Vinci il biglietto x Offlaga, Murubutu e Dutch Nazari al Flowers

Il 9 luglio 2025, il Flowers Festival di Collegno ospita una tripla esibizione che si preannuncia di grande spessore e intensità. Vi regaliamo una coppia di biglietti! 

Come vincere il biglietto? 

1) Segui su IG @outsiders_webzine e @flowers_festival

2) Ricondividi questo post nelle tue storie IG

3) Commenta questo post taggando la persona che vorresti portare insieme a te al concerto e aggiungi l’hashtag #FLOWERSDISCOPAX

Il contest termina la sera prima del concerto. Il vincitore si aggiudicherà 2 biglietti e verrà avvisato in direct.

L’INCREDIBILE CARRIERA DEGLI ODP 

Offlaga Disco Pax è un collettivo neosensibilista formatosi nell’anno dispari 2003 composto da Enrico Fontanelli (basso, elettrotecniche, premeditazioni grafiche, pensiero debole), Daniele Carretti (chitarre, basso, piano e mutuo quinquennale) e Max Collini (voce, testi, ideologia a bassa intensità). Nonostante una leggenda metropolitana li collochi nella vicina Cavriago, gli ODP sono in realtà tutti e tre di Reggio Emilia. Il trio si caratterizza fin da subito per le sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico. Narrazioni spesso autobiografiche dall’ambientazione identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico.

Dopo avere vinto l’edizione 2004 del Rock Contest di Firenze nel marzo 2005 hanno dato alle stampe il loro fiero comizio di esordio: Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione), uscito per Santeria/Audioglobe. Infinito il tour che ne è seguito (158 concerti in venti mesi), circa ventimila (!) le copie vendute fino ad oggi e molti i riconoscimenti e i premi ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Piero Ciampi per il miglior disco d’esordio 2005, Premio “Fuori dal Mucchio” sempre come migliore esordio 2005. Il video di “Robespierre” ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video del 2005 e per MTV Italia sono stati “Best New Act 2005”.

Gli Offlaga Disco Pax hanno dato alle stampe il loro secondo album, “Bachelite”, nel febbraio 2008 ancora per Santeria – Audioglobe. Bachelite è stato stampato anche in vinile su doppio LP curato sempre da Unhip records, ed è stato accompagnato da oltre 40.000 (quarantamila) presenze ai circa cento concerti del tour, tour concluso a novembre 2009 dopo avere portato gli ODP in ogni dove, dal piccolo circolo alla grande arena, tra cui quella di Italia Wave 2009 dove allo stadio di Livorno hanno aperto l’unica data italiana di Kraftwerk ed Aphex Twin.

Nel 2010 è stato poi realizzata una serie di concerti molto particolare, il “Prototipo Tour”, dove hanno rivisitato il loro repertorio riarrangiando i brani con il solo apporto di alcune tastiere Casio primigenie. Il tour è stato accompagnato dall’uscita del “Prototipo Ep”, una autoproduzione in cd disponibile solo in edizione limitata ai concerti dove sei canzoni tratte dai primi due album del gruppo sono state nuovamente registrate in questa sorprendente versione.

Il “Prototipo Ep” verrà stampato per la prima volta in vinile nel 2025 e accompagnerà il tour dedicato al ventennale di Socialismo Tascabile.
Il 6 Marzo 2012 è uscito poi il loro terzo album, “Gioco di Società”, distribuito da Venus e, una volta scomparsa la storica etichetta milanese, di nuovo da Audioglobe. Il disco sarà seguito da un tour di presentazione nei principali club italiani, tour che ha portato il gruppo anche fuori dall’Italia, per un concerto a San Paolo del Brasile tenuto nel Luglio 2012, ed ha superato le settanta date, terminando poi nel settembre del 2013.

Gli Offlaga Disco Pax si sono infine sciolti nella primavera del 2014 in seguito alla prematura scomparsa di Enrico Fontanelli, avvenuta il 4 Aprile di quell’anno.

In occasione dei vent’anni dalla pubblicazione del primo disco “Socialismo tascabile (prove tecniche di trasmissione)” Max Collini e Daniele Carretti hanno deciso di riformare il gruppo per celebrare il disco d’esordio con un tour. Li accompagnerà sul palco Mattia Ferrarini, polistrumentista di Reggio Emilia che ha maturato diverse esperienze con alcuni dei gruppi musicali più significativi della loro città e che è stato scelto in virtù della sua sensibilità artistica, molto affine a quella degli ODP. Il tour partirà il 7 Marzo 2025 nel giorno del ventesimo compleanno dell’album e sarà curato da Antenna Music Factory.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FLOWERS FESTIVAL

Flowers Festival compie 10 anni e torna con un’edizione speciale da giovedì 25 giugno a lunedì 14 luglio 2025 portando in scena le eccellenze del panorama musicale nazionale e internazionale, in quella che fin dalla sua prima edizione è diventata la sua casa, il Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno (To), protagonista di una nuova stagione di concerti dell’evento estivo punto di riferimento cittadino e tra i più importanti Festival a livello nazionale, organizzato e promosso da Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa Culturale Biancaneve in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, realizzato con il sostegno di Città di Collegno e Regione Piemonte, con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e con il contributo di Iren Sustainability Partner.

La decima edizione di Flowers Festival si inserisce in un panorama musicale in continua evoluzione e si distingue per la capacità di intrecciare, in un percorso musicale eterogeneo, i grandi nomi che hanno segnato — e continuano a segnare — la musica italiana degli ultimi decenni, i nuovi protagonisti della canzone d’autore, alcuni dei quali assurti alla popolarità grazie alla loro recente partecipazione al Festival di Sanremo, i set innovativi e sperimentali, con sonorità e generi che parlano soprattutto al pubblico più giovane. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, ma anche un momento di riflessione e celebrazione della musica italiana nel suo stato migliore.

