Maggio a Torino significa anche e soprattutto Salone del Libro, ma non solo: ci sono tantissimi appuntamenti letterari al di fuori dell’eventone di Lingotto. Compresi alcuni appuntamenti off. Andiamo a scoprirli. Di Edoardo D’Amato
Il mese di maggio a Torino è fortemente caratterizzato dalla presenza del Salone del Libro, un evento che ormai calamita in città appassionati e addetti del settore da ogni parte d’Italia. Gli eventi del Lingotto sono tantissimi, così come quelli del Salone Off sparsi per le location della città. Il calendario degli appuntamenti letterari però offre molto altro: ci sono incontri, presentazioni, talk che non rientrano nel programma del Salone e che meritano davvero.
Al Circolo dei Lettori ad esempio c’è un ciclo di incontri che coprirà tutto il mese dedicato alle giornaliste che hanno segnato la nostra epoca. Sempre a proposito di donne che hanno contribuito a plasmare il mondo attuale, al Polo del ‘900 c’è un convegno di tre giornate dedicato ad Adelaide Aglietta, figura chiave negli anni delle BR per l’emancipazione dei ruoli femminili, per la lotta per i diritti civili e per il dibattito ecologista.
E poi i tanti incontri e presentazioni nelle biblioteche civiche, la programmazione delle librerie indipendenti, le attività delle Case del Quartiere. Tuffiamoci in questo mese veramente pieno di suggestioni.
Il ciclo “Giornaliste. Raccontare e fotografare il mondo” (Circolo dei Lettori)
Al Circolo dei Lettori ricomincia il ciclo, ideato da Annalisa Camilli, dedicato a quelle voci giornalistiche, di oggi e del passato, protagoniste in prima persona o raccontate attraverso documenti e ricordi, che hanno saputo restituire la propria contemporaneità attraverso parole, immagini (davanti e dietro un obbiettivo), riflessioni, catturando frammenti di mondo. Ecco il calendario:
Mercoledì 7 maggio h 18.30
Come si racconta il mondo
con Stefania Battistini e Serena Danna
Come sta cambiando il mondo: dagli Stati Uniti di Trump all’Ucraina, dal Medio Oriente al terremoto Birmania. Come si racconta l’attualità con le immagini, come si spiegano i conflitti, mettendo al centro le storie delle persone? Un dialogo tra la pluripremiata inviata di guerra del TG1 e la vicedirettrice di Open, esperta di Stati Uniti e questioni internazionali.
Martedì 13 maggio h 18.30
Annalisa Camilli racconta Tina Modotti
Tina Modotti è una delle più grandi fotografe del Novecento, nata in Italia, emigrata negli Stati Uniti, attrice, modella e militante comunista. La sua vita è stata più avventurosa di un film. Ha usato la macchina fotografica come strumento di indagine sociale e antropologica, guardando soprattutto alla condizione delle donne in Messico.
Sabato 17 maggio h 13.45 | Salone Internazionale del Libro di Torino
#BONUS TRACK
Giornaliste. Le donne che hanno cambiato l’informazione
con Annalisa Camilli
Da Matilde Serao a Camilla Cederna, Lee Miller o Martha Gellhorn: hanno fondato giornali e raccontato i momenti più importanti della storia recente, ma la loro eredità è stata spesso trascurata.
info ingressi salonelibro.it
Martedì 20 maggio h 18.30
Fotografare il mondo
lectio di Paola Agosti
Fin dagli anni ‘70, Agosti ha documentato i movimenti femministi in Italia, l’emigrazione piemontese in Argentina, la fine della civiltà contadina, ma anche i volti più noti del mondo culturale europeo. Il suo sguardo si è spesso soffermato sui cambiamenti privati e familiari che portano il segno dei cambiamenti storici.
Martedì 27 maggio h 18.30
Beatrice Salvioni racconta Lisetta Carmi
Personalità eclettica e originale, Lisetta Carmi è stata una musicista e una fotografa, ma ha anche fondato un ashram in Puglia. Ha usato la fotografia per capire meglio il mondo, per entrare in contatto con realtà marginali e stigmatizzate come quella dei travestiti e delle prostitute di Genova negli anni sessanta o dei lavoratori portuali della sua città.
Per approfondire vai al calendario degli eventi del Circolo.
Le tre giornate dedicate alla figura di Adelaide Aglietta al Polo del ‘900
Adelaide Aglietta: leader radicale, giurata popolare, pioniera verde
martedì 13-20-27 maggio
17.30h
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Al fine di far rivivere la memoria storica di Adelaide Aglietta e approfondire ulteriormente alcune questioni che negli anni della prima repubblica l’hanno resa protagonista, la Fondazione Salvemini si pone l’obiettivo di restituire, attraverso un convegno, un profilo storico-biografico della leader radicale analizzando le dinamiche umane e politiche con cui si trovò ad interagire. Nel farlo, si sono coinvolti sia studiosi che testimoni in grado di ripercorrere i momenti salienti della sua esperienza di donna impegnata nella emancipazione dei ruoli femminili, di leader radicale in lotta per i diritti civili, di ecologista e di federalista europea.
