L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_di Beatrice Brentani
L’agenda di questa settimana ci fa sognare. Piena piena, come sempre, e davvero varia. Dall’omaggio a Murakami ci spostiamo per Torino, in Fondazione Amendola o al Museo del Risorgimento, per seguire gli eventi del Circolo dei Lettori. Oppure, rimaniamo in sede per ascoltare le Notizie dell’ultima ora. Oppure ancora, andiamo al Circolo della musica: ci sono gli I hate my village, questo giovedì, a suonare per noi. Ascoltiamo la poesia araba femminile, o lasciamoci trasportare dal racconto su Frida Kahlo, questo venerdì. Insomma, tante belle cose. Impossibile non trovarne una che faccia al caso vostro.
Lunedì 18
Ore 18, evento ospite: appuntamento con la Rassegna IL CLASSICO CHE NON IMPEGNA. Tema del giorno: LA FLAMMA DELLA RES PUBLICA: PLINIO IL GIOVANE E TACITO con Matilde Icardi.
Sempre alle 18, la presentazione del libro Bobbio e Sartori di e con GIANFRANCO PASQUINO edito da UNIVERSITÀ BOCCONI EDITORE.
Terzo incontro delle 18: DISSIMULARE E PERSUADERE. LE ASTUZIE DELLA RAGIONE con Riccardo Fedriga e Maurizio Ferraris.
Ore 21, l’ottavo appuntamento con la Rassegna In cordata: ERAVAMO IMMORTALI. Una vita alla ricerca dell’equilibrio con Manolo, autore del libro Fabbri e Andrea Loreni, funambolo. Evento in collaborazione con CinemAmbiente – Museo Nazionale del Cinema, associazione Dislivelli e CAI Uget Torino. Partner EXKi.
Martedì 19
Ore 18, la presentazione del libro Anita di e con ALAIN ELKANN edito da BOMPIANI, con Giorgio Ficara e Maurizio Molinari.
Sempre alle 18, un’altra presentazione: La società della pseudoscienza di e con GIUSEPPE TIPALDO edito da IL MULINO; con Luca Ferrua, giornalista e Riccardo Rossotto, avvocato. Letture di Ivo De Palma.
Ore 21, evento ospite: la presentazione del libro di ROBERT HINSHELWOOD, SOFFRIRE LA FOLLIA (ANANKE LAB – IL PORTO) con Filippo Bogetto, Silvana Lerda e Massimo Sibilla.
Sempre alle 21, tornano le Notizie dell’ultima ora con Luca Sofri e Francesco Costa, che ci raccontano cosa succede tra noi e la Francia. Le recenti traversie tra i due paesi, quelle antiche e tutto l’amore in mezzo, messo in ordine.
Ultimo (ma non per importanza) appuntamento del giorno: la presentazione del libro Bob Dylan, pioggia e veleno di e con ALESSANDRO PORTELLI edito da DONZELLI. Un racconto a partire da Hard Rain, ballata fra tradizione e modernità.
Mercoledì 20
Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di ALESSANDRA LARICCHIA, QUANDO LA TERRA CHIAMA (ARMANDO CURCIO). Evento a cura di Kel 12.
Sempre alle 18, la presentazione del libro Là dove s’inventano i sogni di e con MARGHERITA BELGIOJOSO edito da GUANDA; con Mariolina Bertini.
Un’altra presentazione alle 18: Ciclabili e cammini per narrare territori di e con Paolo Pileri, Alessandro Giacomel, Diana Giudici,Federica Bianchi, Rossella Moscarelli e Camilla Munno edito da Ediciclo; a cura del gruppo VENTO Politecnico di Milano e della mostra CON I MIEI OCCHI | Paesaggi, volti, colori lungo VENTO Bici Tour 2018 (19/02-04/03, Assessorato Cultura e Turismo Regione Piemonte, via Bertola 34, ore 9-18.30). QUI per maggiori informazioni.
Le 18 non finiscono mai, si ha l’imbarazzo della scelta in quanto a eventi disponibili: la presentazione del libro Ottanta rose mezz’ora di e con CRISTIANO CAVINA edito da MARCOS Y MARCOS; con Enrico Remmert.
Chiudiamo la giornata in bellezza, alle ore 21, con un omaggio a Murakami Haruki e al suo ultimo romanzo edito da Einaudi in due volumi L’assassinio del commendatore in compagnia della sua traduttrice e scrittrice Antonietta Pastore in dialogo con Fabiola Palmeri. In collaborazione con Giulio Einaudi Editore e il gruppo di lettura Note dal Giappone.
