L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
–
Sono Giorni Selvaggi: che Baricco e Sepúlveda siano con noi.
E poi, vi siete mai fatti qualche domanda sulla prostata? Ops, esordiamo così questa settimana (e non solo). Ci pensa il Circolo a risolvere ogni vostro dubbio, medico o poetico che sia. Le scienze incontrano l’umano. L’umano incontra, crea e condivide. Interseca. Si fa vaso comunicante, pronto ad accogliere l’altro – che non gli è mai estraneo.
Passate a scoprire gli incroci, gli incontri, le fusioni.
Lunedì 19
Ore 18, evento ospite: il quinto incontro della rassegna Il Classico che non impegna, con Selene Evangelisti. Titolo di questo appuntamento sarà “Autorità e mass media, da Omero in poi“.
Alla stessa ora, il terzo incontro della rassegna Scienza nuova a cura di Enrico Terrone e Vera Tripodi. Titolo di questo appuntamento: BLOCKCHAIN. INTORNO ALLA MONETA DIGITALE, con Maurizio Ferraris, Università di Torino, Marco Conoscenti, Politecnico di Torino,Francesco Guala, Università di Milano e Michele Manente, Commissione informatica del Consiglio Nazionale del Notariato, modera Angela Condello.
Terzo incontro delle 18: la presentazione del libro Autunno a Venezia di e con ANDREA DI ROBILANT edito da Corbaccio; con Cesare Martinetti, giornalista.
Quarto (ma non per importanza) incontro delle 18, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9): la presentazione di Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa di e con LUIS SEPÚLVEDA edito da Guanda, con Bruno Arpaia. Nell’ambito di Giorni Selvaggi II. In cammino verso maggio, in collaborazione con COLTI Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Scuola Holden Storytelling & Performing Arts, Biblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri. Con il patrocinio di Università di Torino.
Traduzione in LIS a cura di ENS Torino e Segni d’Integrazione.
Ore 18.30, l’incontro con Radu Popescu. Appuntamento speciale del gruppo di lettura Scenario rumeno, con Nino D’Introna ed Elena Ormezzano. Nell’ambito di Fabulamundi
Ore 19.30, secondo evento ospite: seminario di psicanalisi lacaniana con Maria Bolgiani, psicoanalista, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, AME, Rosa Elena Manzetti, psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, AME e Rosanna Tremante, psicoanalista, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Titolo dell’incontro: Un sapere senza soggetto (info 011 8178890 o alla mail rosaelenamanzetti@gmail.com).
Ore 21, la presentazione del libro L’armata dei senza tetto di e con ASCANIO CELESTINI e GIOVANNI ALBANESE edito da Contrasto.
Martedì 20
Ore 18, Audible dà voce ai classici, con Giulio Biino, presidente Fondazione Circolo dei lettori, Francesco Bono, responsabile dei contenuti Audible Italia e Giuseppe Culicchia, scrittore. A cura di Audible.
Stesso orario, presentazione del libro Il rumore del mondo di e con BENEDETTA CIBRARIO edito da Mondadori; con Elena Masuelli.
Terzo evento delle 18: la presentazione del libro François Truffaut, la letteratura al cinema a cura di DENIS BROTTO edito da Marsilio, con Giaime Alonge, Vittorio Sclaverani e Giorgio Tinazzi. A cura di Torino + Cultura, Accessibile e Cinemanchìo; in collaborazione con Amici del Museo del Cinema.
Ore 21, presentazione del libro Nella vita degli altri di e con MICHELE BRAVI edito da Mondadori.
Mercoledì 21
Ore 18, presentazione del libro La mennulara di e con SIMONETTA AGNELLO HORNBY e MASSIMO FENATI edito da Feltrinelli, con Petunia Ollister.
Stesso orario, l’Incontro con Bernhard Schlink in occasione della presentazione di Olga e di Il lettore, entrambi editi da Neri Pozza, con Luigi Forte.
