Triennale Milano: nasce Voce, un nuovo spazio dedicato alla musica e all’ascolto. Dal 13 maggio ospiterà concerti, installazioni, workshop, ma anche un soundwall hi-tech e arredi su misura.
Voce è uno spazio progettato come una cassa armonica polifunzionale, capace di ospitare e amplificare tutte le sfumature del suono in ogni sua forma. Concerti dal vivo, dj set, sessioni di ascolto, installazioni sonore, workshop e incontri dedicati all’audio trovano un luogo ideale in questo nuovo ambiente che Triennale Milano inaugura al piano parco del Palazzo dell’Arte.
A partire dal 13 maggio, il pubblico potrà accedere a quest’area di 300 metri quadrati, con un giardino di 700 mq aggiuntivi. Al centro dell’esperienza acustica si trova un innovativo soundwall, dotato di un sistema di altoparlanti distribuiti che garantisce una qualità del suono senza precedenti.
Voce, il nuovo spazio per l’ascolto a Triennale Milano

Il concept di Voce è stato sviluppato con la consulenza scientifica di Carlo Antonelli e prende forma grazie al progetto architettonico di AR.CH.IT, guidato da Luca Cipelletti. Quest’ultimo ha saputo reinterpretare l’architettura originale di Giovanni Muzio con un approccio contemporaneo. L’ambiente è caratterizzato da tre navate asimmetriche, rivestite con pannelli acustici progettati per ottimizzare l’assorbimento, l’isolamento e la riflessione del suono.
L’illuminazione, creata da Anonima Luci, si sincronizza con la musica attraverso 350 metri di LED e oltre otto chilometri di cavi. Un’opera di Marcello Maloberti, un’installazione al neon con il testo “TRIENNALE VOCE” sulla facciata esterna, dà il benvenuto ai visitatori. Inoltre, nel giardino è stata posizionata una luna al neon, simbolo dell’ascolto e della notte milanese. L’arredamento su misura, curato da Philippe Malouin, consiste in morbide sedute in feltro che invitano a un’esperienza intima e concentrata.
Programmazione musicale e non solo: cosa si farà a Voce

La programmazione di Voce, a cura di Damiano Gullì, si estenderà per l’intero anno e vedrà alternarsi grandi nomi internazionali e talenti emergenti. Tra gli artisti già confermati figurano Boosta dei Subsonica, The Raveonettes, La Niña, Christian Löffler e Beth Gibbons. Inoltre, sono previste collaborazioni con festival di rilevanza come Kappa Futur Festival e Terraforma Exo. Oltre alla musica dal vivo, il programma includerà incontri, talk, rassegne e produzioni radiofoniche che esploreranno il suono come linguaggio culturale.
Voce non si limita ad essere un semplice contenitore di eventi: Triennale Milano intende anche costruire una collezione di opere musicali inedite, create appositamente per lo spazio e fruibili esclusivamente al suo interno. Questa scelta radicale e affascinante conferisce alla musica un’aura museale, trasformando ogni ascolto in un’esperienza unica e irripetibile.