Il convegno, che si svolgerà in tre sessioni, intende approfondire i seguenti aspetti:
I) Il suo ruolo all’interno del Partito Radicale e la sua lotta per i diritti civili a partire dal referendum sul divorzio, con uno sguardo sulla sua elezione a segretaria e sui suoi mandati da deputata;
II) Il processo alle Brigate Rosse e l’importanza che il suo diario ha avuto e ha come testimonianza storica per la ricostruzione di quell’avvenimento e quel momento storico;
III) Il suo impegno all’interno del Parlamento Europeo per le battaglie ecologiste e quelle per i diritti umani nel mondo con una visione federalista europea, appartenente al neonato Gruppo Verde.
Il programma delle tre giornate è disponibile sul sito del Polo.
Jón Kalman Stefánsson al Polo del ‘900, mercoledì 7 maggio
mercoledì, 07 maggio
21.00h
Sala Conferenze | Palazzo San Celso | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Incontro con Jón Kalman Stefánsson, il più amato scrittore islandese contemporaneo, uno degli autori più importanti non solo del suo Paese, ma di quella “letteratura nordica” che il resto del mondo tende a raccogliere sotto un’etichetta unica, nonostante sia fatta di lingue e culture diverse. La consistenza del vivere, col suo carico affettivo e incombente della memoria, la domanda di senso che attraversa il quotidiano, i rapporti e il lavoro sono i grandi protagonisti, solenni, silenziosi, a volte dolorosi, dei romanzi di Jón Kalman Stefánsson.
Tutti gli eventi del Polo del 900.
Oltre lo sguardo: l’Italia di Pierre Andrian a Camera Torino
Giovedì 15 maggio, alle ore 18.30, CAMERA ospiterà lo scrittore francese Pierre Adrian in occasione della presentazione dell’edizione italiana del suo libro, Hotel Roma, al Salone del Libro. Il libro, che prende il titolo dal luogo in cui Cesare Pavese si tolse la vita il 27 agosto 1950, l’Hotel Roma di Torino, ripercorre tra le pagine l’ultima estate dello scrittore, donandoci inoltre un’istantanea dell’Italia del dopoguerra. Ma l’Italia di Pierre Adrian è anche quella di Pasolini, fotografato da Cartier-Bresson nel 1959, delle città attraversate con sguardo sensibile e delle storie che si intrecciano tra passato e presente. Un’occasione per esplorare il legame tra scrittura e immagine, tra viaggio e identità, attraverso il racconto di un autore che – come Henri Cartier-Bresson – ha fatto dell’Italia un elemento centrale della sua ricerca.
Intervengono
Pierre Adrian, scrittore
Simone Caltabellota, direttore editoriale Edizioni Atlantide
Geoffrey Félix, Direttore dell’Alliance Française di Torino
Walter Guadagnini, direttore artistico di CAMERA
Incontro realizzato in collaborazione con l’Alliance Française di Torino. Ingresso 3,00€, per prenotare clicca qui.
“Omero tra le sbarre” – Classici vivi. Dialoghi sull’antico contemporaneo al Circolo dei Lettori, venerdì 16 maggio
venerdì 16 maggio 2025 | ore 18:30
il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
L’Iliade e l’Odissea racchiudono l’alfabeto della letteratura occidentale: ogni guerra è la guerra di Troia, ogni addio è nel dialogo tra Ettore e Andromaca, ogni viaggio è il travagliato ritorno di Odisseo. Nell’ultimo incontro della rassegna Classici vivi, si riparte dall’inizio, ovvero da Omero, l’alba della poesia greca. Silvia Romani ci guida fra le tante prime volte contenute nell’Iliade, e in particolare nel sesto libro, dove la fragilità umana è assimilata al cadere delle foglie, e dove Andromaca pronuncia una dichiarazione d’amore che contraddice la norma epica della gloria e delle armi. Tommaso Spazzini Villa ci racconta l’esperienza artistica di Autoritratti (Quodlibet), un libro che ci permette di ascoltare, attraverso le parole dell’Odissea, la voce di 361 detenuti che, come Odisseo, si trovano a loro volta sulla via del ritorno.
Per approfondire vai al calendario degli eventi del Circolo.
