Gli appuntamenti della settimana al Circolo dei Lettori: musica, conferenze e aperitivi cinematografici

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

Siamo alle porte di eventi grandissimi: il Circolo si arma delle sue sale e di speakers dai toni alti, pronti a farci immergere nel mondo (non solo) cartaceo. Musica e digitale, concerti e tematiche sociali, conferenze sul ruolo della lettura oggi e festival di cinema a tema LGBT+.

Lunedì 8

Ore 18, la presentazione del libro La moglie del Santo di e con CORRADO OCCHIPINTI CONFALONIERI edito da MINERVA, con Luca Rolandi.

Alla stessa ora, la presentazione del libro Il bazar e la moschea di e con FARIAN SABAHI edito da BRUNO MONDADORI, con Piergiorgio Odifreddi.

Ore 18.30, la presentazione del libro Nessuno ritorna a Baghdad di e con ELENA LOEWENTHAL edito da BOMPIANI, con Cesare Martinetti. Nell’ambito di Torino che legge.

Ore 20.30, evento ospite: DISCORSI SULLA FELICITÀ con Walter Comello, psicologo psicoterapeuta. Prenotazione obbligatoria 011 8129758 | info@psychecentrostudi.it.

Ore 21: Buiding Optimism. INGEGNERIA E ARTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN MADAGASCAR; con Luca Boffa, AD Gruppo Building, Edoardo Bono, ideatore e fondatore di Help for Optimism e Rossella Traverso, curatrice indipendente per H4O.
Evento a cura di H4O – Help for Optimism Onlus in collaborazione con Cento per Cento Lettori (info 348 3692932 | info@helpforoptimism.org).

Alla stessa ora: la presentazione del libro Non più, non ancora di e con FRANCESCA ROSSO edito da GOLEM, con Luca Ferrua.

Martedì 9

Ore 18.00, evento ospite: DIVINE LACRIME. STORIA DELLE PERLE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE con Sherif El Sabaie. Evento a cura di Il Quadrato della Cultura di Torino.

Secondo evento ospite  alla stessa ora: la presentazione del libro di ROBERTO QUESADA, BIG BANANA (POLIDORO), con Monica Bedana.

Sempre alle 18: la presentazione del libro Sotto il naso del nemico di e con LUIGI LANINO edito da MAGENES, con Ernesto Ferrero, introduce Silvia Mamini. 

Ore 18.30, la presentazione del libro Ci vuole orecchio di e con GINO VIGNALI edito da SOLFERINO, con Bruno Gambarotta.

Ore 20.30, terzo evento ospite: CESARINA BORDONE SACERDOTE INGEGNERE. DALL’ACUSTICA AL TEATRO. Con Arianna AstolfiMaria Beria d’ArgentinaAntonella CataneseGiuseppe EliaStefania GanzAnna GilibertAlessia GriginisMarco MasoeroRaffaele Pisani e Beatrice Rogliatti.
Evento a cura di A.I.D.I.A. – sezione Torino.

Ore 21, la presentazione del libro Walking Dad di e con DARIO BENEDETTO edito da BOOKABOOK, con Noemi Cuffia. 

Mercoledì 10

Ore 18, la presentazione del libro Ti rubo la vita di e con CINZIA LEONE edito da MONDADORI, con Elena Masuelli. Nell’ambito di Torino che legge.

Ore 21.00, evento ospite: PORTRAIT con Cecilia Astrua e Cristina Swan, illustratrice
Jonnie è una cantautrice che ha sempre scritto canzoni troppo lunghe.  Ha tagliato parti finché ha deciso di farne qualcosa ed è venuto fuori un libro, un Concept Albook che attraverso narrativa, pittura e musica racconta il singolare ritratto di otto personaggi con una vita in comune:  la nostra. Letture di Ivan Ieri, con Elena Crolle, piano, Valeria Laino, voce e Igor Caputo, percussioni.

 

Giovedì 11

Ore 18, la presentazione del libro Magnifici perdenti di e con JOE MUNGO REED edito da BOLLATI BORINGHIERI, con Enrico Brizzi
Aspettando Salone Internazionale del Libro di Torino e nell’ambito di Storia di un campione.  100 anni di Fausto Coppi e di Torino che legge.

Ore 19:  SISSY THAT TALK! Fai uscire la drag queen che è in te con Flora CiccarelliIrene Dionisio, regista e direttrice Lovers Film Festival, Giovanni MaurielloGiulia MuscatelliMattia Surroz e collettivo artistico uonnabi. Aspettando Lovers Film Festival.
L’unico format in cui l’ospite, domanda dopo domanda, viene trasformato in una splendida drag queen!
Autore e autrice del progetto dialogano con i tre protagonisti delle interviste riguardo machismo, femminismo, cinema queer e desideri personali, riportando l’esperienza vissuta davanti alle telecamere di uonnabi.
Al termine delle video-interviste tre nuove creature vedono la luce, pronte a essere mostrate al pubblico e a dimostrare che in ognuno di noi vive una favolosa drag queen che aspetta solo di potersi mostrare!
Durante l’aperitivo, avete anche voi la possibilità di scoprire che aspetto avreste nelle vesti di una drag queen: basta rispondere ad alcune domande proposte durante la serata; grazie alle risposte, un illustratore traccia un vero e proprio identikit della vostra drag queen interiore e potete tornare a casa col disegno che la rappresenta.

Ore 21, la presentazione del libro Anime disegnate di e con LUCA RAFFAELLI edito da TUNUÉ con Paolo Garimberti; nell’ambito di Torino che legge.

