L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
–
_ di Beatrice Brentani
Maggio si muove veloce, proprio come la cultura. Non si riesce a starle dietro. Si ha sempre l’impressione di non sapere abbastanza, vero? Continuiamo a rincorrerla ma lei ci sfugge sempre, vorremmo afferrarla una volta per tutte e poter dire “Presa, è mia”. Ma forse è più bello così. Ogni giorno attenti, ogni giorno curiosi, ogni giorno pieni di voglia di fare, di scoprire. Il Circolo dei Lettori vi dà una mano, in questa ricerca.
Lunedì 21
Si parte pieni di vita. Cibo, libri, discussioni e rassegne, il lunedì non è poi così triste e stressante se ci si concede un pizzico di bellezza.
Ore 18, secondo dei tre appuntamenti intitolati Il gusto della sfida: discorsi fra storia, curiosità e letteratura (aspettando Bocuse d’Or Europe OFF 2018) intorno a tre prodotti che ben identificano la terra piemontese e che saranno protagonisti della finale del concorso gastronomico Bocuse d’Or Europe. Questa volta, si parlerà del riso. Con Christian e Manuel Costardi, chef Ristorante Cinzia da Christian e Manuel di Vercelli (una stella Michelin), Aldo Ferrero, Agraria Università di Torino e Carlo Zaccaria, produttore e presidente Consorzio Riso di Baraggia. Moderano Clara e Gigi Padovani, food writers. Info ciclo completo qui.
Sempre alle 18, presentazione del libro di Malafesta Juve, da Belgrado a Cardiff edito da Bradipolibri; con Paolo Accossato, Luca Beatrice, Roberto Beccantini, Filippo Bonsignore, Francesco Caremani, Maurizio Crosetti, Italo Cucci, Salvatore Lo Presti, Darwin Pastorin, Luca Rolandi e Michele Ruggiero.
Terzo evento delle 18: presentazione del libro Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie a cura di e con Daniela Fargione e Carmen Concilio edito da il Mulino; con Tiziano Fratus.
Ore 21, il secondo appuntamento della rassegna Algoritmo: libertà o controllo?; questa volta, si parlerà del caso Cambridge Analytica. Incontro con Michele Mezza e Antonio Nicita, commissario AGCOM.
Ore, 21, evento ospite: Comunque Fare, a cura di Stranaidea Impresa sociale Onlus. Una riflessione sul concetto di “fare” a partire da Che strano, qui… nevica solo di lunedì. Il punto di vista della persona disabile che sperimenta il lavoro in contesti non assistenziali, dell’educatore, dell’imprenditore che accoglie, scopre e valorizza il mondo della disabilità. Con Giovanni Calabrese, progetto Utili esperienze, Servizi socio sanitari Città di Torino, famiglia Coletta, macelleria griglieria Torino, Maria Teresa Paleari, chef Cordon Bleu, Andrea Perino e Chiara Vesco, azienda Perino Vesco – Fornai in Torino, Umberto Ponti, Gorilla Bar e Cinzia Policastro, Stranaidea s.c.s. impresa sociale Onlus.
Martedì 22
Giorno importante. Questo martedì si scoprirà chi ha vinto la XXXI edizione del Premio Italo Calvino.
Ore 17.30, la proclamazione del vincitore del Premio Italo Calvino XXXI edizione. Letture di Federica Bonani, Chiara Bongiovanni, Filippo Losito e Francesco Pettinari. Con i giurati Teresa Ciabatti, Luca Doninelli, Maria Teresa Giaveri, Vanni Santoni e Mariapia Veladiano.
Ore 21, presentazione del libro Il lungo assedio di e con Domenico Di Petrillo edito da Melampo; con Gian Carlo Caselli e Fabrizio Vespa.
Mercoledì 23
Rassegne e libri, si procede. Una forte corrente ci trascina tra le pareti delle sale maestose del Circolo…
Ore 12, evento ospite: presentazione del libro Un giorno saprai (Carthusia) di Manuela Jael Procaccia. Con Silvia Novello e Patrizia Zerbi. Evento a cura di WALCE onlus.