“La Scomunica”, il podcast sugli abusi nella Chiesa cattolica al Circolo dei Lettori, sabato 22 maggio
giovedì 22 maggio 2025 | ore 21:00
il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
Dopo “La Confessione”, il nuovo podcast di giornalismo investigativo sul tema degli abusi nella Chiesa firmato da Feltri, Meletti e Tourn si concentra sul caso di Marko Rupnik, celebre mosaicista e teologo gesuita accusato di aver abusato sessualmente di decine di suore lungo 30 anni.
Per approfondire vai al calendario degli eventi del Circolo.
Il Polo del ‘900 celebra i 100 anni dalla nascita di Gilles Deleuze
venerdì, 23 maggio
18.00h
Spazio Incontri | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Il 2025 segna il centenario dalla nascita e il trentennale dalla morte di Gilles Deleuze, uno dei più grandi pensatori del Novecento. L’incontro intende discuterne la filosofia a partire dalla presentazione di due libri: il testo monografico Una filosofia della piega. Saggio su Gilles Deleuze (Mimesis 2024) e il ciclo di lezioni dello stesso Deleuze intitolato Sulla pittura. Corso marzo-giugno 1981 (Einaudi 2024).
Interventi di: Claudio D’Aurizio, Francesca Perotto e Francesca Dondoglio
A cura di: Università della Calabria – dipartimento di Studi Umanistici
Prenota qui il tuo posto
“Mille giorni insieme” alle Case del Quartiere
Le Case del Quartiere di Torino organizzano ogni mese concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e incontri di confronto. Questo mese segnaliamo un progetto dedicato al sostegno della maternità, dalla gravidanza ai primi anni di vita di bambini e bambine. Si chiama “Mille Giorni Insieme” e l’iniziativa è promossa dalla Rete delle Case del Quartiere, con le 8 Case del Quartiere di Torino e Associazione Tampep.
L’obiettivo è offrire servizi di ascolto, prevenzione e supporto a famiglie in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica, con particolare attenzione ai nuclei familiari di origine straniera.
A maggio Mille Giorni Insieme propone 14 appuntamenti gratuiti nelle 8 Case del Quartiere: Bagni Pubblici Via Agliè | Casa del Quartiere Barrito | Casa del Quartiere | Casa nel Parco – la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud | Cascina Roccafranca | Cecchi Point Casa del Quartiere | @officine CAOS | @PiùSpazioQuattro
Gli incontri prevedono laboratori didattici e spazi di gioco, cerchi di mamme, incontri con esperte di cura e di benessere, presentazioni di libri, pet therapy. Per maggiori dettagli su questi appuntamenti e su tutte le altre attività della Rete delle Case del Quartiere visitare la pagina Facebook.
Gli eventi delle librerie indipendenti
Nel mare magnum di eventi delle librerie indipendenti c’è veramente da perdersi e bisognerebbe fare una guida solo per quelli (non lo escludiamo eheh). Abbiamo selezionato in particolare tre posti che fanno belle cose sempre e anche nel mese di maggio. La Libreria del Golem di Via Rossini 21/c è tra le librerie indipendenti più attive durante il Salone del Libro. Ecco gli eventi:
Visualizza questo post su Instagram
Alla Libreria Therese di Corso Belgio 49 invece Luca Sofri dialoga con Martino Gozzi per il talk in collaborazione con Il Post “Di cosa parliamo quando parliamo di non-fiction“. Il 23 maggio alle 19:00, Luca Sofri e Martino Gozzi ci accompagneranno nel mondo della non-fiction, tracciandone confini, nomi e regole. Ci si muoverà su quella linea sottile che a volte sbiadisce, rendendo le storie inventate sempre un po’ realistiche e quelle reali appena invase dall’immaginazione.
L’incontro è organizzato in occasione del Premio Vero, un premio dedicato ai migliori libri giornalistici e divulgativi pubblicati in Italia, creato in una collaborazione tra la Fondazione Peccioliper e Il Post. Therese fa parte delle venti librerie indipendenti in giuria per decretare il libro vincitore.
Di cosa parliamo quando parliamo di non-fiction – Therese in collaborazione con il Post
Un dialogo tra Luca Sofri e Martino Gozzi
Libreria Therese – 23 maggio ore 19:00
Ingresso libero su prenotazione
Da segnalare infine le due proposte della Libreria Nisa di Via Braccini 93/b. Il 13 maggio e il 15 maggio. “Hai detto robot” è il libro di Viviana Pinto con illustrazioni di Virgiania Landro. Un viaggio nelle pieghe della robotica. Durante l’evento, l’autrice farà maneggiare anche qualche piccolo robottino. Età del laboratorio dai 9 ai 99 anni, ingresso libero. Il secondo appunto è con “Mya e il sottomarino“, una storia di amicizia e di formazione dagli 8 anni fino ai 99. Chiara Nicola ci accompagnerà all’avventura tra foreste e sottomarini. Anche in questo caso ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutti e due gli appuntamenti si svolgeranno dalle 18,30 alle 19,30.