Sempre alle 21, la presentazione del libro La memoria dei corpi di e con MARINA DI GUARDO edito da MONDADORI, con Gabriella Bardaro
e in collaborazione con gruppo di lettura I lettori di strada.

Ore 21: IL MIRACOLO ECONOMICO SULLE NOTE DEL ROCK&ROLL con Ricky Gianco, Giorgio Olmoti e Lucio Salvini: il primo dei tre appuntamenti de LA MUSICA DELLA NOSTRA STORIA. Qui per il programma completo.

Venerdì 12

Ore 10.30, evento ospite: ATTUALITÀ DI SCHELLING con Claudio Ciancio. Quanto è attuale la prospettiva schellinghiana secondo cui al centro del sistema filosofico c’è la libertà di Dio?Se ne riflette a partire da Schelling Storico della filosofia (1821-1854) (Mursia) di e con Giuseppe Riconda. Evento a cura di Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson e con il contributo di Fondazione CRT  (info 011 6702747 (mar-mer-ven ore 10-13) | pareyson@unito.it).

Ore 18, la presentazione del libro GOLDEN RATIO & SHAMAN di e con GIORGIO GRIFFA edito da COLOPHONARTE con Olga GambariGiulio Caresio Camilla Fiorin.

Alla stessa ora, la presentazione del libro Anime perse di e con UMBERTO PIERSANTI edito da MARCO Y MARCOS, con Demetrio Paolin, scrittore e giornalista.

Ore 18.30, Leggere la classicaGUIDA ALL’ASCOLTO con Sergio Lamberto.

Ore 20.30, secondo evento ospite: PSICOANALISI E DISAGIO CONTEMPORANEO con Marie-Hélène Brousse, psicoanalista membro École de la Cause Freudienne e Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Evento a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino
(info 333 2468445).

Ore 21, la presentazione del libro La via dei Re di e con ENRICO BRIZZI edito da GRIBAUDO con Andrea Scaringella, saluti di Paola Zini. Evento in collaborazione con Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

Sempre alle 21, la presentazione del libro Il Dio vagabondo di e con FABRIZIO DORI edito da OBLOMOV con Andrea Ferraris, fumettista e illustratore, Mario Greco, direttore artistico “FuoriAsse – Officina della cultura” e Rocco Albanese, Associazione Officine Corsare; in collaborazione con Cooperativa Letteraria.

Ore 21.30, presso il Circolo della Musica di Rivoli: Lubomyr Melnyk (Ucraina) e Attilio Novellino [data unica italiana]. Mistico della musica, Lubomyr Melnyk è un autentico innovatore del pianismo contemporaneo.  Nei quarant’anni di carriera ha saputo inventare e sviluppare un linguaggio pianistico tutto suo, fatto di onde e di note rapidissime come in un flusso perpetuo.  Attilio Novellino è invece il giovane sound artist catanzarese membro dell’Archivio Italiano Paesaggi Sonori, co-firmatario dell’intenso debutto a nome Luton con Roberto P.Siguera, A Conscious Effort.  Un incontro tra generazioni ai confini tra percezione melodica e viaggio immaginifico.
Questo appuntamento fa parte della rassegna SCULTORI DI SUONO.

Sabato 13

Ore 09.30, evento ospite: SEMINARIO FONDAMENTALE con Marie-Hélène Brousse. Lettura e commento delle lezioni 8, 9 e 10 del seminario di Jacques Lacan, Libro XXV, Le moment de conclure.  Caso clinico presentato da Monica Buemi. Evento a cura di Antenna clinica IPOL (info 011 8178890 | antennaclinica@istitutoipol.it).

Ore 11, rieccoci con la rassegna stampa I giornali, spiegati bene a cura de Il Post, con Francesco Costa e Luca Sofri.

Ore 17.30, EDUCARE ALLA LETTURA: TRA CARTA E DIGITALE. Seminario e presentazione del percorso di formazione del lettore competente con Maurizio Caminito, presidente Forum del Libro, Serena GaudinoLuisa MarquadtMario Priore Maurizio Vivarelli. A cura di Associazione Forum del Libro, TorinoReteLibri, Università di Torino, Consorzio COLTI, Salone Internazionale del Libro di Torino, Fondazione Circolo dei lettori, Biblioteche civiche torinesi. Nell’ambito di Torino che legge.

Ore 18.00, secondo evento ospite: SOVRAINDEBITAMENTO E DIVORZIO con Maurizio Cardona, avvocato, Elena D’Ambrogio Navone, scrittrice, Giovanna Dominici, magistrato, Alessandro Meluzzi, psichiatra e criminologo e Salvatore Taverna, commercialista

Ore 21.00, terzo evento ospite: la presentazione del libro di PATRIZIA GIANCOTTI, FILOXENÌA (RUBBETTINO), con Cettina Flaccavento.

Sempre alle 21, PERCIÒ VENIAMO BENE NELLE FOTOGRAFIE. L’eterna attesa di una generazione precaria. Reading a partire dal libro Mondadori con Francesco Targhetta, musica di Freddy Murphy e Chiara Lee.

Ore 21.30, presso il Circolo della Musica di Rivoli, Cristiano Godano (Marlene Kuntz) e Diego De Silva. Il duetto tra il disincantato scrittore tragicomico Diego De Silva e il celebre rocker Cristiano Godano è un evento speciale: i più famosi brani dei Marlene Kuntz, eseguiti in live acustico, si alternano al reading dell’autore dai suoi più celebri romanzi, tra i tanti pubblicati da Einaudi.
Questo appuntamento fa parte della rassegna CINQUE x DUO.