Ore 21, evento ospite: “Il disegno della Torino barocca. Nella grande mappatura degli anni Sessanta“, con Vincenzo Borasi, professore emerito Politecnico di Torino, Dino Coppo, coautore dello studio Forma Urbana, Alberto Riccadonna, direttore “TorinoStoria” e Paolo Scarzella, Progettazione edile Politecnico di Torino; a cura di TorinoStoria ed Extramuseum.
Stessa ora, presentazione del libro Mia figlia è un’astronave di e con FRANCESCO MANDELLI edito da DeA Planeta, con Federico Russo.
Giovedì 22
Ore 18, altro appuntamento con Quattro conversazioni sulla contemporaneità di un classico. Questa volta, si parlerà del Mercante di Venezia di Shakespeare con Nicola Fano, autore e storico del teatro; in collaborazione con TPE – Teatro Piemonte Europa.
Ore 21, presso la Nuvola Lavazza (via Ancona 11/a), la presentazione del libro The Game di e con ALESSANDRO BARICCO edito da Einaudi. Nell’ambito di Giorni Selvaggi II. In cammino verso maggio; in collaborazione con COLTI Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Scuola Holden Storytelling & Performing Arts, Biblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri.
Venerdì 23
Ore 18, evento ospite: la presentazione di Vertigini della ragione (Rosenberg&Sellier) di Emilio Carlo Corriero, con Gaetano Chiurazzi, Filosofia teoretica Università di Torino, Sergio Givone, filosofo e Federico Vercellone, Estetica Università di Torino.
Ore 21, secondo evento ospite: Ipnosi 3.0: medicina, terapia e riti della trascendenza, con Walter Comello, psicologo psicoterapeuta (info waltercomello.it; prenotazioni info@psychecentrostudi.it).
Ore 21, terzo evento ospite: la presentazione del libro Percezioni (Rue de la Fontaine) di Giovanni Battista Argenziano, con Morena Zuccalà.
Allo stesso orario, uno spettacolo intitolato Questione di virgole di e con Leonardo Luccone, a partire dall’omonimo libro pubblicato da Laterza. A cura di Oblique Studio.
Sabato 24
Ore 21, evento ospite: Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla prostata e non avete mai osato chiedere, con Guido Catalano, poeta e Andrea Zitella, Struttura complessa Urologia Molinette. La poesia incontra la medicina per chiarire i dubbi e rispondere alla domande del pubblico, per la prevenzione su uno dei tumori più ad alto tasso d’incidenza negli uomini. Nell’ambito di Un baffo per la ricerca a cura di Fondazione Ricerca Molinette (info fondazionericercamolinette.it).
Allo stesso orario, si parlerà della violenza sulle donne con la presentazione del libro Non sono come tu mi vuoi di e con FRANCESCA LONGOBARDI e STEFANO PEIRETTI, edito da Echos. Con Monica Cerutti, assessora Regione Piemonte, Irene Dioniso, direttrice Lovers Film Festival e Barbara Rosina, presidente Ordine assistenti sociali del Piemonte, modera Maria Teresa Martinengo, giornalista. Letture di Sandra Pennacini, al pianoforte Diego Leria.
Sempre alle 21: la lettura di un testo intitolato Scene di violenza coniugale di Gérard Watkins; traduzione di Monica Capuani. Lettura scenica a cura di Elena Serra; progetto selezionato Fabulamundi.
Domenica 25
Ore 10, Passaparola 2018 – La città che legge. Trasformazioni, convivenza urbana e forme di aggregazione fisica/virtuale. A cura di Forum del libro e in collaborazione con Centro per il libro e la lettura.
Vi presentiamo il programma della giornata:
Dialoghi sulle trasformazioni in atto nella città, nella convivenza urbana e nelle forme di aggregazione fisica/virtuale, con Luca Dal Pozzolo, Giulio Lughi, Carlo Olmo, Marco Pautasso, Giovanni Semi, Maurizio Vivarelli, coordina Maria Teresa Carbone.
Annuncio dei Comuni vincitori del Bando “Città che legge 2018” del Centro per il libro, con Flavia Cristiano, direttrice Centro per il libro.
Francesca Leon, assessora Cultura della Città di Torino, presenta il Patto per la Lettura della Città di Torino con le firme del Cepell e del Forum del libro.