3 consigli per viaggiare all’estero con maggiore serenità e sicurezza

Il momento delle vacanze è uno dei più attesi da parte delle persone, complice il fatto che permette di staccare dalla quotidianità e recuperare le energie. Se poi si sceglie di viaggiare al di fuori dei confini nazionali diventa necessario adottare qualche precauzione e cautela in più, così da partire con maggiore serenità.

In questo articolo vi proponiamo 3 consigli utili per rendere ancora più belle e avventurose le vostre ferie. Sono validi sia se decidete di andare in ferie d’estate che in qualsiasi altro periodo dell’anno, persino qualora lo spostamento fosse legato a ragioni di studio/lavoro.

Assicurazione viaggio: una tutela a misura della persona

Un’opzione da non sottovalutare è quella di un’assicurazione sanitaria per viaggio: una misura altamente personalizzabile ed essenziale quando si va all’estero e ancora di più fuori dai confini dell’UE.

Le diverse soluzioni disponibili sono in grado di offrire una tutela a 360°, supportando in caso di infortuni, ritardi e imprevisti di vario genere. La polizza andrebbe predisposta in relazione al tempo massimo di giorni che si ha in programma di stare fuori casa, in considerazione delle esigenze e necessità specifiche della persona.

Consultare con regolarità il sito della Farnesina

Prima della partenza è importante essere consapevoli degli eventuali rischi che si possono correre recandosi in un Paese straniero: alcuni Stati sono infatti di per sé più sicuri di altri.

Il canale più affidabile è quello del Ministero degli Esteri, ovvero il portale Viaggiare Sicuri, il quale indica nel dettaglio i pericoli che si possono incontrare, a fronte di un aggiornamento costante.

Contiene, inoltre, informazioni affidabili rispetto ai requisiti richiesti per l’accesso, la valuta di riferimento e molto altro ancora.

Alcuni accorgimenti utili per chi decide di imbarcare la valigia

Quando ci si sposta in aereo, non sempre è possibile portare a bordo la valigia, soprattutto durante i viaggi molto lunghi. Come comportarsi in questi casi? Ci sono alcuni accorgimenti che tornano particolarmente utili qualora capitasse una situazione spiacevole quale la perdita del bagaglio.

Il consiglio è prima di tutto quello di non lasciare oggetti di valore, documenti e medicinali nella valigia che viene mandata in stiva: meglio portarli sempre e comunque nel bagaglio a mano.

Un’altra buona abitudine è quella di avere sempre con sé i documenti di identità e, possibilmente, una copia cartacea degli stessi e dei biglietti. Questa pratica diventa essenziale anche quando ci si sposta a piedi o si attraversano luoghi affollati come stazioni di treni, metropolitana e via dicendo, in quanto tutela in possibili casi di scippo.

Un ultimo consiglio

Quando si parte in vacanza viene spontaneo portare qualcosa in più del necessario che poi, immancabilmente, si rivela superfluo. Non si tratta della soluzione ottimale: è preferibile, infatti, mettere in valigia qualche vestito o prodotto cosmetico in meno, riducendo il peso del bagaglio, certi che si troverà tutto ciò che manca in loco. In questo modo vi sentirete più leggeri, pronti a godere maggiormente dell’esperienza del viaggio.