La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival si svolgerà dal 23 al 30 aprile 2025, con un’anteprima diffusa nei jazz club della città a partire dal 15 aprile. Il TJF 2025, diretto da Stefano Zenni, nel corso degli anni ha riscosso grande successo e dedicherà per la sua tredicesima edizione sempre più spazio alle produzioni originali create appositamente per la rassegna, accanto alle esclusive delle star del jazz nazionali e internazionali. In programma top player come Enrico Rava, Vijay Iyer e Jason Moran, Lakecia Benjamin (quest’ultima in copertina) e molto altro ancora. QUI il programma completo day by day
Ad aprire il TJF 2025, mercoledì 23 aprile alle ore 21 al Teatro Colosseo, Enrico Rava con il suo quintetto, fresco del premio ‘Top Jazz’ assegnato dalla rivista Musica Jazz, con il quale si è aggiudicato i titoli per il miglior disco e formazione del 2024. Nel corso della serata, la Città di Torino consegnerà al trombettista la targa Torri Palatine con la dicitura “A Enrico Rava che ha portato il jazz di Torino nel mondo“.
Gran finale all’Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, mercoledì 30 aprile in occasione della Giornata Internazionale Unesco del Jazz, in esclusiva europea, con una star internazionale: Jason Moran, il suo trio e la TJF All Stars, un ampio gruppo di grandi interpreti del jazz italiano, nella produzione multimediale “Il Big Bang del Jazz. L’eroica storia di James Reese Europe”.
Il Torino Jazz Festival 2025 è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con il sostegno di Fondazione CRT, Main Partner Intesa Sanpaolo e Iren.
QUI il programma completo day by day
–
–
L’anteprima del festival con il poeta Domenico Brancale ed il batterista Roberto Dani
A dare il via al programma main del Torino Jazz Festival 2025, sarà l’incontro fra musica e poesia con il live “Chi sono queste cose” in calendario mercoledì 23 aprile alle ore 18 al Teatro Juvarra. Una produzione originale TJF, in collaborazione con il Salone OFF Salone Internazionale del libro Torino, che vedrà protagonisti il poeta Domenico Brancale ed il batterista Roberto Dani per proporre al grande pubblico un viaggio attraverso la parola e il suono.
Fra i maggiori poeti italiani, la poesia di Domenico Brancale evoca quel limite, così decisivo per la musica, tra il silenzio e il suono, tra il pensiero e la parola. La musicalità paradossale di Domenico Brancale dialoga conl’universo magico di Roberto Dani percussionista e performer, inventore visionario di timbri inediti, a sua volta poeta di suoni che si accumulano e si disperdono vertiginosamente.
Su una scena disposta in modo teatrale, le improvvisazioni surreali di Dani si intrecciano con il nuovo testo di Brancale: uno spettacolo per il pubblico che dal vivo avrà l’occasione di vivere un’esperienza minimalista e quasi astratta fra le luci e i colori di una coreografia che attrae anche grazie ai gesti ‘zen’ del batterista Roberto Dani in uno spettacolo inedito, creato appositamente per l’occasione. Il concerto propone quindi un viaggio dove la voce di Brancale si fa guida in un territorio di domande senza risposta, di frammenti di senso che emergono e scompaiono nel flusso della performance.
La batteria preparata di Dani diventa un’estensione del corpo e della voce di Brancale, amplificando le atmosfere del dire. I testi evocano una sensazione di spaesamento, di ricerca di un interlocutore che sembra sempre fuori portata. Eppure, è proprio in questa ricerca che si manifesta la forza dell’opera: nel tentativo di superare il silenzio, di creare un ponte tra sé e l’altro, i due artisti costruiscono un’esperienza che è al tempo stesso intima e universale. “Chi sono queste cose” tratta di un’esplorazione delle possibilità del linguaggio e del suono, una riflessione sulla “irrespirabilità” del nostro tempo.

–
ACQUISTI ONLINE
www.torinojazzfestival.it; www.vivaticket.it
Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1.
Al momento dell’acquisto del biglietto su Vivaticket è inoltre possibile aggiungere 1 € da donare alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
ACQUISTI PRESSO LE SEDI DEI CONCERTI
Se ancora disponibili, i biglietti saranno posti in vendita presso le sedi dei concerti 45 minuti prima dell’inizio.
–
QUI il programma completo day by day