Ecco che Flowers presenta nel suo programma nomi quali LUCIO CORSI (08/07), con la sua estetica surreale e poetica; BRUNORI SAS (01/07) con i nuovi brani e le canzoni che ne hanno segnato la carriera; la prima data estiva del Grazie ma no grazie tour di WILLIE PEYOTE (25/06) che inaugura la X edizione del Festival; la cantautrice e polistrumentista rivelazione 2025 JOAN THIELE (27/06). Artisti oggi noti a tutti ma che ancor prima si sono contraddistinti come “voci fuori dal coro” in grado di imprimere, nella scrittura e nella composizione dei loro lavori discografici freschezza e novità nell’ambito della musica d’autore.

La linea autoriale viene ulteriormente esaltata dalla presenza di artisti iconici, tutti impegnati a presentare i loro nuovi lavori e a celebrare speciali ricorrenze. L’inatteso ritorno degli AFTERHOURS (03/07), che ripropongono con la formazione originale il seminale Ballate per piccole iene, occupano quest’anno il gradino più alto dell’emozione e del rispetto per quelle esperienze musicali che dal mondo alternativo hanno influenzato tutto il mercato musicale italiano degli ultimi anni: compito toccato la scorsa edizione al trionfale ritorno dei CCCP-Fedeli alla Linea. I BAUSTELLE (08/07) festeggiano i 25 anni di carriera con il nuovo disco Galactico mentre la BANDABARDO’ (28/06) con Fandango Summer Tour 2025 riprende il discorso col pubblico lì dove l’aveva interrotto qualche anno fa. Gli OFFLAGA DISCO PAX (09/07) sono impegnati nel tour dedicato ai Vent’anni di Socialismo Tascabile e ritornano mascherati e animati da puro Rock’n’roll i TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI (05/07).

Nuovamente live sul palco del Flowers Festival FABRI FIBRA (14/07) che in oltre 20 anni di carriera ha dimostrato come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato. Sulla stessa scia si inserisce un’altra leggenda dell’Hip Hop italiano, GUE’ (30/06), recentemente ospite sul palco a Sanremo che torna con un nuovo disco e MURUBUTU (09/07), rapper, scrittore e docente di filosofia e storia, capace di unire l’intensità dell’Hip Hop classico a testi poetici e cantautorali.

Non mancano i talenti di nuova generazione, tra le firme più apprezzate della scena indie e urban italiana. Due tra i nomi più amati dal pubblico, il genovese ALFA (07/07) che dopo un anno da record con concerti da tutto esaurito è pronto a portare sul palco la sua energia contagiosa e, il gradito ritorno di  TANANAI (10/07) con il nuovo album CalmocobraFRANCO126 (27/06) e PSICOLOGI (02/07) che in questi anni hanno saputo disegnare un’identità musicale unica e inconfondibile; SILENT BOB & SICK BUDD (02/07) un’altra coppia con numeri da capogiro; DUTCH NAZARI (09/07) con il suo flow incisivo e una sensibilità capace di coniugare leggerezza e profondità; POPX (12/07) che celebrano i vent’anni del progetto.

Ad arricchire ulteriormente l’offerta musicale del festival arrivano quelle che sono le voci del  futuro: la scommessa MARCO CASTELLO (13/07), che si è distinto per le sue qualità musicali ma anche e soprattutto per la sua volontà di far vivere e condividere la musica in modo indipendente e fuori dalle logiche di mercato sarà con la sua band, headliner di un live che profuma di estate; le sonorità ricche e variegate di ANNA CASTIGLIA (25/06), i ritmi sognanti e coinvolgenti dei DELICATONI (12/07) ma anche il travolgente rock di EMMA NOLDE (03/07) e l’energia dei CIRCUS PUNK (04/07). Flowers esplora anche il segmento del nuovo pop elettronico, portando sul palco il suono innovativo di LORENZZA (27/06) next big thing del rap, e dei DOV’E’ LIANA (12/07) ai quali è affidata la festa per l’ultimo sabato del Festival in una serata di amore, libertà, musica e ballo.

Ma non è solo l’Italia a essere protagonista: la band svedese VIAGRA BOYS, ibrido tra musica punk e arti visive, arriva a Collegno per l’unica data estiva nazionale, dimostrando come Flowers Festival continui ad avere uno sguardo globale e un’apertura alle influenze internazionali. Paladini del post-punk e di un’ironia dissacrante sui cliché del presente, sono tra le band internazionali più acclamate per i loro live coinvolgenti e mozzafiato e porteranno live per la prima volta in Italia il loro nuovo album “viagr aboys”.

Infine, dalla scorsa edizione il Festival propone al pubblico format musicali che uniscono visual, musica live, dj set, animazioni tematizzate: TEENAGE DREAM (11/07) VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI 90 (05/07),le due feste che negli ultimi anni hanno fatto ballare migliaia di persone.

L’area spettacoli di Flowers Festival, il Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno, in quello che fu il più celebre manicomio italiano. Un’arena in grado di ospitare fino a 7500 spettatori, attrezzata per rendere i concerti un’esperienza unica. All’interno dell’area saranno presenti punti ristoro con ampia scelta di food comprese opzioni vegetariane. I biglietti sono in vendita on line sul sito e tramite i circuiti www.mailticket.it e www.ticketone.it. Si potranno altresì acquistare direttamente presso la biglietteria allestita presso l’area spettacoli a partire dalle ore 18 di ogni giorno di spettacolo.