Ore 18: Sinestesie sonoro-visive alle corti piemontesi del 600: il potere propagandistico della musica da tavola; con Cristina Santarelli, musicologa specializzata in iconografia musicale
Ore 18, secondo evento ospite del giorno: presentazione del libro Zia Priscilla e l’enigma degli occhi verdi (Edizioni Mille) di Carla Fiore. A cura di PRONTOLIBRI, EurotargeT Torino.
Ore 18.30, il quinto appuntamento della rassegna Parole al contemporaneo a cura di doppiozero: una parola al mese per decodificare il mondo. In questo incontro si parlerà di Sfruttamento con Marco Revelli. Il costo del singolo incontro è di € 5; Smart € 3; Plus e Amici di ToSp gratuito.
Ore 21, presentazione del libro Canzoni d’amore di e con Luca Beatrice edito da Mondadori; con Selvaggia Lucarelli
Giovedì 24
E di giovedì si parla della meravigliosa Regione che accoglie il nostro Circolo. Il Piemonte, terra di cibo, vino e tanta, tanta storia. Luogo che straripa di bellezze naturali.
E non solo: si converserà anche “a Corte”, si ascolterà buona musica, si incontrerà un guru indiano e si parlerà, come sempre, di libri.
Ore 15, evento ospite: Il Piemonte, racconto di una terra meravigliosa. Lancio di una rivista nuova nel panorama editoriale piemontese, che si propone di valorizzare le eccellenze della Regione. Con con Guido Barosio, direttore responsabile “Il Piemonte”, Andrea Cenni, editore “Il Piemonte” e Antonella Parigi, assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte. Maggiori informazioni al numero 011 0364950 o alla mail info@ilpiemonte.eu.
Ore 18, il primo incontro della rassegna Conversazione a Corte: L’arte di Corte tra Torino e l’Europa. Con Clelia Arnaldi di Balme, conservatore Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica di Torino, Andrea Merlotti, direttore Centro studi Consorzio Residenze Reali Sabaude e Carla Enrica Spantigati, già soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte.
Secondo appuntamento delle 18: presentazione del libro L’esercizio del distacco di e con Mary Barbara Tolusso edito da Bollati Boringhieri; con Giusi Marchetta, scrittrice.
Sempre alle ore 18, secondo evento ospite: una lezione concerto intitolata I personaggi femminili nelle opere di Mozart e Da Ponte. Con Andrea Malvano al piano e Silvia Spruzzola, soprano. Arie scelte da Don Giovanni, Nozze di Figaro e Così fan tutte.
Ore 21, il terzo evento ospite di questo giovedì propone un incontro con il guru Atma Nambi. Maggiori informazioni alla mail mauro.villone@libero.it.
Quarto evento ospite, sempre alle 21: Terapia e psicologia, le tappe del percorso. Con Salvatore Di Salvo, psichiatra e psicoterapeuta, Eleonora Gasparini e Fabrizio Boccardo, psicoterapeuti. Evento a cura di Associazione per la Ricerca sulla Depressione.
Allo stesso orario (quanta scelta) vi sarà la presentazione di Jonas Fink. Una vita sospesa; la graphic novel definitiva sulla Primavera di Praga di Vittorio Giardino edito da Rizzoli Lizard; con Guido Tiberga, giornalista.
Venerdì 25
Uno spettacolo, un appuntamento poetico, una presentazione di un libro: panorama variegato.
Tre eventi ospiti per questo venerdì: i primi due, alle 18, sono una presentazione di Ca’Mon, un contenitore di avvenimenti che mette in vetrina il territorio (in occasione del festival IT.A.CA.Monferrato), e il secondo appuntamento di Poesia a sei stagioni e tre contrasti a cura di Elogio della Poesia, con i poeti Marco Benigno, Giulia Bocchio, Sonia Giovannetti, Sandro Gros-Pietro, Antonio Miredi, Chicca Morone ed Emma Pretti.
Il terzo appuntamento ospite, invece, alle 21, è lo spettacolo Uroboro di e con Simona Ceccobelli e Sebastian O’Hea Suarez. Una produzione di Anomalia Teatro. Ingresso a offerta libera.
Sabato 26
Ore 9.30, incontro con Margherita Oggero, la scrittrice torinese dalle cui pagine (Provaci ancora, Prof!) ha origine la serie Rai record d’ascolti con Veronica Pivetti. A seguire, visita di alcuni luoghi usati per le riprese, con Alessandra Curti e Federico Fusco.