Le attività letterarie delle Biblioteche Civiche
Sfogliando il l’agenda delle attività organizzate dalla Biblioteche Civiche a maggio viene davvero voglia di seguire tutto! Ci sono proposte di ogni tipo: laboratori, incontri, mostre, proiezioni di film, gruppi di letture, presentazioni di libri e molto altro. Abbiamo selezionato solo alcuni degli appuntamenti, ma il consiglio è di dare uno sguardo più approfondito al calendario perché c’è di tutto.
Giovedì 8 maggio, ore 18.00 | Punto di servizio bibliotecario Rita Atria
LE TORINESI RIBELLI
Presentazione del libro edito da Neos (2024). Diciannove racconti che danno voce ad una
galleria di protagoniste più o meno conosciute che hanno superato convenzioni, luoghi comuni
e discriminazioni per affermare la loro autonomia di pensiero e di azione.
A cura di Loredana Cella.
Lunedì 12 maggio, ore 15.00 | Biblioteca civica Don Lorenzo Milani
L’ITALIA DAL 1945 AD OGGI
La storia che tanti hanno vissuto e forse dimenticato. Il nuovo appuntamento ripercorre il
processo Priebke, Marco Pantani, il governo Prodi e la nascita dell’Euro. Interviene lo studioso
di storia contemporanea Piero Quattrocchi, a cura di Dalma Ferrino, volontaria del progetto
Senior civico.
Lunedì 12 maggio, ore 17.00 | Biblioteca civica Centrale
FUTURO E POSSIBILITÀ. VOCI AFRODISCENDENTI DELLA LETTERATURA
Viaggio tra i libri che hanno narrato, tra passato e presente, la letteratura afrodiscendente
in Italia ed Europa. Per costruire insieme una cultura inclusiva e consapevole. Incontro con
Espérance Hakuzwimana e Grace Fainelli, collettivo Na.Co (Narrazioni contaminate per mondi
presenti), in dialogo con Maria Itodo, Servizio civile universale.
Sabato 17 maggio, ore 16.00 | Mausoleo della Bela Rosin
LE ROSE DELLA SCRITTURA. SIBILLA ALERAMO
Vita e opere delle scrittrici a cui sono dedicate le 15 rose del giardino di lettura delle Biblioteche
civiche torinesi. Appuntamento nell’ambito del ciclo Letture in giardino, a cura della Cooperativa
G. Accomazzi nell’ambito delle attività di Torino Cambia – Le biblioteche.
Lunedì 19 maggio, ore 15.30 | Biblioteca civica Cascina Marchesa
DIRE, FARE, ORCHESTRARE (nell’ambito di Salone Off)
L’insegnamento collettivo della musica dal Venezuela a Torino. Presentazione del libro di Nadia
Bertuglia e Matteo Antonio Mandurrino, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Ennio
Morricone. Un lavoro fatto di musica, orchestra, ritmi e melodie, il racconto dei 12 anni di lavoro
appassionato che l’Associazione Orme ha portato nei quartieri di Torino Nord.
Martedì 20 maggio, ore 17.30 | Biblioteca civica Centrale
NONNI, NIPOTI E GENITORI. RELAZIONI DA REINVENTARE
Valorizziamo le opportunità nel rapporto nonni-nipoti, arricchendole di contenuti e
consapevolezze, affrontando anche difficoltà e rischi. Incontro con Carla Costanzi, Anna Maria
Frigerio, Miresi Fissore, Maria Re, Luciano Tosco, a partire dal libro “Nonni e nipoti nel XXI
secolo. Relazioni da reinventare” (Erickson, 2025).
Tutto il mese di maggio | Biblioteca civica Francesco Cognasso
40 PRIMAVERE CON VOI
La biblioteca compie 40 anni e propone due iniziative che percorrono tutto il mese.
40 libri per 40 anni: bibliografia che individua un romanzo significativo per ogni anno
di apertura della biblioteca, dal 1985 al 2024, propedeutica all’incontro del gruppo di lettura
Liberamente nel mese di giugno: i partecipanti si confronteranno sui titoli in elenco e
proporranno il loro titolo per il 2025. I libri sono esposti in uno spazio dedicato e disponibili
al prestito.
Aggiungi un posto… in biblioteca: tutti gli utenti iscritti alle Biblioteche civiche torinesi
che nel mese di maggio verranno in sede con un/a amico/a o familiare non iscritto (o con la
tessera non più attiva) riceveranno una piccola sorpresa in regalo.