Il 26 settembre sarà presentata la nuova versione di Archiui dedicata ad archivi teatri e musei, e la prima soluzione pensata per le aziende: Archiui Corporate. Seguirà il lancio del festival Archivissima 2020, di cui saranno resi noti il tema, le date e le modalità di partecipazione.
Frutto di un grande lavoro di ricerca e sviluppo, il nuovo Archiui è progettato per mettere al centro l’esperienza dell’utente e per valorizzare le raccolte con modalità innovative.
Con l’occasione sarà lanciato il nuovo sito ufficiale archiui.com, completamente rinnovato nel design e nei contenuti.
Archiui è un unico ambiente digitale in cloud realizzato con le migliori soluzioni open source per la catalogazione, pubblicazione e valorizzazione integrata dei beni culturali: il software CollectiveAccess, la piattaforma WordPress e il sistema di gestione database Mongodb.
È richiesta la registrazione gratuita su Eventbrite.
Archivissima e La “Notte degli Archivi”
Archivissima è una grande narrazione collettiva, che intreccia la storia dei singoli con il patrimonio conservato negli archivi storici, alla scoperta di conquiste, sconfinamenti virtuosi e nuove identità.
La prima edizione del Festival degli Archivi, dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si è chiusa l’8 giugno 2018 all’insegna del successo: 150 Archivi aderenti, 170 eventi, 62 sedi sparse per tutta Torino, 15 location per la terza edizione de “La Notte degli Archivi” e un stima di presenze complessive attestate intorno alle 10.000 persone.
La “Notte degli Archivi” è un’iniziativa nata per far conoscere ai cittadini un patrimonio poco noto: quello custodito negli archivi storici di istituzioni pubbliche e aziende private.
L’intento è di evidenziare il filo di connessione che lega il passato (di storia industriale, culturale e sociale) al futuro e di moltiplicare i punti di contatto con il territorio in cui le realtà coinvolte sono inserite.
“La Notte degli Archivi” offre l’occasione per vivere un’esperienza immersiva dentro la ricchezza conservata in ogni archivio: attraverso interventi coordinati, i soggetti aderenti possono infatti presentare al pubblico il proprio patrimonio di documenti, oggetti, file multimediali, bozzetti, stampe scegliendo di volta in volta metodi e strumenti propri.
Una grande opportunità per far conoscere storie di successo, riportando alla luce epoche e stili di vita, evocando emozioni, curiosità e passioni capaci di conferire un senso nuovo alla memoria collettiva. Un’iniziativa che apre finalmente le porte a realtà poco conosciute per puntare a nuove forme di coinvolgimento dei cittadini e di esplorazione degli archivi, intesi in senso pieno come bene comune.
La Notte degli Archivi è un progetto ideato da Promemoria e realizzato dall’Associazione Culturale Archivissima.