“Alps”: Club To Club a Bardonecchia con Laurel Halo, Floating Points e molti altri

Il 31 marzo, dalle 14:00 alle 22:00, C2C approda a Bardonecchia, per un maxi evento ad ingresso gratuito con Floating Points, Laurel Halo e molti altri. 

L’Associazione Situazione Xplosiva, nel suo percorso culturale a partire dal 2000 ad oggi, ha organizzato e promosso diversi tra i più importanti eventi e progetti legati ai nuovi suoni in Italia e in Europa. Coinvolgendo un pubblico giovane, italiano ed europeo che ama la nuova creatività, l’Associazione valorizza la relazione tra linguaggi e stili differenti, traendo sempre ispirazione dal mondo dell’avanguardia e quello della cultura pop.

Nella sua progettazione consolidata da iniziative come Club To Club e The Italian New Wave Annual Summit l’Associazione, in accordo con la Regione Piemonte, ha individuato l’opportunità di ideare un nuovo format culturale, inedito in Italia, caratterizzato da una proposta artistica innovativa e transdisciplinare sul modello delle manifestazioni alpine europee di successo legate all’after ski. Il progetto #C2CALPS nasce nel 2019 come format culturale unico sul territorio: una rassegna diffusa dedicata ai suoni contemporanei a Bardonecchia, in alta Val di Susa, realizzata per iniziativa e con il sostegno della Regione Piemonte, in collaborazione con Colomion S.p.A e con il patrocinio del Comune di Bardonecchia. Un nuovo manifesto che coniuga musica, innovazione, sport e turismo culturale.

blank

Domenica 31 marzo 2019 la manifestazione si svolgerà dalle ore 14 alle ore 18 negli spazi outdoor di Pian del Sole Relais, a 1551 mt. di altitudine e dalle 17 alle 22 a Campo Smith a 1273 mt. di altitudine, con alcuni dei principali protagonisti del panorama avant-pop internazionale.

#C2CALPS si aprirà nei rinnovati spazi del Relais di Pian del Sole, raggiungibile da Campo Smith tramite una seggiovia per l’occasione sonorizzata dal collettivo multidisciplinare torinese Gang Of Ducks. Qui si succederanno i set di tre artisti che stanno ridefinendo il panorama sperimentale e clubbing internazionale: il produttore e compositore torinese Daniele Mana, artista che ha pubblicato in passato sotto lo pseudonimo Vaghe Stelle per etichette come la Danse Noire di Aisha Devi, Astro:Dynamics e la Other People di Nicolas Jaar, ora in uscita come Mana per la prestigiosa label inglese Hyperdub; la franco-tunisina Deena Abdelwahed, artefice di una originale riformulazione dei suoni della sua terra natia in una complessa techno percussiva, di cui ne è dimostrazione il suo album di debutto Khonnar (2018), acclamato unanimemente da pubblico e critica.

Infine Bill Kouligas, dj, musicista e designer greco di stanza a Berlino, fondatore di una delle etichette più influenti e innovative nel campo della ricerca musicale contemporanea, che nella sua attività quasi decennale ha valorizzato talenti come Lee Gamble, M.E.S.H. e Yves Tumor.

blank
Floating Points

La manifestazione proseguirà a valle dalle 17 sul palco di Campo Smith, dove saranno protagonisti tre grandi talenti internazionali: David Kennedy, in arte Pearson Sound, componente fondamentale — insieme a Ben UFO e Pangea — di Hessle Audio, etichetta che nel corso della sua storia si è imposta come sinonimo dell’avanguardia dancefloor inglese, capace di modificare i confini della musica club in tutto il mondo; Laurel Halo, eclettica producer americana di base a Berlino, curatrice del 68° volume della longeva e autorevole serie DJ Kicks fuori a fine mese sulla !K7; e ancora tra i due, Floating Points, neuroscienziato di giorno, dj/produttore/compositore di notte che non conosce confini in fatto di creatività e di capacità espressiva, in grado di miscelare naturalmente ed elegantemente house, soul, hip hop e jazz.

