Esordio del collettivo Filtri, composto da Irene Ameglio, Edorardo Faletti, Francesco La Rocca Brundtland e Andrea Rosada, che propone giornate di talk, workshop e concerti per narrare ciò che accade nella società dell’informazione odierna.
–
_di Miriam Corona
Filtri è un collettivo informale torinese che vuole far emergere dal bosco urbano gli Agitatori Culturali, troppo spesso surclassati dai Propagandist, definiti come individui che diffondono messaggi prefabbricati e fidelizzano il cliente. Individui in moto perenne verso la conoscenza, gli agitatori sono necessari per l’equilibrio mondiale, dice Filtri. Essi generano movimento e energia, mantenendo attive le cellule di chi si trova in ascolto.
Dunque come salvaguardarli? Partendo da un problema che affligge molti (se non tutti) ovvero la mancanza di tempo per conoscere tutto quello che vorremmo e lo spreco che facciamo di esso per conoscere quello che non vorremmo, Filtri propone un programma di pochi giorni mirato a soddisfare la sete di conoscenza e creare una rete di persone per parlare, discutere e offrire un metodo di lavoro concentrato sulla fantasia seriale di informazione e resistenza: il motore creativo del mondo.
Il programma della prima edizione del Festival si apre venerdì 6 ottobre al ventesimo piano della Torre Monaco, una delle tre location scelte insieme alla sede di Midori e al Salotto Campidoglio. Tra colazioni, aperitivi e pranzerti, i pranzi-concerti che vedono come protagonisti i Nowolf, “esperimento” indie/noise torinese, e Nicolò Tamagnone, progetto solista per chitarra ispirato al cinema, il Filtrifest mira a creare un’occasione per intavolare un discorso intorno non solo alle sperimentazioni musicali, ma al carattere culturale di ieri, oggi e domani, con un occhio rivolto all’attualità e a una riflessione (possibilmente) visionaria su ciò che ci circonda.
–
Clicca qui per la pagina Facebook di Filtri
–
Dopo la preview della scorsa settimana alla Torre Monaco, gli Agitatori Culturali e aspiranti tali si riuniranno nelle seguenti occasioni:
SABATO 14 OTTOBRE 2017
H. 13:00, PRANZERTO con NOWOLF
@Midori
Nowolf è un esperimento impulsivo, un flusso di coscienza con sonorità anni novanta e spensierata malinconia dei primi duemila. Due chitarre e un computer per meglio sfuggire alle definizioni. Tra riff solidi ed echi di voci distorte il duo fa da Caronte per la dimensione più intima dell’altrove: canzoni fatte per dare calci alle lattine sul marciapiede sotto la pioggia facendo spallucce.

–
H. 14:30, AGITARE PRIMA DELL’USO
Simone Giusti
@Salotto Campidoglio
“Mi piacciono le scuole. Sono i luoghi più interessanti in cui trascorrere le ore del mattino in una qualsiasi città italiana. Piene zeppe di persone di ogni tipo, più o meno indaffarate, impegnate a cavarsela in un ambiente protetto in cui è possibile sperimentare idee e comportamenti. C’è chi a scuola impara a insegnare, e poi c’è chi impara a imparare. È lo spazio del cambiamento, e anche i più conservatori alla fine dei conti ne escono trasformati.
Per questi e per altri motivi cominceremo proprio da qui: agiteremo la scuola, nel tentativo di svelarne alcuni segreti e di capire, noi cittadini, perché vale la pena dedicarle ancora un po’ del nostro amore.”
H. 15:30, KLOTHOS: IL DESTINO DEGLI EROI (giochi di ruolo live)
Fumble – Claudio Serena
Salotto Campidoglio
Tutti si ricordano degli eroi e delle azioni che hanno compiuto, ma pochi sanno o si ricordano di come gli eroi siano arrivati a fare quelle cose. Gli anni passati ad oltrepassare la soglia, ad affrontare il proprio viaggio, a prender in mano il proprio destino. Ecco, a Fumble noi parliamo di questi momenti dimenticati dalla storia, ma che hanno plasmato gli eroi che tutti ricordano, una meta-narrazione in cui gli eroi più classici affrontano insieme le loro ombre e i loro problemi, per diventare gli eroi di cui parlano i nostri miti, più o meno antichi.
H. 19:30, APERITIVO
@Midori
Cibo buono, birre e musica.
H. 20:30, PRENDI L’ARTE E METTILA LÀ (musica, disegnetti & cartoon sperimentali)
Claudio Malpede, Alessandro Viale e Francesco Busso
@Salotto Campidoglio
Viale al carillon e ai pedali e Busso alla ghironda improvvisano su disegni in video di Malpede. Programmazione, caso e sperimentazione si fondono in un’esperienza unica, tra John Cage, Luke Cage e Nicholas Cage.
–
DOMENICA 15 OTTOBRE 2017
H. 10:00, COLAZIONE
@Midori
H. 11:00, LE MIGLIORI DOMANDE POSSIBILI (workshop di filosofia per bambini)
Chiara Giordano
@Salotto Campidoglio
Se la domanda che ci facciamo è “che cos’è la fantasia?”, i migliori interrogati possibili sono i bambini. In questo laboratorio cercheremo di farci spiegare da loro che cosa sia questo concetto così astratto, ma così presente nelle loro vite, che sa di favole, sogni, avventure della mente e viaggi impossibili. Proveremo a sondarne gli abissi e perlustrarne la superficie, annusarne gli anfratti e schivarne le trappole, per stupirci insieme di fronte al risultato. Non è detto che si arrivi assieme a una risposta, ma andrà bene così: in filosofia non sono le risposte a essere importanti, bensì le domande e le peripezie mentali che ci permettono di compiere.
*aperto a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni (flessibilmente). Per iscrizioni e info: fest@filtri.xyz
H. 13:00, PRANZERTO con NICOLÒ TAMAGNONE
@Midori
Il progetto solista di Nicolò è illuminato dalla ricerca musicale e dal cinema. Quest’ultimo è fonte d’ispirazione e guida visiva per la musica che crea. Il risultato è una miscela di ambienti, insieme minimali e noise, arricchiti da essenziali melodie di chitarra.
H. 14:30, SCUSI, COM’È FATTO UN MONDO SENZA GUERRA?
Christian Elia
@Salotto Campidoglio
Un laboratorio per raccontare un progetto, condividere alcune visioni, confrontarsi su di esse e immaginare insieme ulteriori sviluppi.
Dopo il lancio della campagna internazionale per l’abolizione della guerra, all’interno del Centro Studi di Emergency un gruppo di lavoro inizia a inventare una comunicazione volta a costruire un immaginario collettivo rispetto a un mondo senza guerra. Senza narrare un cambiamento, senza costruirne una rappresentazione concreta e basata su dati di realtà, è impossibile costruire un percorso verso l’eradicazione di qualcosa ritenuto come un dato acquisito. Quando invece la realtà è che è solo stato raccontato così.
H. 16:30, XXI CENTURY SCHIZOID MUSICIAN LIVE (lezione-concerto di musica del secolo XXI)
Eugenio Mirti con Ivano Rossato e Fausto Belardinelli
@Salotto Campidoglio
Riflessioni sulla completa distruzione della filiera musicale e proposta di pratiche operative per rendere la musica del futuro una ficata cosmica e non appannaggio di quattro parpagnacu.
Parpagnacu cambiabile a scelta con:
falabrac
ciapa ciuc
gasepiu
frusta cadreghe
tabaleuri
barbotun
piciu
balengu
H. 18:00, APERITIVO & SALUTI
@Midori
–