Villach in estate: tra laghi cristallini, sport, gite e relax termale

Situata nel cuore della Carinzia meridionale, non molto lontana dal confine con Italia e Slovenia, Villach gode di una posizione che fonde paesaggio alpino e microclima mite: i massicci del Dobratsch proteggono la conca cittadina, mentre le acque turchesi dei laghi di Faak e Ossiach riflettono un sole generoso già da giugno.

Il risultato è un mix di aria fresca di montagna e temperature piacevoli che rende la città una base ideale per una vacanza estiva: ci si muove con facilità tra trekking panoramici, sport d’acqua e tradizioni popolari, il tutto condito dall’accoglienza genuina tipica del sud dell’Austria. A ciò si aggiunge un’infrastruttura turistica completa, collegamenti ferroviari diretti e l’autostrada A2 che in meno di mezz’ora porta al casello italiano di Tarvisio.

La scelta della struttura giusta: terme e confort

Con una rapida ricerca sul web, cercando “terme di Villach si possono trovare diverse opzioni di soggiorno fra cui lo splendido hotel cinque stelle Warmbaderhof, la sintesi perfetta fra ospitalità di alto livello e benessere termale. Gli ospiti possono raggiungere in accappatoio la KärntenTherme, un complesso di 11.000 m² con vasca sportiva da 25 metri, piscine termali interne ed esterne, area saune e una moderna sala fitness di 700 m²; l’accesso è gratuito e anticipato di un’ora rispetto al pubblico esterno. Non si devono poi dimenticare una cucina gourmet attenta ai prodotti regionali e un elegante parco che isola l’albergo dal traffico cittadino, pur restando a cinque minuti di treno dal centro storico.

Sport e natura: dal Dobratsch ai laghi

Caratterizza Villach la varietà di attività outdoor nel raggio di pochi chilometri. Per chi ama il trekking, sentieri ben segnalati conducono dal Parco Naturale del monte Dobratsch (2.167 m) alla piattaforma panoramica dell’Alpe Gerlitzen, passando per il Dreiländereck, dove in un solo passo si abbracciano Austria, Italia e Slovenia.

Mountain-bike e bici da corsa trovano terreno ideale lungo la ciclabile della Drava o sulle flow-trail del Verditz, mentre gli appassionati di arrampicata possono testare le vie ferrate del Kanzianiberg. Sui laghi di Faak e Ossiach, il vento pomeridiano è perfetto per vela leggera, stand-up paddle o semplici nuotate in acque che a luglio sfiorano i 24 °C. Chi cerca un brivido in più può provare il parapendio tandem dall’Alpe Gerlitzen, atterrando direttamente sulle rive dell’Ossiacher See.

Gite in auto: piccoli viaggi da cartolina

Partendo da Villach basta meno di un’ora per scoprire paesaggi sempre diversi. A sud, la strada panoramica Villacher Alpenstrasse (circa 16,5 km) sale fra tornanti e belvederi fin quasi alla cima del Dobratsch, regalando al tramonto viste spettacolari.

In dieci minuti si raggiunge il Faaker See, perfetto per un bagno serale, mentre a nord-est il Ossiacher See cela l’abbazia millenaria dove si svolgono molti concerti estivi. Chi desidera un pizzico di mondanità può puntare su Velden am Wörthersee (30 minuti), famosa per il casinò e le ville in stile Wörthersee Architektur. Verso ovest, il valico di Tarvisio (30 minuti) apre scenari gastronomici italiani, tra formaggi d’alpeggio e mercati di speck, mentre Kranjska Gora in Slovenia (35 minuti) offre piste ciclabili facili ai piedi del Monte Prisojnik. In alternativa, il parco in miniatura Minimundus di Klagenfurt (45-55 minuti a seconda del traffico) diverte famiglie e curiosi con le riproduzioni dei monumenti più iconici al mondo.

Un soggiorno a Villach in estate, insomma, permette di combinare senza stress giornate attive, momenti di benessere termale e immersioni autentiche nella cultura carinziana: la destinazione perfetta per chi non vuole scegliere tra sport, relax e scoperta.