Eataly Lingotto celebra la biodiversità con corsi, degustazioni e aperitivi

In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, Eataly ospita esperti agricoltori e piccoli produttori, tutti con la loro esperienza e il loro amore per le piccole cose, per insegnare, a torinesi e non, il rispetto per la natura e per offrire i loro prodotti più particolari e golosi.


_di Giorgia Bollati

In un mondo che mira alla velocità, allo sfruttamento e all’ottimizzare i tempi, principio da tenere sempre ben a mente è “essere gentili con le piccole cose”, per imparare a prendersi cura di tutto ciò che ci circonda, ad assaporare la bellezza con tutta la lentezza che necessita e a proteggere ciò che richiede una particolare salvaguardia. A tal scopo, nel 2000, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò il 22 maggio Giornata mondiale della Biodiversità, dedicando un appuntamento annuale alla celebrazione delle diverse forme di vita esistenti sulla Terra, in onore della Convenzione sulla diversità biologica che mira alla loro difesa e tutela.

In tale occasione, Eataly si schiera dalla parte dell’ambiente e dei piccoli produttori che lo rispettano, e indice per tutta la giornata festeggiamenti per creare, anche all’interno della caotica Torino, un’oasi pacifica. In questa data particolare, presso Eataly Lingotto, verranno raccontate, ancor più che in tutti gli altri giorni dell’anno, le piccole realtà che provengono dalle terra piemontese e verranno dati strumenti per conoscere e rispettare la multiformità del nostro pianeta. Per tutta la giornata ai bambini saranno regalati i vasetti in Mater-Bi con semi da agricoltura biologica da piantare.

Inoltre, per fare il punto sulle colture sperimentali con concimi naturali, saranno presenti in negozio gli esperti di Micosat della C.C.S. Aosta S.r.l., con un banchetto dedicato.

Protagonista della giornata sarà l’Or-TO, la bella iniziativa, partita il mese scorso, dell’orto in cassetta, che ha dato nuova linfa al piazzale di fronte all’ingresso del negozio dando ospitalità a piante e erbe delle specie più diverse.

Qui, dalle 17, gli esperti di Orti Alti guideranno i partecipanti al corso gratuito alla scoperta del mondo dell’orto in cassetta, con suggerimenti e consigli per allestirne uno sul proprio balcone di casa, scegliere le piantine che meglio si adattano al clima della città e seguirne poi lo sviluppo, stagione dopo stagione.

Poi, dopo la formazione di nuovi giardinieri in erba, si brinderà alla biodiversità, con un aperitivo che vedrà la collaborazione con la Condotta Slow Food di Torino e la partecipazione di alcune realtà ospitate anche all’interno di Eataly Lingotto.  Si potrà vivere così l’esperienza di una produzione orticola a Km0, conoscendo di persona i produttori della regione e lasciandosi incantare dai prodotti tradizionali piemontesi come dai più particolari e rari, partendo dal vero protagonista della serata che sarà il sidro di pera madernassa prodotto da Maderè.

Ad accompagnare Marmellate e composte della Cascina Agrinova, in abbinamento ai formaggi di Daniele Bermond (giovane agricoltore che ha aperto l’agriturismo Barba Gust a San sicario), per creare uno dei piatti più semplici ma golosi della tradizione, e insalata russa e giardiniera nelle burnie di La Taverna di Frà Friusch, ristorante di Moncalieri che da anni occupa un posto particolare nelle guide Slow Food.

Poi ci saranno, ancora, le focacce fatte con il lievito madre della panetteria di Eataly accompagnate da verdure fresche e di qualità, Erbaluce di Caluso e Caluso Spumante prodotti da Azienda Agricola Orsolani; e, per concludere con la giusta dose di dolcezza, i Nocciolini di Chivasso di Dolce Canavese, biscotteria gestita da madre e figlio che hanno già conquistato il titolo di Maestri del Gusto. Il ricavato dell’aperitivo andrà alle piccole aziende che hanno aderito all’iniziativa. Una giornata all’insegna del rispetto per l’ambiente e per le piccole realtà che vivono in armonia con la natura in tutta la sua ricchezza, insegnando a ognuno di noi l’amore e la cura per le cose sane e genuine.