Guida di sopravvivenza all’Art Week 2018 di Torino

La settimana di fuoco della scena dell’arte contemporanea (e non) che torna come di consueto ogni novembre e che riconferma Torino come una delle capitali culturali a livello europeo e internazionale. 

_
_di Miriam Corona

Dopo il faticoso anno che ha visto Torino bersagliata da coprifuochi, chiusure di locali e un generale senso di incertezza, la Contemporary Art Week arriva in un (finalmente) piovoso novembre come una ventata di freschezza. Perché come tante altre manifestazioni importanti che si svolgono in modo ricorrente (prima su tutte il travagliato Salone Internazionale del Libro), si viene a creare una simbiosi con la città che non funge solo da sfondo, diventa in anch’essa protagonista. Così si tocca ogni zona, da Barriera di Milano, che si rende protagonista coi Docks Dora per NESXT e con la neonata Nuvola Lavazza per FLAT, fino ad arrivare al Lungo Dora Firenze all’ex ospedale Maria Vittoria per The Others. Poco sopra la Gran Madre, l’ex caserma La Marmora torna ad essere sfondo di Paratissima mentre il Pala Alpitour funge da scatola neutra per quella che è forse la più audace fiera di tutte: Flashback. Altra storia per il vero outsider DAMA che occupa gli spazi barocchi di Palazzo Saluzzo Paesana, in un audace confronto tra epoche. Infine, l’Oval di Lingotto Fiere si riconferma come l’area più adatta per la monumentale e capolista Artissima. Di seguito, un vademecum con annesse info pratiche di cosa non perdersi in città durante la settimana.

The Others Art Fair

The Others è la principale fiera indipendente italiana, dedicata alle più recenti tendenze artistiche internazionali e con un focus specifico sulle ultime generazioni.

Una piattaforma espositiva rivolta a gallerie, artist–run e project spaces, collettivi di artisti e curatori, spazi indipendenti. Concepita per espositori giovani – con costi di partecipazione tra i più bassi in Europa – The Others è un’importante vetrina all’interno della Contemporary Art Week torinese.

Nomade e ospitata sin dagli esordi in sedi non convenzionali, negli anni The Others si è spostata in diverse strutture, rivitalizzando e riconvertendo importanti edifici in disuso. Gli orari di apertura serali, l’atmosfera vivace e informale, un ampio programma di eventi transdisciplinari sono gli ingredienti che hanno portato alla creazione di un nuovo format di promozione dell’arte.

Un board internazionale composto da giovani curatori attivi in diverse aree d’Europa e una nuova sezione dedicata alle video installazioni sono le principali novità di The Others 2018: una fiera internazionale e un progetto curatoriale, un luogo per esposizioni e progetti site specific che vanno oltre il concetto tradizionale di booth.

Per il terzo anno consecutivo The Others sarà ospitata nella straordinaria sede dell’ex Ospedale Regina Maria Adelaide, un edificio storico – inaugurato nel 1887 – nato come nosocomio per bambini affetti da rachitismo e successivamente trasformato in centro traumatologico di eccellenza, attivo fino ad Aprile 2016.

1 – 4 novembre
Giovedì 1 novembre, 20.00 – 00.00: Opening party
Venerdì e Sabato 2 e 3 novembre, 17.00 – 00.00: The Others show
Domenica 4 novembre 11.00 – 20.00: The Others show

Ex Ospedale Regina Maria Adelaide – Lungo Dora Firenze, 87

Ingresso:
Biglietto Intero 7,00 euro
Biglietto Ridotto per convenzioni 5,00 euro:
Universitari – Torino+Piemonte Contemporary Card – Città della Salute e della Scienza di Torino
*Entrata libera tutti i giorni a partire da mezzanotte

 

DAMA

L’evento fondato da Giorgio Galotti torna quest’anno nella consueta location di Palazzo Saluzzo Paesana, luogo d’eccellenza seicentesca che riesce a diventare parte integrante delle installazioni site-specific che vengono realizzate da gallerie internazionali. Per la sua terza edizione, si riconferma un progetto che guarda all’arte indipendente ed emergente di qualità, che si discosta dal palinsesto delle fiere dell’arte contemporanea, concentrandosi sulla coltivazione e sul recupero dei rapporti tra galleristi.

