: monitoreremo la situazione direttamente dal parterre!

Ecco prossimi concerti:

15 novembre – Jamil

22 novembre – Andrea Laszlo De Simone

23 novembre – Animatronic

29 novembre – Dj Gruff

15 dicembre – Davideo Toffolo, “Graffic novel is back”

19 dicembre – Paolo Jannacci & Band

20 dicembre – Esa & Skyzo