Festival dell’Innovazione e della Scienza: alla ricerca di equilibrio con Zerocalcare, Astroviktor e Costa

In un’epoca segnata da fratture — ambientali, sociali, tecnologiche — parlare di “equilibrio” può sembrare quasi un’utopia. Eppure è proprio questa la parola-chiave scelta dal Festival dell’Innovazione e della Scienza, che dal 5 al 12 ottobre 2025 trasformerà Settimo Torinese in un laboratorio diffuso di idee, confronti e visioni sul futuro. Non un semplice cartellone di eventi, ma un’arena in cui premi Nobel e fumettisti, scienziati e atleti olimpici, economisti e divulgatori si ritroveranno per affrontare la domanda più urgente: come conciliare progresso tecnologico, benessere individuale e sostenibilità ambientale senza sacrificare nessuno di questi pilastri?

Alla sua XIII edizione, la rassegna si conferma come uno dei punti di riferimento nazionali della divulgazione, capace di mescolare alta ricerca e cultura pop, pensiero critico e spettacolo. Un festival che non si accontenta di raccontare la scienza, ma prova a metterla in dialogo con le nostre paure, le nostre scelte quotidiane e le contraddizioni del presente.

Promosso da Fondazione ECM con il Comune di Settimo e numerosi partner, il Festival giunge alla XIII edizione e si svolgerà dal 5 al 12 ottobre 2025 a Settimo Torinese. Il tema 2025 è Equilibrio, con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e spettacoli, per riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.

Foto di Sandro Ambrosio. Dalla conferenza di presentazione al Circolo dei Lettori.

Tra gli ospiti di questa edizione:

Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post), Guido Tonelli (fisico del CERN), Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il “Prof più amato del web”), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente).

Non mancheranno anche dialoghi istituzionali, come quello tra la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre: dalle fotografie dal set del film Io Capitano di Matteo Garrone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, a Equilibrio possibile?, esposizione del MuPIn – Museo Piemontese dell’Informatica, sull’impatto ambientale delle tecnologie digitali. Spazio anche alla natura con Amphibia, mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi.

Diversi i temi che verranno affrontati: dall’intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva.

L’anteprima. Il Festival inaugurerà con Francesco Costa in dialogo con Letizia Tortello. L’incontro, Equilibri globali, sarà un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo.

Innovazione, scienza e futuro digitale. Dal viaggio nello spazio con Astroviktor ai vulcani con Sara Barsotti e Diego Coppola, fino a Guido Tonelli con il suo intervento sul vuoto. Spazio anche alla fisica quantistica con Simone Arcagni e Giampiero Pepe, alla divulgazione pop di Vincenzo Schettini, ai computer quantistici con Bartolomeo Montrucchio e al futuro digitale dell’Europa con Elia Bellussi e Davide Salomoni.

Tra i protagonisti anche Luca Latronico, Francesco Massaro e Patrizia Caraveo, e ancora, Davide Sisto che riflette invece sull’aldilà nell’era digitale. Il Festival ospiterà inoltre il Premio UNESCO “For Women in Science”.

Anche per la sua XIII edizione, il Festival dell’Innovazione e della Scienza uscirà dai confini settimesi: Avigliana, Brandizzo, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Leini, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Venaria Reale.

Alimentazione e salute. Il tema dell’equilibrio non può essere slegato da quello della salute e dell’alimentazione. Tra i vari incontri si parlerà di nuove terapie oncologiche con Oscar Bertetto e Giorgio Gatti, di cucina con lo chef stellato Massimiliano Alajmo e Luca Iaccarino, di effetti di fitoestrogeni e microplastiche sulla salute con Stefano Gotti e Marilena Marraudino, di neuroscienze con Annalisa Buffo e delle diverse tipologie di diete con Dario Bressanini.

Arte, teatro e letteratura. La scienza e l’innovazione attraverso la creatività, le parole e l’immaginazione: il Festival indagherà anche questi confini per esplorare il mondo dell’arte, della letteratura e del teatro. Presenti a Settimo Torinese, tra gli altri: Zerocalcare, con il suo libro Quando muori resta a me (Bao Publishing), Enrico Galiano, Giuseppe Culicchia, con il suo nuovo libro Uccidere un fascista (Mondadori), e Chiara Saraceno.

Passando invece al mondo del cinema, saranno presenti al Festival Moustapha Fall, attore del film Io capitano di Matteo Garrone, e Fofana Amara, testimone diretto della storia che ha ispirato il film.

Spazio anche al workshop di scrittura con Francesca Manfredi, alle letture per bambini e al laboratorio editoriale con la rivista Lucy. Sulla Cultura. Inoltre, andrà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Nom’indosso del collettivo Binario Zero e gli artisti professionisti della Fondazione Cirko Vertigo, realizzato grazie al supporto di Olon SpA di Settimo Torinese, gruppo chimico farmaceutico che sviluppa e produce principi attivi farmaceutici. Un’inedita performance al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste formate all’Accademia Cirko Vertigo.

Ambiente, sostenibilità e cambiamento climatico. Il Festival dedica ampio spazio alle sfide ambientali e al futuro del pianeta. Tra gli altri, ci saranno Silvia Lazzaris e Jessica Pasqualon che discuteranno dei diritti negati e della responsabilità collettiva; un focus sarà invece rivolto all’innovazione urbana con Monica Sapino, Daniele Mosca, Guglielmo Lione, Alberto Doretto, Luca De Antonis ed Elena Piastra. A parlare invece di microrganismo, biotecnologie verdi per un futuro sostenibile, ci saranno Valeria Agostino e Annalisa Abdel Azim, in dialogo con Mattia Scaramuzzino.

Scienze e società. Inevitabilmente interconnesse, scienza e società sono in costante dialogo tra loro. Roberto Cingolani e Antonio Calabrò parleranno di cultura politecnica; Donata Columbro, Natascha Lusenti e Azzurra Rinaldi rifletteranno sul ruolo delle donne nell’innovazione; Daniela Collu invece terrà un incontro per parlare di comunicazione contemporanea.

Inoltre, interverranno anche Vanessa Ferrari per parlare dell’equilibrio nella vita di un’atleta; Enrico Mentana, che terrà un incontro per riflettere su come garantire un equilibrio tra opinione e verità, pressioni di politica e responsabilità; Emanuela Notari, che farà un focus sugli impatti demografici e socio-economici legati all’invecchiamento della popolazione.

Clicca QUI per il sito ufficiale del festival

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.