Crimini e anteprime: gli appuntamenti della settimana al Circolo dei Lettori

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

Ci stupiamo sempre di quanto sia ricco il settimanale del Circolo. Ogni settimana,  nuove sorprese, e quando pensi che non si possa fare meglio di così, eccoli subito pronti con un programma ancora più ricco, ancora più vario. Manuel Vilas, Virginia Woolf, il IV Torino Crime Festival, due appuntamenti musicali (in data unica in Italia) al Circolo della musica di Rivoli, un reading corale in occasione della Giornata mondiale della Poesia, il Wikicampus, il Premio Bancarella, l’anteprima del film La conseguenza, ….
Dobbiamo continuare? O vi abbiamo punzecchiato abbastanza?

Lunedì 18

Ore 18: presentazione del libro In tutto c’è stata bellezza di e con MANUEL VILAS edito da GUANDA, con Paolo Giordano. Nell’ambito di Giorni Selvaggi e in collaborazione con COLTI Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Scuola Holden, Biblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri. Aspettando il Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio).

Sempre alle 18, il terzo appuntamento con la Rassegna Sentimenti positivi a cura di doppiozero (tutti gli appuntamenti qui): questa volta, si parlerà di gratitudine con Anna Stefi.

Ore 21: IL MODERNO. CLAUDE DEBUSSY. LEZIONI DI MUSICA con Ernesto Napolitano, introduce Stefano Vitale. A cura di Cento per Cento Lettori e associazione Amici Orchestra Sinfonica RAI.

Da questo lunedì e fino a giovedì 21, inoltre, c’è Wikicampus: incontri, lezioni e approfondimenti, nell’ambito di Sottodiciotto Film Festival & Campus a cura di DAMS Università di Torino. QUI per visualizzare il programma completo.

Martedì 19

Ore 18: PREMIO BANCARELLA.  Alla scoperta dei magnifici sei. CONFERENZA STAMPA DEI LIBRI FINALISTI DEL PREMIO BANCARELLA. I VINCITORI DEL PREMIO SELEZIONE 2019, con Bruno Gambarotta

Ore 18.30: DIALOGO SULL’ERESIA. STUDI GOBETTIANI DEGLI ANNI DUEMILA. A partire da L’eresia di Piero Gobetti (Raineri Vivaldelli) di e con Pietro Polito; con Giorgio Fontana, introduce Marta Vicari. Evento a cura di Centro studi Piero Gobetti.

Ore 20.30, presso il Cinema Greenwich Village (via Po 30): Anteprima de LA CONSEGUENZA di James Kent (20th Century Fox Italia) con Keira Knightley e Alexander Skarsgård. Ingresso gratuito; versione originale con sottotitoli italiani. Prenotazioni Carta Plus fino a esaurimento posti 011 4326827; info@circololettori.it.
Il film è presentato in sala da Chiara Bongiovanni, l’anteprima è promossa in collaborazione con Fondazione Il Circolo dei Lettori, L’Indice dei Libri del Mese, Tustyle, Mondadori, Mymovies, La Stampa – Torinosette.

Ore 21, la presentazione del libro I Vagabondi di e con OLGA TOKARCZUK edito da BOMPIANI; con Andrea Bajani. Nell’ambito di Slavika Festival delle culture slave.

Ore 21.30, presso il Circolo della musica di Rivoli: William Basinski (USA) e OZMOTIC [data unica italiana] per la rassegna Scultori di suono. Punto di riferimento mondiale nell’immenso panorama della musica ambient più sperimentale, William Basinski, texano classe 1958, in data unica italiana, incontra OZMOTIC, una delle realtà più avveniristiche del panorama elettronico italiano e internazionale.  Il primo, con i suoi soundscape generati da tecnologie analogiche obsolete e nastri magnetici, meglio di tutti ha saputo rivoluzionare la musica elettronica al passaggio tra due secoli, Ozmotic, invece, sono protagonisti di un percorso in cui l’arte digitale si intreccia a doppio filo con la libera improvvisazione.
Ingresso € 10, inizio concerto ore 21.30; biglietti in vendita al Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino) e online QUInavetta gratuita su prenotazione 011 4326827; info@circololettori.it.

Mercoledì 20

Ore 18: la presentazione del libro L’amore che non ti meriti di e con ANTONELLA MATTIOLI edito da ALIBERTI. Con Antonella Parigi.

Sempre alle 18, la presentazione del libro I bambini ci guardano di e con FRANCO LORENZONI edito da SELLERIO.

Ore 21: presentazione del libro I Mandible, una famiglia di e con LIONEL SHRIVER edito da 66THAND2ND, con Elena Varvello. Aspettando Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio). In collaborazione con Dipartimento di Management, Scuola di Management ed economia, Università di Torino.

