Sul Filo del Circo: 21 spettacoli e oltre 100 artisti del “circo d’autore” internazionale

Dal 6 al 28 luglio il parco culturale Le Serre di Grugliasco ospita le espressioni più innovative del circo contemporaneo con decine di artisti provenienti dai paesi di maggior tradizione circense: Canada, Francia, Marocco, Irlanda, Colombia e Italia.


_di Elena Fassio

A esattamente 250 anni dal primo spettacolo a cavallo dell’acrobata londinese Philip Astley, ideatore della tradizionale forma circolare dei Chapiteau, il circo ha vissuto momenti di forte crisi creativa e momenti di grande innovazione, dall’esplorazione moderna delle sue espressioni più tradizionali a forme più intime ed autoriali.

A Grugliasco il festival “Sul Filo del Circo” e il suo direttore artistico Paolo Stratta, dialogano ormai da 17 anni con la scena mondiale, facendosi portavoce della sua contemporaneità e della sua capacità di continua creazione attraverso lo spettacolo dal vivo e l’incontro col pubblico.

Ballerini, acrobati, clown, trapezisti, giocolieri, contorsionisti, attori, comici, tragici ed esperti di specialità come scale, corde, pali, tessuti aerei, cerchi: ogni artista racchiude in sé più di una di queste capacità, dando agli spettacoli un incredibile aspetto multidisciplinare.

Ecco una breve rassegna del ricchissimo cartellone degli spettacoli, che iniziano tutti alle 21.30 e costano dai 10 ai 20€:

venerdì 6 e sabato 7 il Groupe Acrobatique de Tanger dal Marocco con la prima nazionale di “Halka”;

lunedì 9 Blucinque e Caterina Mochi Sismondi in “Bird/Osservatorio”;

martedì 10 e mercoledì 11 i Teatro Necessario in “Clown in libertà”;

giovedì 12 la Compagnia Dospuntos dalla Colombia con “Dregradé” e i Woven Circus Collective dall’Irlanda con “Resonances”;

venerdì 13 e sabato 14 la prima nazionale di “L’Avis Bidon”, creato dalla compagnia franco-svizzera Le Cirque;

lunedì 16 il Cirko Vertigo, che riunisce artisti da tutto il mondo, con “Energy Show”;

martedì 17 e mercoledì 18 il Duo Beloraj dalla Francia con la prima nazionale di “Et Pourtant…”;

giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 il Cirque Alfonse dal Canada, con il musical “Tabarnak”;

venerdì 20 tra le 18 e le 19.30 anche i tre mini-spettacoli “Paccottiglia Deluxe”, “Piani in bilico” e “Diverged”, a cura di Acci (associazione circo contemporaneo italiano);

lunedì 23 la trasformista Luisella Tamietto in “Chi perde, perde”;

martedì 24 e mercoledì 25 la compagnia Voie Ferrée/Emiliano Ferri con la prima nazionale dell’edonistico “La Beauté du Geste”;

giovedì 26 la prima nazionale di “Instables” dei Les Hommes Penchés;

venerdì 27 e sabato 28 gran finale con la storia di amore e amicizia “Attrappe-moi!/Catch me!” della compagni canadese Flip Fabrique.

blank

Fino al 14 luglio sarà inoltre allestita all’interno della settecentesca villa Boriglione, nel parco Le Serre, una mostra a tema circense a cura di Antonio Attini e Alfonso Cipolla dal titolo “Circhi e serragli di Rocco Forgione”, pittore capace di evocare mondi fantastici e arcaici, ma con una lieve giocosità che sospende tra il mitico e il funambolico.

Per ulteriori informazioni e biglietti si può visitare il sito www.sulfilodelcirco.com