“Notti Oscure”: l’antologia noir de La Corte Editore per aiutare le zone terremotate

Un brivido lungo la schiena, ma per una buona causa. Al Circolo dei Lettori la presentazione di Notti Oscure, l’antologia di racconti noir pubblicata da La Corte Editore per sostenere la ricostruzione delle zone terremotate. L’appuntamento è per stasera – giovedì 22 giugno – alle 18.30.

Diciassette maestri italiani del brivido riuniti dalla giovane casa editrice torinese per una causa comune: aiutare l’associazione “I love Norcia”. Giovedì 22 giugno alle 18.30 l’incontro con il curatore della raccolta Leonardo Di Lascia e gli autori Romano De Marco, Pierluigi Porazzi e Gianni La Corte

Le notti oscure sono più buie delle altre. Sono quelle che ti sorprendono all’improvviso, che diventano incubi, che ti tolgono letteralmente la terra sotto i piedi. Come quella terribile del 30 ottobre 2016, quando il sisma più forte dal 1980 in Italia ha causato a Norcia decine di migliaia di sfollati e danni incalcolabili al patrimonio artistico dell’Appennino e all’economia del territorio perugino. Così, dal desiderio di dare un segnale di solidarietà e sostenere la rinascita delle zone colpite dal terremoto, è nata “Notti Oscure”, l’antologia di racconti thriller a cura di Leonardo Di Lascia, da fine aprile nelle migliori librerie con diciassette racconti da brivido nati dalla penna di alcuni dei più grandi maestri del noir italiano, riuniti dalla giovane casa editrice torinese La Corte Editore.

Il libro sarà presentato giovedì 22 giugno alle 18.30 presso il Circolo dei Lettori di via Bogino 9. Oltre al curatore Leonardo Di Lascia, parteciperanno all’incontro gli autori Romano De Marco, Pierluigi Porazzi e Gianni La Corte.

«Il filo rosso che unisce lantologia – racconta Gianni La Corte, fondatore di La Corte Editore è la qualità degli autori, cercando tra le firme più importanti del panorama italiano, tra stili e tematiche eterogenee e diverse tra loro, per rispecchiare la sensazione di chi ha vissuto quelle Notti oscure: per quanto sia stato un dramma collettivo, ognuno lha fatto in modo individuale, personale, soggettivo. Ed era proprio questo sentimento che volevamo restituire ai lettori».

«Fondata da Gianni La Corte nel 2008, LA CORTE EDITORE è una giovane casa editrice torinese, incentrata principalmente sulla narrativa – Fantasy, Thriller, romanzi sentimentali e storici – e distribuita in tutta Italia da Messaggerie Libri»

Il progetto

Lintero ammontare delle prime 200 copie vendute e il 10% di ogni singola altra copia, che comprendono anche la totalità delle royalties degli autori, andranno devolute in beneficenza all’associazione senza scopo di lucro “I Love Norcia” (ilovenorcia.org), creata da un gruppo di cittadini e imprenditori locali per supportare progetti di utilità sociale e la ricostruzione di una comunità gravemente colpita dal disastro naturale ma che vuole continuare a vivere in questi luoghi unici al mondo.

«Ogni storia è viaggio tra le pieghe dell’animo umano, dove il grottesco si intreccia alla cronaca nera e la realtà mimetizzata dietro alle apparenze si rivela all’improvviso con un colpo di scena»

I racconti

Tra le firme che arricchiscono e rendono unica l’antologia “Notti Oscure”, alcune delle firme italiane più interessanti in ambito noir: Francesca Bertuzzi, Romano De Marco, Matthias Graziani, Gianni La Corte, Antonio Lanzetta, Diana Lama, Giorgia Lepore, J.P. Marshall, Gianluca Morozzi, Fabio Mundadori, Alessandra Pepino, Pierluigi Porazzi, Diego Lama, Piergiorgio Pulixi, Tersite Rossi, Lorenzo Scano e Stefano Tura.

Tra finti suicidi di cantanti sulla via del declino e un redivivo Elvis, scrittrici miliardarie ossessionate dai social network e mariti perfettamente diabolici, spietati criminali e detective determinati a scoprire la verità ad ogni costo, i racconti hanno come sfondo città desolate e camere buie, vicoli di New York e lussuose case londinesi. Ogni storia è viaggio tra le pieghe dell’animo umano, dove il grottesco si intreccia alla cronaca nera e la realtà mimetizzata dietro alle apparenze si rivela all’improvviso con un colpo di scena.

«Abbiamo lasciato carta bianca agli autori nella scelta delle tematica», racconta il curatore della raccolta e direttore del sito ThrillerNord.it Leonardo Di Lascia, che vive ad Assisi e per primo ha sentito lurgenza e la necessità di poter aiutare in modo più concreto a ricostruire le zone colpite dal terremoto. «Ogni scrittore ha risposto con entusiasmo alla nostra proposta regalandoci, ognuno nel suo stile, racconti intimi e di grande potenza narrativa».