Ore 21: la presentazione del libro Come un padre di e con MARCO MARTANI edito da DEA PLANETA, con Fausto Brizzi ed Enrico Pandiani.

Giovedì 21

Ore 18, il secondo appuntamento con la rassegna dedicata a Virginia Woolf a cura di Italian Virginia Woolf Society, con la collaborazione di Francesca Bolino. Titolo di questo secondo incontro: PENSARE DA OUTSIDERS. Le tre ghinee e la libertà, con Elisa Bolchi. 

Da questo giovedì e fino a sabato, gli incontri del IV Torino Crime: CATTIVI & CONNESSI. Ogni giorno non possiamo fare a meno di utilizzare i nostri device e di navigare sul web. In una parola non possiamo vivere senza ciò che oggi ci offre il mondo delle nuove tecnologie. Ma qual è il vero prezzo da pagare?  A quali pericoli siamo esposti ogni giorno spesso a nostra insaputa?  E soprattutto quante sfaccettature ha il crimine online?  Nella nuova edizione del Torino Crime ci occuperemo di criminologia, racconto del crimine e casi di cronaca nera, ma con un accento in più rivolto al mondo digitale in cui tutti “volenti o nolenti” siamo immersi ed il cui il lato oscuro è sempre più insidioso.  Per questo esistono i cattivi, dentro e fuori la rete, ma poi ci siamo anche noi: sempre più connessi e indotti a comportamenti sbagliati proprio dalla rete stessa. Evento promosso da associazione culturale Torino Crime Festival con la direzione scientifica di Ranieri Razzante. Ingresso libero prenotazione obbligatoria 011 432682; info@circololettori.it. QUI per visualizzare il programma completo.

Ore 21, concludiamo in bellezza: in occasione della Giornata mondiale della  poesia,  UNA LETTURA CORALE CON POETI ITALIANI E FRANCESI con Lino AngiuliMario BaudinoMichele BordoniValentina ColonnaFausto Paolo FilogranaRiccardo FrolloniFrancesco GranatieroBeppe MarianoJean Pierre LemaireEmile Proulx Cloutier, Valeria RossellaIda Travi e Joël Vernet. Evento a cura di Laboratorio di fonetica sperimentale Genre Università di Torino, con il sostegno di Alliance française di Torino, Institut français Italia, Dipartimento Lingue e letterature straniere e culture moderne Università di Torino.

Venerdì 22

Continua il IV Torino CrimeQUI per visualizzare il programma completo.

Ore 18, la presentazione del libro Uomini renna di e con MARIUSZ WILK edito da LA PARLESIA, con Carlo Grande, scrittore. In collaborazione con Slavika Festival delle culture slave.

Ore 19, presso le  OGR, Officine Grandi Riparazioni (sala Duomo, corso Castelfidardo 22): IL CAMBIAMENTO NELLA TRADIZIONE: RIPARTE “L’INCONTRO 2.0”. Accolto l’appello del fondatore/direttore Bruno Segre: il mensile, rilevato da una nuova società editrice presieduta dall’avvocato Riccardo Rossotto, diventerà online.

Ore 20.30, evento ospite: VERITÀ E VERGOGNA con Christiane Alberti, psicoanalista, membro École de la Cause Freudienne e Associazione Mondiale di Psicoanalisi e Luca Savarino, docente di Bioetica Università del Piemonte Orientale, membro Comitato nazionale per la Bioetica. A cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino (info 333 2468445; torino@slp-cf.it).

Sabato 23

Continua il IV Torino CrimeQUI per visualizzare il programma completo.

Ore 09.30, evento ospite: FIGURE ALLO SPECCHIO con Christiane Alberti. Caso clinico presentato da Silvia Morrone. A cura di Antenna clinica IPOL (info 011 8178890; antennaclinica@istitutoipol.it).

Ore 21.30, presso  il Circolo della musica di Rivoli: Laraaji (USA) e Tomat / Petrella [data unica italiana]; l’evento fa parte della rassegna Non abbiamo bisogno di parole.
Laraaji è compositore, musicista, mistico e maestro della meditazione della risata, di stanza a New York.  Brian Eno lo vede suonare una notte a Washington Square Park e lo invita a registrare un album per la sua seminale serie Ambient pubblicato nel 1980.  Davide Tomat è produttore, musicista e sound designer, che insieme a Gianluca Petrella, uno dei trombonisti più conosciuti al mondo, ha formato il duo Tomat / Petrella di base a Torino, ma internazionale per vocazione e cultura, che fonde elettronica contemporanea e jazz.  I tre artisti si incontrano, in data unica italiana, per guardare al futuro, e dimostrare che la musica non è solo accordi costruiti.
Ingresso € 10; biglietti in vendita al Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino) e online QUI; navetta gratuita su prenotazione 011 4326827; info@circololettori.it.