Guida agli eventi letterari di ottobre 2025 a Torino

Una selezione degli eventi letterari a Torino di ottobre, ovvero il mese delle ripartenze effettive dopo le chiusure estive e il rodaggio settembrino. Articolo a cura di Edoardo D’Amato.

In attesa della piacevolissima sbornia di eventi dell’art week novembrina, Torino a ottobre non scherza: sono tantissimi gli appuntamenti letterari in programma. Si parte subito con il botto, ovvero Portici di Carta: nel weekend del 4 e 5 ottobre il centro della città sabauda diventa una grande libreria a cielo aperto: ghiotta occasione si di trovare qualche chicca tra una bancarella e l’altra, ma anche di di assistere a presentazioni e scoprire librerie indipendenti. Nei giorni immediatamente precedenti, dal 1 al 3 ottobre, il Comala ospita Italian Tech Resistance, un controfestival per opporsi all’Italian Tech Week, una tre giorni di incontri e talk per dimostrare che l’innovazione non si misura sul ritorno finanziario o sulla capacità di dominio, ma sulla sua utilità sociale, sulla trasparenza, sull’accesso equo e sulla sostenibilità.

Non manca all’appello ovviamente il Circolo dei Lettori: questo mese la scena se la prende il festival Torino Spiritualità con la sua XXI edizione. Da menzionare sempre al Circolo di Via Bogino la maratona Jane Austen, ovvero una giornata completamente dedicata a «la più perfetta delle scrittrici inglesi», a 250 anni dalla sua nascita. Tra gli eventi imperdibili del mese non si può non segnalare anche Auroro Borealo legge Libri Brutti all’Hiroshima Mon Amour. E c’è molto altro: esploriamo.

Italian Tech Resistance al Comala

ITALIAN TECH RESISTANCE: un’altra tecnologia e un altro mondo sono possibili, se li costruiamo insieme. 1-3 ottobre al Comala

Immaginate una barricata. Da un lato Italian Tech Week incarna un potere tecnologico che accumula ricchezza, trasforma le reti digitali in infrastrutture militari e si presta ai regimi di sorveglianza, alimentando l’economia della guerra e del genocidio. Dall’altra parte uno spazio per ritrovarsi, per lottare e per restituire parola e sguardo a chi ne è stato escluso: utenti, lavoratori e lavoratrici, cittadini e comunità marginalizzate.

Italian Tech Resistance nasce dalla volontà di persone, collettivi e sindacati di aprire uno spazio che pratichi la tecnologia come bene comune, come servizio per le persone, i territori e le comunità. Nel programma del controfestival troverete whistleblower coraggiosi, che hanno denunciato i rischi della sorveglianza digitale che nasce direttamente dalle app che teniamo in tasca, come Thomas Le Bonniec; lavoratrici sfruttate dalle piattaforme; giornaliste che non si sono mai fermate nella ricerca della verità, come Stefania Maurizi, per anni al fianco di Julian Assange e WikiLeaks; famiglie che hanno perso un figlio, come quella di Moussa Balde, in Italia in occasione del processo penale per la sua morte all’interno del CPR di Torino.

Parteciperanno attivisti e attiviste, giornalisti e giornaliste, ricercatori e ricercatrici che lottano ogni giorno per dimostrare che un’altra vita e un’altra via sono possibili, che l’innovazione non si misura sul ritorno finanziario o sulla capacità di dominio, ma sulla sua utilità sociale, sulla trasparenza, sull’accesso equo e sulla sostenibilità. La Resistenza contro le big tech inizia da Torino: vi aspettiamo.

Portici di carta

Torino si prepara per il 18° compleanno di Portici di Carta, l’evento che da quasi due decenni trasforma il centro città in una grande libreria a cielo aperto. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, un percorso di due chilometri, da piazza Vittorio Veneto a via Pietro Micca, sarà animato da migliaia di libri, incontri con autrici e autori, dialoghi e laboratori.

A Portici di Carta saranno presenti 65 librerie (tra indipendenti, di catena e antiquarie), 58 case editrici e numerosi espositori di libri antichi, pronti a presentare un catalogo diviso in 16 aree tematiche per accontentare ogni passione: dai classici alla saggistica, dai fumetti ai romanzi d’avventura.

