Dal 10 al 16 prende il via la settimana del design di Torino, con una serie di eventi e workshop nel segno della rigenerazione urbana.
_
_di Lorenzo Maccarrone
È iniziata la settimana più calda per il design sabaudo: Torino Design of the City, organizzato dalla Città di Torino in occasione dell’assemblea generale WDO, ovvero World Design OrganizationTM (organizzazione non-governativa che mira a promuovere l’Industrial Design e i suoi attori) coinvolgerà diverse location e tanti protagonisti del design nostrano ed internazionale.
TDC punta a coinvolgere più cittadini possibili, soffermandosi sui luoghi che sono stati rigenerati e riqualificati, con aree polivalenti o con spazi pubblici decentrati. L’obiettivo è quello di lavorare sulla Città come se fosse un prodotto (da qui “Design of the City” e non “City of Design”) cercando di raggiungere soluzioni innovative e sostenibili.
Di seguito troverete un percorso che abbiamo creato per farvi vivere a pieno la Città e le sue innumerevoli sfaccettature, ma vi consigliamo come sempre di aggiungere o variare a vostro piacimento, poiché ogni venue potrebbe rivelare delle sorprese.
–
1) VIA SACCHI DESIGN PER LA RIGENERAZIONE URBANA
via Sacchi, Torino – da martedì 10 a lunedì 30 ottobre
Un chilometro di architetture ottocentesche e dei primi del Novecento dove saranno organizzati una serie di performance, laboratori e tour. Verranno allestiti alcuni spazi commerciali in disuso per ampliare la conoscenza di questi luoghi sconosciuti e misteriosi ai cittadini torinesi.
http://www.torinodesigncity.it/sessions/via-paolo-sacchi-design-per-la-rigene razione-urbana/
–
2) IL DESIGN IN GALLERIA
10-16 ottobre ore 10-19
Una selezione di oggetti progettati dai migliori Designer mondiali prenderà parte dell’esposizione nella Galleria Umberto I, con oggetti di Le Corbusier, Alvar Aalto, Achille Castiglioni, Enzo Mari e svariati altri autori protagonisti del patrimonio progettuale del design industriale. Un percorso per esplorare le icone che hanno fatto la storia sotto la galleria vetrata di Porta Palazzo.
http://www.torinodesigncity.it/sessions/il-design-in-galleria-2/
3) DESIGN FOR THE CITY: DESIGN FOR CITIZENS
Aula Magna Cavallerizza Reale, Torino
Giovedì 12 ottobre, ore 10-13/14.30-17.30
Passiamo ad un Talk, in cui si evidenzierà il percorso fatto da Torino negli anni scorsi, da quando è stata la prima World Design Capital nel 2008 fino alla candidatura Unesco del 2014, analizzando i casi significativi che la città ha preso in direzione del design, con progetti in evoluzione o completati.
http://www.torinodesigncity.it/sessions/design-for-the-city-design-for-citizens/
–
4) CINEMA E DESIGN
Museo del Cinema, Torino
11 ottobre ore 20
Ti sei mai chiesto chi è la mano che disegna i poster dietro ai film più famosi? Ecco, al museo del cinema ci sarà la possibilità di visionare il documentario su Drew Struzan, autore di copertine per Ritorno al Futuro e Star Wars, del regista Erik Sharkey, con le interviste a George Lucas, Steven Spielberg e Harrison Ford.
“Drew: The Man Behind The Poster” di Erik Sharkey (Usa 2013, 97’). Introduce la proiezione Laura Milani, Presidente del Museo del Cinema.
http://www.torinodesigncity.it/sessions/cinema-e-design/
–
5) WONDER ROOM
Container Wonder Room – Via Oddino Morgari 26/A Torino
10 – 16 ottobre
Esposizione collettiva mirata a favorire progettisti e artigiani in ambienti che esaltino le qualità di ogni autore, riconoscendo ad ognuno la capacità del “fare bene”. Nell’ambito del progetto Wonder Room si propone una selezione di aziende, progettisti e artigiani al fine di creare delle ambientazioni che esaltino la qualità dei singoli in un’esposizione collettiva. L’ispirazione è strettamente legata alle WUNDERKAMMER, le quali accoglievano oggetti considerati straordinari, non per il solo aspetto estetico, ma per innovazione e maestria realizzativa.
http://www.torinodesigncity.it/sessions/wonder-room-6/
6) TURIN FASHION DESIGN WEEK
Ex Borsa Valori, Via San Francesco da Paola 28, Torino
Venerdì 13 Ottobre, ore 19-21 – sabato 14 ottobre, ore 11-13
Sfilata/performance che rievoca modelli concettuali in chiave moderna, dove il fashion contamina il disegno. Protagonisti 20 stilisti (10 affermati e 10 emergenti) che raccontano un mondo in rapida trasformazione, capace di creare e ricrearsi.
http://www.torinodesigncity.it/sessions/turin-fashion-design-week/
–
7) POP ART IN THE DOCKS
Docks Dora: Via Valprato 68, Torino
11 ‐ 16 ottobre ore 18:00 – 22:00
Viene inaugurata l’esposizione permanente di Studio65, protagonista del Pop Art Italiano, all’interno del Polo Archivistico Museale del Design Creativo ai Docks Dora. Collezione di allestimenti e oggetti di design diventati famosi nel mondo, realizzati da Studio65 (abbiamo parlato di loro anche nell’articolo di Gufram al Circolo del Design, se vuoi approfondire clicca qui) nei suoi primi 50 anni di storia.
http://www.torinodesigncity.it/sessions/pop-art-in-the-docks/

Vi ricordiamo inoltre che prendono il via anche Torino Graphic Days e Torinostratosferica.