Palazzo Saluzzo Paesana
Via Bligny 2 – Torino

1 novembre – 4 novembre 2018
Orario: 12:00 – 23:00

INGRESSO LIBERO

 

PARATISSIMA 14

Nata come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, Paratissima è diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale. Gli artisti di Paratissima sono i creativi (pittori, scultori, fotografi, illustratori, stilisti, registi, designer) emergenti, che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte, e i nomi affermati che desiderano mettersi in gioco in un contesto dinamico rivolto ad una vasta platea. Le sezioni principali di Paratissima sono dedicate al design, al fashion, alla fotografia, alle giovani gallerie di arte contemporanea e street artist. L’offerta artistica è ampliata da eventi progettati da Paratissima e collaborazioni con altre aziende o associazioni, progetti speciali ritenuti tali per il livello di qualità e importanza, e mostre che ospitano artisti di fama internazionale.

Ex Caserma La Marmora – via Asti 22

Mercoledì 31 Ottobre > 18.00 | 24.00
Giovedì 1 Novembre > 10.30 | 22.00
Venerdì 2 Novembre > 10.30 | 24.00
Sabato 3 Novembre > 10.30 | 24.00
Domenica 4 Novembre > 10.30 | 22.00

Ingresso giornaliero | 5 €  Abbonamento 5 giorni | 31 ottobre – 4 novembre 10€

 

ARTISSIMA

Artissima nel 2018 celebra il suo venticinquesimo anniversario. Diretta per il secondo anno da Ilaria Bonacossa, inaugurerà giovedì 1 novembre, e aprirà le porte ai suoi oltre 50.000 visitatori da venerdì 2 a domenica 4 novembre all’OVAL di Torino. Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico, che attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera, la sola in Italia dedicata esclusivamente al contemporaneo, si riconferma come la preferita da curatori, direttori di istituzioni e fondazioni d’arte e patron di musei provenienti da tutto il mondo, coinvolti a vario titolo nei progetti di Artissima.

Il fil rouge della venticinquesima edizione è “il tempo” (Time is on our side – Il tempo è dalla nostra parte)inteso non come statica cristallizzazione del ricordo e della celebrazione, ma proposto come flusso dinamico, in grado di imprimere il ritmo del cambiamento, preservando la sospensione temporale dell’emozione dell’opera d’arte.

OVAL Lingotto Fiere – via Giacomo Matté Trucco, 70

1 – 4 novembre 2018: 1 novembre: vernissage (su invito) | 2 – 3 – 4 novembre: apertura al pubblico

Artissima: 12.00 – 20.00
Artissima Sound: 11.00 – 20.00

Artissima Intero: € 18,00
Artissima Ridotto: € 13,00 *
Artissima Abbonamento (valido per 3 giorni, 2-3-4 novembre): € 36,00
Artissima Sound (presso OGR): gratuito

 

FLAT – Fiera Libro Arte Torino

Appuntamento internazionale dedicato all’editoria d’arte contemporanea: mostre, presentazioni di libri, incontri con professionisti e grandi nomi del panorama nazionale e internazionale. FLAT quest’anno presenta un’edizione speciale dedicata a Dieter Roth che unisce in un unico volume tutte le sue 230 pubblicazioni e i suoi 46 diari.

Nuvola Lavazza

2/4 novembre: 11—19

3 novembre: 11—22

BIGLIETTO UNICO (valido per 3 giorni): € 5

 

FLASHBACK

Giunge alla sesta edizione Flashback, la fiera che legge l’arte antica e moderna in chiave contemporanea. Incentrata sulla ricerca nel passato delle chiavi di lettura per l’attualità e le sua consapevolezza, essa si ispira al lavoro di Gino De Dominicis: L’arte è tutta contemporanea, affermava infatti l’artista, a indicare che le opere non appartengono a un periodo o a un’epoca, bensì sono immortali. È da questo concetto che parte Flashback, il cui solo nome rimanda a un’interruzione nella linea della narrazione per trasportarci in un momento già avvenuto della storia per farci comprendere meglio ciò che sta accadendo; un’indagine, insomma, su chi siamo stati per scoprire chi saremo e chi potremmo essere.

Per quest’edizione Flashback si ispira proprio alla storia fantascientifica di Chad OliverLe Rive di un altro Mare, ambientato in Africa, in cui si vanno a ridefinire i rapporti tra popoli e diverse civiltà. Un’indagine sull’uomo che si svolge su più piani dunque, su quello che è stato e non è stato, su quello individuale e quello sociale.