A concludere la programmazione il concerto di Charlotte Adigery: discendente della tribù nigeriana degli Yoruba, popolo fuggito alla schiavitù nell’isola di Martinica, l’artista belga prende spesso ispirazione dalla tradizione musicale dei suoi antenati caraibici, legandola in un suggestivo e giocoso electro pop ricco di sense of humor.

blank
Bill Kouligas

“Abbiamo sostenuto la nascita di questo appuntamento, che si colloca alla fine della stagione sciistica e ha l’obiettivo di portare i giovani in montagna – dichiara Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte – La finalità è anche quella di incrementare l’offerta di eventi legati all’après ski, che può costituire un importante veicolo di promozione, culturale e turistica, a sostegno del sistema neve, in particolare nei confronti delle nuove generazioni”

La manifestazione è stata presentata in occasione della conferenza stampa in data 26 marzo 2019 al Teatro Carignano, nel cuore barocco della Città di Torino.

Per facilitare la connessione tra il territorio alpino e la Città di Torino e promuovere la fruizione dell’evento con modalità di trasporto sostenibile, in collaborazione con l’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte, saranno istituiti collegamenti ferroviari speciali sulla linea sfm3 Torino – Susa / Bardonecchia, sonorizzati per l’occasione da Club To Club. Con il progetto #C2CALPS Club To Club amplia la sua evocazione di un immaginario vasto legato all’avanguardia e al nuovo pop, alla produzione di conoscenza, di cultura, di linguaggi contemporanei e creatività ed arriva ad approfondire il suo rapporto con il tessuto regionale di riferimento, catalizzando nuove risorse e attivando una nuova area regionale come luogo di produzione culturale.

blank
Charlotte Adigery

L’Associazione, inoltre, conferma il suo ruolo di interlocutore privilegiato, sul territorio cittadino e regionale, all’interno di una rete culturale esistente ed organica che include anche partner di alto profilo internazionale, fra cui Eat your Own Ears, importante player del settore musicale e responsabile del celebre festival londinese Field Day che ha firmato la progettazione artistica e i contenuti culturali insieme al marchio Club To Club.

L’accrescimento dell’offerta culturale e l’incremento della ricaduta economica sul territorio sono obiettivi strategici del progetto, condivisi con la Regione Piemonte, che mira a favorire il turismo culturale a Bardonecchia, in alta Val di Susa, in sinergia con l’offerta del territorio cittadino e regionale.

Un intervento che intende essere l’avvio di un percorso di progettazione pluriennale sul territorio alpino e, a tendere, in altre aree montane limitrofe, perseguendo così l’obiettivo di consolidamento dell’Associazione come referente del contesto culturale ed economico cittadino e piemontese, in virtù della qualità della propria programmazione artistica e della propria capacità di veicolare economie diverse e grazie alla sua affermazione come driver di sviluppo e promozione territoriale, attrattore extra-regionale per il turismo culturale europeo ed internazionale.

#C2CALPS nasce secondo criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale, mettendo a sistema reti, conoscenze e risorse a servizio del territorio. Collegandosi al flusso turistico stagionale e valorizzando le infrastrutture già presenti ed attive, #C2CALPS si qualifica come asset strategico di attrattività turistica del territorio.

blank
Deena Abdelwahed

INGRESSO GRATUITO
(Fino a raggiungimento limiti di capienza)

1273 MT
Floating Points (dj) — Laurel Halo (dj) — Pearson Sound — Charlotte Adigéry (live)

1551 MT
Bill Kouligas (dj) — Deena Abdelhwahed (dj) — Mana

+ Special chairlift soundtrack by Gangs Of Ducks

Con il supporto di Regione Piemonte
Con il patrocinio del Comune di Bardonecchia
Un progetto di Xplosiva e Colomion
Partner Ufficiale: Eat Your Own Ears