Iniziamo ad addentrarci nel ricchissimo calendario di eventi che accompagnerà il pubblico torinese verso la finale del prestigioso premio culinario a giugno.
_di Giorgia Bollati
Il Bocuse d’Or è una competizione mondiale di alta cucina nata dal desiderio del padre della nouvelle cuisine Paul Bocuse, che nel 1987 si mosse per promuovere il valore e la professionalità dei cuochi. Il calendario OFF, la stagione di eventi culturali accompagna il concorso che si terrà, per la prima volta in Italia, a Torino, l’11 e il 12 giugno, vedrà i primi appuntamenti già negli ultimi giorni di marzo, in collaborazione con il Museo Ettore Fico con l’iniziativa A spasso nel gusto.
Dal mercato al museo (24 marzo, 14 aprile, 19 maggio), con i Musei Reali che offriranno la possibilità di uno sguardo inedito sul mondo dei Savoia, mostrando le Cucine Reali, la Sala da pranzo di Palazzo Reale con la tavola finemente apparecchiata, e un percorso attraverso la cucina rinascimentale nelle tele esposte nella Galleria Sabauda.
Perché il cibo è natura e la cucina è cultura.
–
Ecco il calendario degli eventi OFF dal 13 al 20 aprile.
DAL 6 APRILE AL 16 GIUGNO 2018
“I Savoia a tavola”#2
Visite al Secondo Piano di Palazzo Reale
Palazzo Reale Torino, Piazzetta Reale 1
Orari riservati: venerdì ore 10 e ore 15, sabato e domenica ore 10. A cura di Associazione Amici di Palazzo Reale
Ingresso € 6
Le Cucine Reali, nei sotterranei di levante, sono state restituite al pubblico nel 2008 in seguito a un accurato lavoro di restauro che ha permesso di recuperare ambienti, arredi e utensili, tra i quali circa duemila pezzi in rame, dalle grandi pesciere agli stampi per dolci e biscotti. Dagli Anni Trenta del Novecento le sale furono articolate in Cucine Reali, per Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro, e Cucine dei Principi di Piemonte, Umberto e Maria Josè. Il Secondo Piano comprende gli Appartamenti dei Duchi di Savoia, Duchi d’Aosta e degli ultimi regnanti. Si potrà visitare la Sala da Pranzo, di gusto neoclassico con un prezioso servizio da tavola orientale.
Visite guidate gratuite per gruppi (max 25 persone ciascuno) con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: info@bocusedoreuropeoff2018.it
#2 IL SECONDO PIANO
Orari riservati: venerdì ore 10 e ore 15, sabato e domenica ore 10 (esclusa la prima domenica di ogni mese).
Il Secondo Piano di Palazzo Reale comprende gli Appartamenti dei Duchi di Savoia, Duchi d’Aosta e degli ultimi regnanti. Nell’ambito del percorso pensato in onore dell’alta cucina, si potrà visitare la Sala da Pranzo, di gusto neoclassico con un prezioso servizio da tavola orientale.
Ingresso € 6
Visite guidate gratuite a cura di Associazione Amici di Palazzo Reale
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@bocusedoreuropeoff2018.it entro le 18,30 del giorno precedente la visita.
Organizzato da Musei Reali di Torino
14 APRILE 2018
“I sapori dell’Italia. Le ricette dedicate del Mezzogiorno”
Dialoghi in Barriera #2
MEF Museo Ettore Fico, Via Francesco Cigna, 114, Torino, TO, Italia
Ore 14
Tre sabati, a cavallo fra marzo e maggio, la suggestiva cornice del Museo Ettore Fico e la creatività e la professionalità dello chef istruttore Enrico Bricarello sono gli “ingredienti” dei nuovi appuntamenti che si arricchiscono di una novità: la partecipazione dell’associazione “La Piazza Foroni”, già partner del Museo per MEFinMARKET, il progetto sviluppato nel 2016 all’interno del programma A.R.T Attività e Relazioni con il Territorio che ha portato l’opera di Ettore Fico all’interno dell’omonima piazza.
Questa nuova iniziativa A spasso nel gusto. Dal mercato al museo, si estende mettendo in relazione due luoghi significativi di Barriera di Milano, il MEF e Piazza Foroni, in un originale connubio fra arte visiva e arte culinaria, attraverso un momento di partecipazione legato al cibo: la preparazione e il consumo di un pasto. Enrico Bricarello ha concepito questa edizione come un mini-corso di cucina, strutturato in tre appuntamenti, caratterizzati da alcuni elementi insoliti: primo step fare la spesa al mercato, preparazione e trasformazione dei prodotti, degustazione.
Prossimi appuntamenti
19 maggio 2018 “Cous cous di terra” Grano duro, verdure e aromi dell’entroterra mediterraneo sposano la carne di agnello adulto
Iscrizione al corso di cucina di 3 incontri € 200. Singolo incontro € 70. Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente le singole iniziative.
ORGANIZZATO DA: Museo Ettore Fico e Conservatoria delle Cucine Mediterranee
–
19 APRILE 2018
“Cene gourmet Accademia Bocuse d’Or Italia” #3
A bordo dei tram ristorante Ristocolor o Gustotram
Partenza da Piazza Castello (fronte Teatro Regio)
Dalle ore 20.30 alle ore 23.00
Il Bocuse d’Or sale a bordo dei tram ristorante: nel mesi di aprile e maggio, otto appuntamenti speciali arricchiranno il calendario delle Cene in Movimento. Ristocolor e Gustotram, le due motrici storiche degli anni ’30, completamente ristrutturate e dotate di tutti i confort, vi porteranno alla scoperta delle bellezze del centro cittadino gustando, nel frattempo, le portate della cena gourmet (costituita da tre antipasti, un primo, un secondo con contorno e un dolce) preparate dal Ristorante Celestino di Piobesi in collaborazione con l’Accademia Bocuse d’Or Italia.
Le cene si svolgono il 5-11- 19 e 26 aprile, 2-9- 17 e 23 maggio dalle ore 20.30 alle ore 23.00.
La prenotazione obbligatoria può essere effettuata:– tramite l’e-commerce del sito internet di GTT– telefonicamente l’Ufficio Servizi Turistici (tel. 011/5764733-750)– scrivendo una mail a servizituristici@gtt.to.it. Il pagamento deve essere effettuato almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento.
Il costo a persona è di € 50. La prenotazione del tavolo da 2 posti prevede il pagamento di un supplemento di € 10,00
ORGANIZZATO DA: GTT – Servizi Turistici
20 APRILE 2018
“Saperi e sapori della nostra terra. Il pane e il vino”
Cena spettacolo
Via Casale, 49/3, S.Sebastiano da Po (To)
Ore 20 – 23.
Si tratta di una cena spettacolo con letture e accompagnamento musicale, Una proposta conviviale, per trovarsi con gli amici in un bel luogo e conoscere persone nuove. Tutto questo condividendo il piacere di buon cibo e ottimo vino e rivivere attraverso testi poco noti momenti dell’infanzia forse dimenticati, o riflettere attraverso testi noti sulle nostre comuni radici attraverso la Madre Terra.
Ingresso cena presso Ludwig Stube € 28 bevande incluse Prenotazione obbligatoria: 3290883970
ORGANIZZATO DA: Fondazione Alberto Colonnetti
Scopri tutto il programma qui.