GLI AUTORI

ANTONIO LANZETTA è nato a Salerno e il suo ultimo romanzo, il thriller Il buio dentropubblicato da La Corte Editore, ha riscosso un tale successo di pubblico e critica che sarà presto pubblicato anche in Francia da Bragelonne, una delle più importanti case editrici doltralpe. In passato, sempre per La Corte, ha pubblicato i fortunati romanzi di genere fantastico Warrior” e Revolution”.

GIANLUCA MOROZZI è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo Despero(Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con Blackout” pubblicato da Guanda, da cui è stato tratto il film omonimo con Aidan Gillen. Ha pubblicato finora 24 romanzi e 212 racconti. Oltre che scrittore, è musicista e conduttore radiofonico.

GIANNI LA CORTE è di Torino e ha già pubblicato i romanzi Mi sono innamorato di te” e Finalmente sei qui, oltre a lavorare come editor per tantissimi autori. Lavora anche nel mondo della comunicazione, tiene corsi di scrittura creativa e nel 2008 fonda La Corte Editore facendola diventare in breve una delle realtà editoriali emergenti più dinamiche e riconosciute.

PIERLUIGI PORAZZI, laureato in giurisprudenza, ha conseguito il titolo di avvocato e lavora presso la Regione Friuli Venezia Giulia. Suoi racconti sono apparsi su riviste letterarie e in diverse antologie. Per Marsilio ha pubblicato i romanzi L’ombra del falco”, Nemmeno il tempo di sognare, in seguito usciti anche nelle collane Noir Italia(Il Sole 24 Ore) e Il Giallo Italiano(Il Corriere della Sera) e Azraelpremiato (ex aequo) come miglior romanzo dellanno nellambito dei Corpi Freddi Awards.

DIEGO LAMA è nato a Napoli e fa larchitetto. Ha vinto il Premio Tedeschi2015 con il romanzo La collera di Napoli, pubblicato nella collana Il Giallo Mondadori, con protagonista il commissario Veneruso.

Ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica2015 con il racconto Tre cose, pubblicato nel Giallo Mondadori. Ha pubblicato molti racconti in diverse antologie e riviste. I suoi romanzi sono pubblicati negli Oscar Mondadori”.

STEFANO TURA, giornalista e scrittore, è nato a Bologna e vive a Londra dove lavora come corrispondente per la Rai. Ha iniziato la carriera come cronista di nera nel quotidiano Il Resto del Carlino”. È stato poi inviato di guerra per la Rai in ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq e Sudan. Ha scritto diversi gialli e noir tra cui Tu sei il prossimo(Fazi Editore), con il quale ha vinto i premi Romiti” e Serantini” e Il Principio del Male” (Piemme).

PIERGIORGIO PULIXI, autore e sceneggiatore, è nato a Cagliari nel 1982 e vive a Milano. Ha pubblicato diversi romanzi con E/O tra cui Una brutta storia”, La notte delle pantere”, L’appuntamento” e Il canto degli innocenti. Per Rizzoli invece ha pubblicato il romanzo Padre nostro”. Tra i tantissimi premi letterari vinti, nel 2016 gli viene assegnato il Premio Vanity Fair per il miglior personaggio letterario femminile per il suo commissario Carla Rame. I suoi romanzi sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, Canada, e Regno Unito.

ALESSANDRA PEPINO è nata a Napoli ed è laureata in Scienze della comunicazione e specializzata in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale. Dopo aver vinto alcuni premi letterari e aver preso parte a diversi progetti di scrittura collettiva, ha pubblicato Cattivi presagi” e Il ladro di ricordicon la casa editrice Atmosphere. A breve, uscirà il terzo capitolo della trilogia che ha per protagonista lispettore Guerra.

J.P. MARSHALL insegna fisica, vive a LAquila e si è fatto apprezzare per la sua scrittura particolarmente cruda ed efferata. Il suo primo romanzo Morte senza fine, edito da La Corte Editore, ha riscosso apprezzamenti sia da pubblico che da critica e ha visto per la prima volta in azione i detective Norton e Moose. Gli stessi personaggi sono anche protagonisti del nuovo thriller Il fascino del Diavolopubblicato sempre da La Corte.

ROMANO DE MARCO, abruzzese classe 1965, esordisce come autore nel 2009 con Ferro e fuoco(Giallo Mondadori). In questi ultimi anni ha pubblicato diversi romanzi tra cui A casa del Diavolo(Time Crime, Fanucci); Io la troverò”, Città di polvere” e Morte di luna(tutti e tre con Feltrinelli). È tradotto in Spagna, ha pubblicato racconti e articoli su Linus, Il Corriere della Sera e sulle collane del Giallo Mondadori. A gennaio 2017 è uscito il suo ultimo romanzo L’uomo di casaper leditore Piemme.

