Piano City Napoli : le note del pianoforte abbracciano la città

Giunto alla sua quarta edizione, l’evento Piano City torna a Napoli. Ieri alle ore 21.30 è stato inaugurato il festival in Piazza del Plebiscito, con l’evento “21 Pianoforti in concerto”.

di Luigi Affabile  –  Un grande happening lungo i tasti del pianoforte: concerti, eventi a tema, appuntamenti nei salotti delle case napoletane e in location storiche più suggestive: musei, teatri, piazze.

logopianocity

Un inizio tra melodie e colori

Una serata fresca, un’aria dolce e una luna parlante. Sullo sfondo Piazza del Plebiscito, fiancheggiata dal colonnato e da fasci di luce colorata. Questo è solo un antipasto. Prima di iniziare con la musica, la presentatrice rende omaggio a Dario Fo, scomparso nella giornata di ieri all’età di 90 anni. Dopodiché ha inizio lo spettacolo. Tra le colonne, illuminate da una fascio di luce azzurro, ventuno pianoforti iniziano a suonare. L’evento si apre con Riflessioni, in prima esecuzione mondiale, composto da Patrizio Marrone e diretto da Mariano Patti. Con dolcezza e delicatezza la melodia non ha nessuna intenzione di andar via. Il suono pacato e sfumato sembra accarezzare e modellare lo spazio circostante. La serata va avanti con Mozart per 4 pianoforti e Bach per 4 pianoforti ed orchestra di archi. Tranquilli, le emozioni non finiscono qui.

Oltre 200 eventi, 60 house concerts e più di 400 pianisti.

252402_644303005584213_229726275_n

Una città invasa da pianoforti

Napoli sarà invasa da pianoforti e musica di ogni genere. Gli eventi principali saranno ospitati dal Complesso Monumentale di S. Paolo Maggiore che per tutti e tre i giorni della manifestazione sarà il cuore pulsante dell’evento. La musica risuonerà negli spazi della Basilica, nel Chiostro, nelle sale del Refettorio e della Sacrestia. I pianoforti inoltre saranno posizionati in molti dei luoghi pubblici di Napoli: teatri, biblioteche, aeroporto, scalinate, strade, piazze e musei. In tutti questi casi è doveroso ricordare che il pubblico potrà godere e lasciarsi trasportare dalla musica gratuitamente. Una delle tante novità di quest’anno sono le house concerts. I più bei salotti delle case partenopee saranno aperte al pubblico e sulle note del pianoforte si potrà passare qualche ora immersi in luoghi raffinati e affascinanti.

Ancora una volta la città sarà protagonista di questo evento. L’arte e la musica si diffonderanno con eleganza e stile.

Da Ramin Bahrami ad Andreas Kern

Tra i tanti eventi in evidenza, oggi alle ore 19, Andreas Kern (ideatore di Piano City) regalerà grandi emozioni sulle scalinate di Palazzo dello Spagnolo, ubicato in via Vergini nel rione Sanità. L’imponenza del palazzo, un esempio di architettura civile in stile barocco napoletano, renderà la serata ancora più affascinante. Mentre Sabato 15 alle ore 21 sulla scala di Montesanto, il pianista iraniano Ramin Bahrami suonerà Bach. In caso di maltempo il concerto si terrà nella Basilica di San Paolo Maggiore. Da evidenziare anche l’evento di chiusura di Piano City Napoli 2016 che si terrà Domenica 16 alle ore 21 nella splendida location del Chiostro di Santa Caterina a Formiello. Si esibirà Enrico Pieranunzi, uno dei più importanti pianisti e compositori di ambiente jazz. Oltre 200 eventi, 60 house concerts e più di 400 pianisti. Questo e tanto altro per gli amanti del pianoforte e non solo.

Qui il programma completo con info dettagliate sul festival.

foto-home-napolipiano-2

Ancora una volta la città sarà protagonista di questo evento. L’arte e la musica si diffonderanno senza discriminazioni, con eleganza e stile. Fasci di luce colorati illumineranno le strade e i luoghi, mentre la musica si diffonderà lentamente come un virus. Napoli resterà dormiente, come una sirena sullo scoglio. Lasciandosi cullare ed accarezzare dalla dolce melodia.