Brian Jonestown Massacre: portare lo spirito in un’altra dimensione

Grazie a DNA Concerti, la storica band americana fa tappa in Italia (al Santeria di Milano e al Bronson di Ravenna) per presentare al pubblico non uno, bensì due nuovi lavori.  


_di Filippo Santin

Pochi gruppi, nel panorama odierno, possono vantare l’aura di culto che circonda i Brian Jonestown Massacre, con le loro canzoni capaci di portare lo spirito in un’altra dimensione, e quelle leggende metropolitane che ne raccontano a sprazzi la biografia turbolenta. Nati nel 1990 a San Francisco, città storicamente culla della cultura alternativa, nell’arco di quasi trent’anni sono passati attraverso una quantità infinita di influenze: dal rock psichedelico allo shoegaze, dal folk all’elettronica e così via, mantenendo sempre una profonda credibilità. Il merito è soprattutto di Anton Newcombe, leader della band, che incarna – o almeno incarnava, per quanto riguarda gli eccessi – la tipica figura del genio sregolato.

Per averne un’idea basta vederlo in azione in “Dig!”, bel documentario del 2004 – anche se lui stesso si è distanziato dalla figura che qui traspare – il quale ne segue le gesta dalla fine degli anni Novanta, e mostra un personaggio carismatico, lontano dalle dinamiche dello show business, sempre pronto a captare qualsiasi fonte di ispirazione per la sua musica, ma anche fragile e volubile, tant’è che buona parte della fama raggiunta ai tempi dalla band riguardava risse sul palco, festini a base di droga e alcol, e tutto ciò che ne deriva. Questo però non ha mai fermato del tutto la band, e in particolare Newcombe, dal produrre musica. Anzi, i dischi pubblicati sono un’infinità – diciotto, senza contare EP o progetti paralleli – tre addirittura soltanto nel 1996.

Oggi invece, nel 2018, lasciato alle spalle un passato fin troppo edonista e autodistruttivo da rockstar dell’underground, la band si appresta a farci conoscere due nuovi album: il primo, “Something Else”, che possiamo già ascoltare da giugno, ed un secondo invece pronto per settembre. Sempre in questo mese i BJM porteranno i loro ultimi lavori in tour, toccando il suolo italiano per il live del 27 settembre al Santeria di Milano e per quello del 28 al Bronson di Ravenna, grazie all’organizzazione di DNA concerti.  Come in dei raduni “spirituali”, potrete così trascendere voi stessi, grazie a canzoni eteree tipo “Anemone” o “Pish”, capaci di farvi levitare e volare nel cielo alla stregua di novelli “Drugo” Lebowski. Ma soprattutto, avrete l’occasione di vedere da vicino cosa significa oggigiorno fare musica per passione, in maniera pura.

Clicca qui per maggiori info e per acquistare i biglietti

Foto di copertina by Marcos Manrique