MATTHIAS GRAZIANI vive a Bolzano, insegna scrittura creativa nelle scuole, è sposato ed è papà di due bambine. Dopo lesordio de La Stirpe del Vento, trilogia fantasy pubblicata con Armenia, Matthias Graziani pubblica Sottopellecon La Corte Editore, un thriller dalle forti tinte e dal ritmo serrato, che strizza locchio al genere pulp e hard boiled.

FRANCESCA BERTUZZI è nata a Roma nel 1981. Dopo aver conseguito il master biennale in Teoria e Tecnica della Narrazionealla Scuola Holden di Alessandro Baricco, un master di sceneggiatura cinematografica con la docenza di Jean-Claude Carrière e un laboratorio di regia diretto da Marco Bellocchio e Marco Müller, si è dedicata alla scrittura cinematografica, vincendo premi e riconoscimenti internazionali con diversi cortometraggi. Per Newton Compton ha esordito nel 2011 con Il Carnefice, romanzo che lha fatta conoscere al grande pubblico. Sempre per Newton Compton ha pubblicato nel 2012 La Paurae nel 2013 La Belva”.

FABIO MUNDADORI è nato a Bologna nel 1966 e dopo aver vinto i premi Giallolatino” e Garfagnana in giallopubblica diversi racconti e alcuni romanzi tra cui Dove scorre il male(Damster edizioni). È oggi condirettore del premio letterario Garfagnana in gialloed è direttore della manifestazione Civita in giallo”.

DIANA LAMA è medico, specialista in Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi, e docente presso lUniversità degli Studi di Napoli. Per Newton Compton ha pubblicato: 27 Ossa”, e L’Anatomista, mentre per Piemme: Solo tra ragazze” e La sirena sotto le alghe”. È tradotta in Francia, Germania, Austria, Russia e Canada, e con racconti in UK e USA. Nel 2013 il suo racconto The ultimate segrete” è uscito sulla Ellery Queen Mystery Magazine in USA. È presente con racconti in numerose antologie italiane. È socio fondatore e Presidente di Napolinoir, lAssociazione dei Giallisti Napoletani.

GIORGIA LEPORE vive a Martina Franca. Archeologa, assegnista di ricerca di Archeologia e Storia dellArte Paleocristiana e Altomedievale allUniversità degli studi di Bari, insegna Storia dellArte nelle scuole superiori e Storia dellarte Medievale presso la facoltà di Beni culturali a Taranto. Ha pubblicato L’abitudine al sanguecon Fazi, 2009 e I figli sono pezzi di cuorecon E/O.

LORENZO SCANO è nato a Cagliari e a 18 anni vince il suo primo concorso, con il racconto Vigilante. Ha già pubblicato diversi racconti e romanzi tra cui Stagione di sangue(Watson edizioni), con la prefazione di Gianluca Morozzi.

TERSITE ROSSI è un collettivo di scrittura. Esordisce nel 2010 con il romanzo “È già sera, tutto è finito(Pendragon), appartenente al genere della Narrativa dInchiesta. Nel 2012 esce il suo secondo romanzo per Edizioni E/O, intitolato Sinistri, allinterno della collana SabotAgecurata da Massimo Carlotto. Nel 2016 esce il suo terzo romanzo, I Signori della Cenere(Pendragon), a chiudere la trilogia dellantieroeavviata con i precedenti due.

La casa editrice

Fondata da Gianni La Corte nel 2008, LA CORTE EDITORE è una giovane casa editrice torinese, incentrata principalmente sulla narrativa – Fantasy, Thriller, romanzi sentimentali e storici – e distribuita in tutta Italia da Messaggerie Libri. In quasi dieci anni di attività, si è fatta conoscere da migliaia di lettori arrivando a pubblicare importanti autori internazionali come Agapi Stassinopoulos, David Blixt, Johana Gustawsson, Rory Clements e il pluripremiato Jonathan Carroll, autore che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

Da Antonio Lanzetta a Fabio Cicolani, da Edoardo Stoppacciaro a Matthias Graziani, Eleonora Rossetti e Francesca Petroni, la selezione degli autori nostrani è stata fin dallinizio un punto di forza della casa editrice che ha cercato, nei suoi vari generi, di scegliere penne capaci e voci nuove nel panorama italiano. Grazie allalta qualità dei romanzi selezionati e allattenzione a 360° che viene dedicata a ogni singolo libro pubblicato, La Corte Editore ha saputo costruire un rapporto molto forte con i propri scrittori e lettori, in particolare quelli più giovani, proponendo loro letture attraverso cui crescere e divertirsi.

Nel 2016 La Corte Editore ha rilevato anche un’altra casa editrice di Torino, la Pavesio Comics, per dare nuova linfa allo storico marchio e iniziare, dallinverno 2017, una nuova e parallela avventura editoriale nel mondo dei fumetti.