Giovedì 21
Ore 17, evento ospite: LE POLITICHE DI IMPATTO E L’AMORE PER I POVERI con Fabrizio Floris (autore di Periferie esistenziali, Robin&Son), Ernesto Olivero, Sermig e Francesco Profumo, Compagnia di San Paolo.
Attraverso baracche, centri di accoglienza, dormitori, povertà e disillusioni, si viaggia nei dolori della città, nelle sue frontiere fisiche, morali e sociali, alla scoperta di luoghi che tritano destini e distillano bellezza, perché la speranza di chi sogna di cambiare è forte come la vita.
Ore 17.30, andiamo alla Fondazione Amendola (via Tollegno 52) per la presentazione del libro Il cappello di Mendel di e con ELENA CERUTTI edito da Golem, per LIBRIinQUARTIERE. A cura di La casa delle note (info 011 2482444 – 3382542247). Con il patrocinio di Città di Torino – Circoscrizione 6.
Ore 18, spostiamoci ancora: presso il Museo del Risorgimento si terrà una Lectio di Carlo Ginzburg a partire da Nondimanco (Adelphi). Nell’ambito di Giorni Selvaggi II | In cammino verso maggio e in collaborazione con COLTI, Scuola Holden, Biblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri.
I possessori di Carta Plus possono prenotare il posto in sala (011 4326827; info@circololettori.it).
Ore 21, secondo evento ospite: LA VITA E LA CIVILTÀ CONTADINA DELLA CALABRIA con Fabrizio Antonielli d’Oulx, vicepresidente Unione Volontari Culturali Associati e Antonio Pugliese, Università di Messina.
Ore 21.30, ci spostiamo: per la Rassegna Non abbiamo bisogno di parole, presso il Circolo della musica a Rivoli arrivano gli I Hate My Village, band nata dall’incontro tra Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion) e Fabio Rondanini (Calibro 35, Afterhours), entrambi appassionati di musica africana e curiosi di evolverne le sonorità con risultati sorprendenti. Insieme al produttore Marco Fasolo (Jennifer Gentle) i due hanno coinvolto Alberto Ferrari (Verdena) rendendo l’esperienza ancor più magica ed originale. Nasce così un suono nuovo e ipnotico, tra rimandi tribali e una tessitura ossuta, racchiusi in un album d’esordio per La Tempesta Dischi.
Venerdì 22
Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di MASSIMO TARAS, LA RAGAZZA DEL TRIANGOLO BIANCO (BERTONI) con Marina Rota.
Ore 18, la presentazione del libro L’isola dell’abbandono di e con CHIARA GAMBERALE edito da FELTRINELLI; con Luciana Littizzetto. Letture di Fausto Sciarappa.
Sempre alle 18, un altro tesoro: Rito della poesia araba femminile. Gruppo di lettura con EdO; riservato possessori carte Plus e Smart. Il cammino poetico tra le voci delle donne arabe, che in forma di versi, hanno espresso la loro bellezza.
Ore 20:30, secondo evento ospite: TRASMISSIONI INTERROTTE? COSA ACCADE OGGI TRA GENITORI E FIGLI, con Hélène Bonnaud, psicoanalista, membro École de la Cause Freudienne, Monica Cerutti, assessore Regione Piemonte e Rosa Elena Manzetti, psicoanalista, membro Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino.
Ore 21, IO TI CHIAMO FRIDA. UN RACCONTO SU FRIDA KAHLO con Paola Zoppi
Sempre alle 21: PERLE, FIORI E STORIE DELLE DONNE ETIOPI. INCONTRO CON GABRIELLA GHERMANDI PER I 25 ANNI DI TEATRO, ARTE E POLITICA DELLA COMPAGNIA ALMA TEATRO. Con Gabriella Ghermandi, Liliana Ellena, storica e Maria Abebù Viarengo, Alma teatro. Evento in collaborazione con Compagnia Alma Teatro.
Sabato 23
Ore 9.30, si parte subito dopo la colazione con il primo evento ospite: LA FINE DELL’ANALISI, OVVERO AVER TROVATO CIÒ DI CUI SI È PRIGIONIERI con Hélène Bonnaud. Caso clinico presentato da Roberta Margiaria. Evento a cura di Antenna clinica IPOL.
Info 011 8178890; info@istitutoipol.it
Ore 10, secondo evento ospite: LIBRI LETTI AI FERRI. Knit/cafè fra libri e lavoro a maglia. A cura di Carta e Penna.
Ore 21, CONCERTO ROSAMYSTICA per M’illumino di meno. Direttore Barbara Sartorio, viola Maurizio Redegoso Kharitian; con letture a cura di Antonella Delli Gatti. Evento a cura di Musicaviva, ACP – Associazione Cori Piemonte e Ponte di pace Onlus. Maggiori info qui.