Appuntamenti dedicati alla club culture al Salone del Libro 2025

Una selecta di “appuntamenti sul dancefloor e dintorni” al SalTo25.

Venerdì 16 Maggio 2025 dalle ore 21:00 (ingresso 10 euro), TEATRO AGNELLI (Via Paolo Sarpi 111, Torino), ore 22.30 talk Albi Scotti (DJMAG) – Claudia Losini (Famosini Podcast).

Partiamo con un evento che è legato alla musica da ballare in senso stretto ma comunque ad una musica carica di groove… È in programma il film Pino Daniele – Nero a metà di Marco Spagnoli (Italia 2024, 94′), l’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili in sala. Introducono la proiezione Paolo Verri e Stefano Senardi autore de La musica è un lampo edito da Fandango Libri.

I Say I sto cca‘, A me me piace o’ blues, Quando chiove, Voglio di più: sono solo alcune delle tracce di Nero a metà, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte immagini d’archivio, soprattutto dei live, fanno da contrappunto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e amici per ricordare Pino Daniele scomparso il 4 gennaio del 2015.

Dalle ore 22:30 fino alle 02:00 after party presso PADOS (ex Fluido, Viale Cagni 7, Torino), ingresso 15 euro con un drink. Dj set: Albi Scotti (giornalista di DJ MAG Italia e responsabile dei contenuti web della rivista. Speaker e autore radiofonico), Teo Lentini, Quaviuos, Notorius.

Teo Lentini

Sabato 17 Maggio 2025 dalle ore 18:30 presso TERRAZZA ISABELLA (Ponte Isabella, Corso Moncalieri 174, Torino), ingresso gratuito, presentazione del libro “DISCO MUTE – Le Discoteche abbandonate d’Italia” di Alessandro Tesei e Davide Calloni – Magenes Editore.

Con i giornalisti: Albi Scotti (Dj Mag), Pier Francesco Pacoda (Resto del Carlino) Lisa Bosi (giornalista, sceneggiatrice e regista) e altri in definizione. Il libro “Disco Mute – Le Discoteche abbandonate d’Italia”, sinossi: apertura, successo esorbitante, chiusura.

La storia è la stessa per tutti questi locali. Però, ci sono talmente tante storie dentro… Migliaia di persone, di serate, i deejay, la musica ad alto volume, le uscite con la compagnia, gli incontri di una notte, e sabato prossimo ci sei? Si ballava fino all’alba e si tornava a casa con le orecchie che fischiavano. Queste sono le piste su cui abbiamo ballato, i banconi dei bar su cui abbiamo ordinato i primi cocktail, ingresso con 1 consumazione, la fila per entrare, sei in lista? La coda al bagno delle ragazze, un mio amico ci fa entrare nel privé. Le più grandi e famose, il Cocoricò, il Babaloo, il Prince, ma anche quelle più piccole o storiche, il Tana, il Domina, il Majorca: eccole qui. Vedere queste foto, vedere come sono ora, è rivivere una parte delle nostre vite, una parte bella, piena e intensa. Vi ricordate com’era quando capitava di vedere il locale con la luce del giorno? Più o meno la sensazione è la stessa. Però quanto ci siamo divertiti…

MILK Club (Via Sacchi 65, Torino): After party dalle 22.30 fino alle 05.30 in poi con i djs: Marco Lys, Teo Lentini, Quavious, Notorius. Ingresso 20 euro con consumazione (sconto del 50% per i possessori del ticket Salone del Libro)

Domenica 18 Maggio 2025 dalle ore 15:00 fino alle ore 00:00, TERRAZZA ISABELLA (Ponte Isabella, Corso Moncalieri 174, Torino), ingresso 15 euro comprensivo drink (sconto 20% per i possessori del ticket Salone del Libro).

Dalle ore 15:00 talk con giornalisti (Claudia Losini – Famosini Podcast, Pier Francesco Pacoda – Resto del Carlino, Francesca Angeleri – Corriere della Sera) e autori, verranno presentati due libri e ripreso un terzo: il primo MEZZANOTTEMEZZOGIORNO il movimento techno-progressive, i suoi luoghi e i suoi protagonisti di Andrea Bertini e Alessandro Bianchi – Editori ETS, il secondo UNA TRIBU’ CHE BALLA di Alessandro Tognetti + Disco Mute (replay del giorno precedente).

After party dalle 16.30 fino alle 00:00 con il top dj internazionale FRANCESCO FARFA, Stefano D’Andrea, Teo Lentini, Bruno Bolla, Alessandro Tognetti, Lorenzo Lsp, Fabrizio Del Re, Quavious e molti altri. Mezzanottemezzogiorno è un libro fotografico, di cui esiste anche un docufilm e si ambienta anni Novanta, nei locali della costa Toscana e la Toscana era meta di un pellegrinaggio da tutta Italia. Assieme a questa musica (techno-progressive) si è sviluppata una cultura, è nato un popolo della notte. Un popolo che in quegli anni stava codificando un linguaggio: afterhours, tendenza, pr, selezione, buttafuori, privé, liste ingresso, bella gente, flyers, dj’s set. Un linguaggio che solo un decennio più tardi sarebbe diventato di dominio pubblico.