L’edizione 2025 si annuncia ricchissima di appuntamenti. L’anteprima si terrà venerdì 3 ottobre al Circolo dei lettori, con la premiazione del Premio Mondello Autore Straniero a Valeria Luiselli, che dialogherà con Donatella Di Pietrantonio. Tra i nomi di spicco che si alterneranno nel weekend ci saranno, tra gli altri, Viola Ardone, Matteo Saudino, Agnese Pini, Annalena Benini, Marcello Fois e Piergiorgio Pulixi.

Editore ospite dell’edizione sarà BAO Publishing, che poterà a Portici di Carta autori come Zerocalcare e Maicol & Mirco e proporrà i live painting “Vetrine disegnate” in quattro librerie cittadine.

Portici di Carta non è solo una fiera, ma una vera e propria festa diffusa in tutta la città. Il programma è un mix irresistibile di eventi per tutti. Tra i tanti appuntamenti, anche uno speciale tributo a Sergio Atzeni, autore cui la manifestazione è dedicata quest’anno in occasione del trentesimo dalla sua scomparsa.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata, mentre le passeggiate letterarie hanno un costo di 5 euro. Per maggiori informazioni basta andare su questa pagina.

Alla Luna’s Torta una serata dedicata a Stefano Benni

Stefano Benni vive! 4 Ottobre h. 19:00 – 21:30

Una cosa che Stefano mi aveva detto più volte è che gli  sarebbe piaciuto che la gente lo ricordasse leggendo ad alta voce i suoi racconti. […] Quindi, se volete ricordarlo, vi invito in questi giorni a leggere le opere di Stefano che vi stanno più a cuore a chi vi sta vicino, ad amici, figli, amanti e parenti. Sono sicuro che, da lassù, vedere un esercito di lettori condividere il loro amore per ciò che ha creato gli strapperebbe sicuramente una gran risata.

Partendo da queste frasi del figlio di Stefano Benni Luna’s Torta invita ad unirvi per leggere e ascoltare  i suoi brani che più amate o scoprirete.

Le parole delle cose al Circolo dei Lettori

Il format, a cura di e con Alessandro Chetta, prova a fornire un possibile orientamento sul dizionario della contemporaneità. I rinnovati interessi politici e sociali amplificati dalla Rete hanno prodotto e producono neologismi a raffica: alcune novità durano poco, altre restano e si impongono anche all’attenzione della Crusca. A quel punto e a certe condizioni il codice si fa lingua corrente.

giovedì 2 ottobre h 18.30
Incel, Manosfera, Redpill
con Alessandro Amato e Francesca Cavallo (@francescatherebel)
Dopo Adolescence, serie tv fresca vincitrice di Emmy, in tanti si sono chiesti: «Cosa vorrà mai dire “incel”?». Il neologismo si colloca nell’ambito della manosfera, l’insieme delle community maschiliste animate dal disprezzo per le donne. In via laterale, anche i redpillati accolgono la misoginia, salvo imboccare strade proprie su politica e società.

martedì 21 ottobre h 18.30
Sexting, Ghosting, Gaslighting
con Valeria Montebello e Maria del Carmen Rostagno
I rapporti tra sessi sono stati investiti dal digitale, provvidenziale o distorsivo a seconda dei punti di vista. Oggi, potenziati dalla tecnologia, alcuni comportamenti contano particolari sfumature: ghosting sta per sparire, gaslighting per manipolare, sexting per scambio erotico via chat, benché i vocaboli anglofoni raccontino qualcosa in più.

martedì 4 novembre h 18.30
Poliamore, Situationship
con Pietro Turano Silvia Gioffreda (@lapopdoc)
Steccati e tradizioni iniziano a vacillare sul fronte sessuo-affettivo. Sono argomenti che toccano chiunque, alimentando discussioni spesso ingarbugliate. Anche la terminologia cambia, evidenziando pratiche diverse del sentimento: sono le non-monogamie etiche, di cui abbiamo certamente sentito parlare, spesso equivocando.

martedì 18 novembre h 18.30
Cancel Culture, Woke, Schwa
con Alice Borgna e Davide Piacenza
Dalla lotta di classe del ‘900 alle attuali battaglie identitarie: parte della galassia progressista lascia emergere istanze che, partendo da giusti presupposti, talvolta si radicalizzano. I partiti pro e contro infiammano il dibattito sull’opportunità di rileggere il passato e sull’esigenza di un linguaggio più inclusivo. Hanno tutti ragione o tutti torto?

