L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
Questa non è una settimana come le altre: il Premio Morrione, un incontro a cura di Giorni Selvaggi, un altro a cura de Il Post, la presentazione del primo podcast italiano sulla lettura ad alta voce e molto altro ancora: tutto questo al Circolo, condensato in soli sei giorni.
Lunedì 22
Ore 18, la presentazione del libro Simboli della fine di e con Federico Vercellone edito da il Mulino; con Massimo Cacciari.
Ore 18, evento ospite: il quinto incontro della Rassegna Il classico che non impegna, questa volta si parlerà di Ipsipile, la Regina dalla controversa rivalsa, insieme a Silvia Lerro.
Ore 18.30, la presentazione del libro Ka-Boom di e con Andrea Botto edito da Editions Bessard; con Ilaria Bonacossa, direttrice Artissima. Evento a cura di JEST. Il libro tratta dell’esplosione come metafora dei limiti del mondo, della relazione tra realtà e finzione, attraverso l’esposizione e la descrizione di alcune fotografie rappresentanti veri e propri paesaggi in distruzione.
Alle 19.30, il secondo evento ospite: un seminario di psicoanalisi con Gian Francesco Arzente, Rosa Elena Manzetti e Maria Nicoletta, psicoanalisti membri della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Si parlerà del desiderio dell’altro, che è anche desiderio di conoscenza.
Maggiori informazioni al numero 011 8178890 o scrivendo alla mail rosaelenamanzetti@gmail.com.
Ore 21, la presentazione del libro Leone di e con Paola Mastrocola edito da Einaudi; con Luciana Littizzetto e Claudia Rivotella.
Martedì 23
Alle ore 18, la presentazione, da parte di Audible, del primo podcast italiano sulla lettura ad alta voce: l’AudioLibraio. L’evento è a cura di Audible e ilLibraio.it ed è presentato da Francesco Bono, responsabile contenuti Audible Italia, Carlo Annese, conduttore podcast L’AudioLibraio, Antonio Prudenzano, responsabile editoriale ilLibraio.it, Roberta Bellesini Faletti, sceneggiatrice e presidente Fondazione Biblioteca Astense intitolata a Giorgio Faletti e Stefania Giuliani, attrice, doppiatrice, narratrice.
Ore 18, evento ospite: con Alessandro Perissinotto, la presentazione di Flash di famiglia (Impremix) di e con Claudia Cuminetti e di Spore (Daniela Piazza editore) di e con Maria Lodovica Gullino.
Allo stesso orario, il secondo evento ospite della giornata: la presentazione, con Leonardo Caffo, di Loro e noi (NEOS) di Fabio Balocco e Piero Belletti.
Ore 18.30, la presentazione del libro Nebbia a Tangeri di e con Cristina Lopez Barrio (finalista del Premio Planeta 2017) edito da DeaPlaneta; con Francesco Olivo, giornalista.
Ore 21, la presentazione del libro Addio fantasmi di e con Nadia Terranova edito da Einaudi; con Marco Peano. Letture di Isabella Ragonese.
Mercoledì 24
Ore 18, la presentazione del libro Pura invenzione di e con Lisa Ginzburg edito da Marsilio; con Francesca Angeleri e Gianluigi Ricuperati.
Ore 18, evento ospite: Marzia Capannolo, Alberto Cottino e Marco Vacchetti presentano le attività 2018/2019; durante l’incontro, il Maestro Roberto Cognazzo suonerà al pianoforte. L’evento è a cura di Il Quadrato della Cultura di Torino.
Stesso orario, secondo evento ospite: la presentazione, con Patrizio Romano, del libro Sigismondo e Isotta (Piemme) di Maria Cristina Maselli.
Alle ore 21, si sposta il tradizionale appuntamento del sabato a cura del Post: Luca Sofri e Francesco Costa questa volta avviano un ciclo di incontri basato sulla discussione di uno dei temi del quotidiano più scottanti e imprevisti. Dalle 19.30, invece, l’aperitivo “dell’ultim’ora” presso il Barney’s.

Giovedì 25
Ore 18, la presentazione del libro La notte delle stelle cadenti di e con Ben Pastor edito da Sellerio.
Alla stessa ora, riprendono gli incontri della Rassegna Parole del contemporaneo (clicca QUI per vedere il programma completo), “una parola al mese per capire il mondo”: questo giovedì, Andrea Brandolini ci parlerà della parola “salario”. La Rassegna è in collaborazione con doppiozero. Costo del singolo € 5; Smart € 3; Plus e Amici di ToSp gratuito.
Il terzo evento delle 18 si terrà presso il Sermig, l’Arsenale della Pace in piazza Borgo Dora 61: nell’ambito di Giorni Selvaggi, la presentazione di L’uomo bianco di e con Ezio Mauro edito da Feltrinelli; con Marco Revelli.
Ore 18.30, evento ospite: in occasione di #Artigianatoedesign#26, la presentazione di Il gioiello nella storia, nella moda e nell’arte (Europa) a cura di e con Fabrizio Casu. All’incontro partecipano anche Vitaliano Alessio Stefanoni e Rossella Calabrò, di CNA Federmoda Piemonte.
Ore 21, secondo evento ospite: in occasione del loro 45esimo compleanno, si parletà dei Tarocchi Starman insieme al loro ideatore, Davide De Angelis (artista e filosofo inglese) e ad Alberto Gedda.
Venerdì 26
Ore 18, la presentazione del libro Nina sente di e con Claudia de Lillo alias ELASTI edito da Mondadori; con Cesare Martinetti, giornalista.
Segnaliamo, infine, gli eventi del Premio Roberto Morrione che avranno sede al Circolo nei giorni 26-27 ottobre – QUI il sito ufficiale con il programma completo degli eventi (25-26-27 ottobre), dentro e fuori il Circolo dei Lettori.
–> QUI potete trovare il programma a cura de Il Circolo dei Lettori <–
QUI, invece, la lista degli incontri al Circolo con crediti formativi per i giornalisti.
–
In copertina: Ilaria-Bonacossa.-Photo-©-Silvia-Pastore