Pala Alpitour,  Torino
corso sebastopoli, 123
ingresso unico da Piazza d’Armi

1 / 4 novembre 2018, h. 11 / 20

Biglietti: intero € 10 / ridotto € 8, riduzioni previste per legge / ridottissimo € 5, abbonamento Torino Musei, Abbonamento Musei Lombardia Milano, Torino + Piemonte Contemporary Card, Touring Club Card / gratuito giovedì 1 novembre abbonamento Torino Musei, Abbonamento Musei Lombardia Milano, Torino + Piemonte Contemporary Card, Touring Club Card, gratuità previste per legge, mef

 

NESXT – Indipendent Art Festival

Dal 30 ottobre al 4 novembre 2018 torna NESXT Festival, ideato e prodotto dall’Associazione ArteSera, giunto quest’anno alla terza edizione. NESXT vuole essere una rete internazionale di arte, cultura e innovazione, un network e un incubatore di tendenze, ricerche e pratiche, riferito a un’area locale, nazionale e internazionale e aperto a tutti i linguaggi artistici e un circuito di relazioni sia reale sia virtuale: da casa e forma a una serie di appuntamenti annuali, con scambi e partnership locali e internazionali, che si diffondono in un sito di archiviazione e sharing delle realtà indipendenti più interessanti del panorama innanzitutto nazionale italiano.

Progetti espositivi e insieme un programma di live, performance, talk e laboratori animeranno il festival per una settimana, con quartier generale nel complesso dei Docks Dora (via Valprato 68): qui avranno sede, oltre ai progetti proposti da Il Cerchio e le Gocce e da Arteco @Laboratorio Koiné, due hub dedicati rispettivamente alla parola e alla musica. Il primo, Novella Guerra (ospitato da Studio65), attiverà un ciclo continuo di incontri, talk e workshop; il 2 novembre presso lo spazio avrà inoltre luogo il forum Come Together realizzato da Marseille Expos e NESXT in collaborazione con le città di Torino e Marsiglia. Il secondo, Fat Studio (ospitato da Superbudda) presenterà un programma di live e spettacoli per tutta la settimana del festival.

Si continua in città con: Autofocus#10 – VANNI, Barriera, Minimum Studio (Palermo) @Comodo 64 + Fusion Art Gallery, Galleria Cristiani, Galleria Moitre, Galo Art Gallery, Idem Studio, Isole Studio, Jest,  Kspaces, Studio Nucleo, Quasi Quadro, viadellaFucina16 Condominio- Museo, Project Room Davide Paludetto, Phos, Fondazione Malutta (Venezia)@Spazio Ferramenta,  Studio Bild, Via Pisa 53 e Teatro Espace

Dal 30 ottobre al 4 novembre – Docks Dora, via Valprato 68 – Ingresso gratuito

“Luci d’Artista” al Monte dei Cappuccini

 

In più: Musei e Gallerie

Castello di Rivoli : “The City of Broken Windows” di Hito Steyerl
1 novembre 2018 – 30 giugno 2019

Castello di Rivoli: “Everything Might Spill” di Cally Spooner, premio Illy Present Future 2017
3 novembre 2018 – 6 gennaio 2019

GAM: “Apollinaire e l’invenzione “surréaliste”. Il poeta e i suoi amici nella Parigi delle Avanguardie”
31 Ottobre 2018 – 24 Febbraio 2019

Fondazione Merz: “Shkrepëtima” di Petrit Halilaj
29 ottobre 2018 – 3 febbraio 2019

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: “Wil-O-Wisp”, Rachel Rose. “Vanilla Isis”, Lynette Yiadom-Boakye e Andra Ursuta. “Il gufo con gli occhi laser”, Monster Chetwynd (quattro retrospettive)
dal 2 novembre

OGR: Installazione di Mike Nelson
1 novembre – 3 febbraio

Galleria Franco Noero: “Lover” di Dara Friedman e “Hidden in plain sight”, Rayyane Tabet
30 ottobre 2018 – 26 febbraio 2019 | Via Mottalciata 10/B

Galleria Franco Noero: “C-CUT Homo Ex Homine Genitus”, Francesco Vezzoli
1 novembre 2018 – 12 gennaio 2019 | Piazza Carignano 2

Galleria Davide Paduletto: “Opening Contemporary”, Nicus Lucà
30 ottobre 2018 – 21 dicembre 2018

Guido Costa Project: “Cosa in se”, collettiva
3 novembre 2018 – fine gennaio 2019

Galleria Moitre – “Andrea Famà – Idronefrosi” – fino al l’1/12 alla

Galleria Raffaella De Chirico: “Börje Tobiasson”, personale
dal 3 novembre

Norma Mangione Gallery: “Meisenfloo”, collettiva
dal 3 novembre

Alberto Peola: “Haystacks”, Lala Meredith-Vula
3 novembre – 22 dicembre

 

Immagine di copertina:  Alfredo Jaar – “