La maratona Jane Austen al Circolo dei Lettori

Sabato 4 ottobre 2025 | ore 15:30

Una giornata dedicata a «la più perfetta delle scrittrici inglesi»: Jane Austen è un patrimonio dell’umanità e un oggetto di culto (basti pensare che soltanto di Orgoglio e Pregiudizio sono censite, dal 1932 a oggi, 35 traduzioni), e con lei i suoi personaggi maggiori e minori. Libri, film, serie televisive, festival: dalla sua opera discende di tutto.  Un’occasione per leggerla o rileggerla, per scoprire l’attualità dei suoi temi e anche per farne una rassegna semiseria.

>> h 15.30Riscoprire Jane Austen
con Liliana Rampello Sara De Simone a partire dai Meridiani Mondadori
Un’occasione per leggerla o rileggerla, per scoprire l’attualità dei temi che il suo racconto delle relazioni umane ha illuminato di intelligenza, arguzia e sublime ironia. In dialogo la curatrice dei due Meridiani Mondadori dedicati a Jane Austen e la critica letteraria vicepresidente dell’Italian Virginia Woolf Society.

>> h 17  | Tradurre Jane Austen: utilità di una traduzione superflua
con Susanna Basso
La traduttrice delle opere di Jane Austen per l’edizione italiana dei Meridiani Mondadori racconta che cosa si prova a inserirsi in questa comunità di lettrici e lettori attivi di libri amati, studiati, saccheggiati, imitati.

h 18.30 | Le altre Jane
con Beatrice Masini
Libri, film, serie televisive, festival: dalla sua opera discende di tutto, di tutto assolutamente. Ma è tutto lecito, giusto e bello? Una breve rassegna semiseria per austeniane e no. Ne parla la traduttrice che ha curato numerose traduzioni di opere di Jane Austen.

Torino Spritualità

Dal 15 al 19 ottobre torna Torino Spiritualità al Circolo dei Lettori con la sua XXI edizione, Questo vuoto d’intorno. Smarrirsi / / Raggiungersi. Un festival che invita a sostare davanti al vuoto – non come assenza, ma come possibilità – e a farne soglia da cui ripensare il nostro rapporto con il mondo.

Voci diverse, dalla filosofia alla letteratura, dalla teologia alla scienza, accompagnano il pubblico in un percorso di domande, silenzi e ascolti condivisi. Tutto il programma sul sito del Circolo dei Lettori.

Auroro Borealo legge Libri Brutti

I PEGGIORI LIBRI DELLA NOSTRA VITA, 28 ottobre | Hiroshima Mon Amour
Ovvero uno spettacolo dal vivo di intrattenimento collettivo a base di Libri Brutti letti da Auroro Borealo. E se porti un libro brutto da casa avrai un regalo!

“Brutti per gli altri, bellissimi ai nostri occhi”. Auroro Borealo, cantante, performer e collezionista di cose diversamente belle, ha iniziato a raccogliere libri dai titoli più impensati o dalle copertine più assurde per poi pubblicarli nella pagina Instagram Libri Brutti (80.000+ fan).

Della sua collezione di circa 2.000 libri brutti, il critico letterario Antonio D’Orrico ha detto: “I libri di Auroro sono pari a degli oggetti di arte. E come tali fanno venire il buonumore”. In Libri Brutti Podcast, Auroro Borealo racconta insieme a Carlotta Sanzogni e Massimo Fiorio i libri più incredibili della letteratura italiana e ne legge alcuni spezzoni a metà tra l’improbabile e il cult, perché spesso la cultura arriva dai posti più inaspettati.

I libri che verranno letti durante il tour non sono mai stati trattati prima nel podcast e nemmeno negli altri live di Libri Brutti Podcast Live.

La maratona Dracula al Circolo dei Lettori

venerdì 31 ottobre 2025 | ore 10:00, 10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema

Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica. Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale torinese danno voce al romanzo in una lettura itinerante che attraversa alcuni luoghi simbolici della città, dal Circolo dei lettori e delle lettrici al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano alla Libreria Luxemburg in Galleria Subalpina, per concludersi con la proiezione del celebre film di Francis Ford Coppola al cinema Romano.