L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_
_ di Beatrice Brentani
Gennaio avanza e con lui anche gli eventi del Circolo, che si fanno sempre più numerosi! Non si sonnecchia più ormai: la settimana prevede eventi impegnati… E noi speriamo siate preparati e “caldi”, nonostante il freddo di questo inverno!
I gruppi di lettura, come già abbiamo accennato, sono ripresi: al via, dunque, le iscrizioni alle novità dell’anno! Segnaliamo gli “Speciali”: Equilibri d’Oriente, un venerdì al mese alle h. 18; Voci dalla Russia, otto appuntamenti tra i mesi di Gennaio e Marzo; il già conosciuto Pagine Persiane, un venerdì al mese; Scrittori in maschera, quattro appuntamenti tra febbraio e marzo; Sulle strade del viaggio, quattro appuntamenti tra marzo e aprile. Potete trovare maggiori info cliccando QUI. Ma veniamo ora agli eventi.
–
Lunedì 22
Iniziamo alle ore 18 con Il fascismo cade, i Tre grandi vanno a Teheran, incontro di e con Riccardo Rossotto. Il terzo dei sei incontri in cui si approfondiscono gli anni della Seconda Guerra mondiale; l’incontro prevede l’analisi dell’anno 1942.
Alle ore 21, invece, vi sarà Storie e protagonisti d’America, incontro con Francesco Costa, vicedirettore Il Post, Giovanni Diamanti, analista politico e Lorenzo Pregliasco, direttore YouTrend. Si analizzeranno mutazioni e caratteri all’interno della società americana in concomitanza con lo scattare del dodicesimo mese di presidenza di Donald Trump.
Martedì 23
Due eventi alle ore 18: la presentazione, moderata da Umberto La Rocca, di Contro gli immediati di Francesco Rutelli, edito da La nave di Teseo,con Antonella Parigi, assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte e Francesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo; e l’incontro con Gilberto Zorio che, in dialogo con Marcella Beccaria, parlerà della mostra tenuta al Castello di Rivoli (la mostra avrà sede al Castello fino al 6 marzo, dunque accorrete!).
Alle ore 21, la presentazione del romanzo poliziesco In nome del padre di e con Flavio Villani, edito da Neri Pozza. L’incontro sarà moderato da Federico Audisio. Consigliato a tutti gli appassionati di cronaca nera, o a tutti gli interessati a conoscere una Milano degli anni Settanta nelle sue più infime sfaccettature.
Mercoledì 24
Anche mercoledì, tre incontri diversi: alle 18 avremo, in contemporanea, la presentazione del libro Arabesque di e con Alessia Gazzola (autrice anche di L’allieva, Un segreto non è per sempre, Sindrome da cuore sospeso, Le ossa della principessa, Una lunga estate crudele, Un po’ di follia), edito da Longanesi e la presentazione del libro Intoccabili di e con Valerio La Martire, edito da Marsilio. Discuteranno dei temi esposti nel libro – che ha, per soggetto, il dramma scatenato dall’epidemia di ebola scatenatasi nel 2013 – anche Chiara Montaldo, infettivologa e operatrice umanitaria di Medici senza frontiere con esperienza nei progetti per il trattamento dell’Ebola, e Silvia Rosa-Brusin, TGR Leonardo.
Alle 21, la presentazione del libro Schermo, scherma di e con il regista Davide Ferrario, edito da add, con Giaime Alonge, professore di Storia del cinema presso l’Università di Torino. Ferrario racconta lo sport della scherma esattamente come farebbe un film: in quadratura per inquadratura.
Giovedì 25
Altri tre eventi mai banali, per il giovedì: alle ore 18, la presentazione del libro Caravaggio. La fabbrica dello spettatore di e con Giovanni Careri, edito da Jaca Book, con la partecipazione di Arabella Cifani, critica d’arte e Marco Vallora, storico dell’arte.
Alle ore 18.30, il primo appuntamento della rassegna intitolata Parole al contemporaneo: una parola al mese per decodificare il mondo. Per questo primo incontro, si parlerà di Condivisione con Ugo Morelli.
Alle ore 21, il reading con Giuseppe Culicchia: quarto incontro con la rassegna Un’educazione sentimentale. Questa volta, si leggerà Lanzarote di Michel Houellebecq; amore e desiderio alle canarie, con il sottofondo musicale del violoncello di Lucia Sacerdoni.
Venerdì 26
Il venerdì si apre, alle ore 18, con la presentazione del libro Islam de lumière, a cura di e con Alessandra Luciano, edito da Rosenberg & Sellier. Vi sarà anche la partecipazione di Luigi Berzano, direttore Osservatorio sul pluralismo religioso Università di Torino, Felice Dassetto, fondatore Centro per lo studio dell’Islam nel mondo contemporaneo Università Cattolica di Louvain e Alessandra Luciano, Semiologia Università di Torino. Si affonterà la questione del rapporto tra l’Islam e la contemporaneità dal punto di vista filosofico e intellettuale musulmano.
Sempre alle ore 18, la presentazione del libro Roma di carta di e con Raffaello Palumbo Mosca, edito da Il Palindromo. Saranno inoltre presenti Chiara Fenoglio e Giorgio Ficara. Un percorso attraverso la storica capitale attraverso i consigli e i pensieri di scrittori e scrittrici che l’hanno trasformata in soggetto narrativo.
Da venerdì fino a domenica 4 febbraio, inoltre, inizierà Seeyousound, il primo fesitval internazionale di cinema musicale. Il Circolo sarà la Casa di Seeyousound e, a fine di ogni giornata, vi sarà un aperitivo diplomático, per riposarsi con un drink e godere i contenuti musicali promossi e curati da Machiavelli Music, Tristeza e SYS. Maggiori info su https://www.circololettori.it/seeyousound/
Sabato 27
Giornata piena, quella di sabato: s’inizia la mattina, alle ore 10, con la maratona musicale Mozart Nacht und Tag X coordinata da Corrado Rollin e Giorgio Griva, nata per celebrare la nscita di Mozart.
Dalle 16.30 alle 17.30, l’immancabile appuntamento con La banda dei lettori, il laboratorio per bambini a cura di Merende Selvagge. In occasione della giornata della memoria, si leggerà La portinaia Apollonia di Lia Levi, edita da orecchio acerbo.
Alle ore 17.30, la presentazione del libro Sette tesi sulla magia della radio di e con Massimo Cirri, edito da Bompiani; vi saà anche la partecipazione del giornalista Tiziano Bonini. Incontro a cura di Seeyousound International Music Film Festival.
Dulcis in fundo, il secondo incontro di Hell O’ Dante, alle ore 21: questa volta, Saulo Lucci leggerà il canto XIII dell’Inferno dantesco: Pier delle Vigne, i suicidi e gli scialacquatori nel VII cerchio. QUI il programma completo della rassegna.