Estate, come noto, fa spesso rima con divertimento, fattore di fondamentale importanza per la maggior parte dei cittadini italiani, desiderosi di potersi rilassare lontano dallo stress della vita quotidiana. Durante questo periodo dell’anno, il divertimento si sviluppa maggiormente nelle località marittime, che vengano prese d’assalto per combattere la calura delle giornate più bollenti (meteorologicamente parlando) del periodo estivo.
Vivere serate spensierate, ballare finché non sorge il sole e conoscere nuove persone, sono mantra imprescindibili per un elevatissimo numero di soggetti in tutto lo Stivale. Questo desiderio di evasione, tuttavia, è vivo e vegeto in tutte le stagioni, anche quelle in cui le temperature sono decisamente meno elevate rispetto al periodo estivo. Durante il corso dell’anno, la movida italiana pulsa, prevalentemente, nelle grandi città, in particolar modo quelle del Nord-italia.
Milano, l’ombelico della movida italiana
La città considerata “capitale della movida italiana”, infatti, è Milano, che rappresenta un autentico punto di riferimento per tutto il Nord-Italia e l’intera nazione. Eppure, all’ombra della Madunina non è presente il mare. Certo, il capoluogo lombardo è considerato “l’ombelico del mondo” per quanto concerne il settore della moda, una località dove nascono tendenze che vengono poi esportate in ogni angolo del pianeta.
La “Milano modaiola”, quindi, si riflette in un’offerta di divertimento notturno che non ha eguali nel nostro paese, calamita l’attenzione di una vasta fetta di cittadini di tutta l’Italia-Settentrionale, pronti a sobbarcarsi anche qualche ora di viaggio pur di respirare l’aria festaiola della “Milano by night”, ricca di eventi molto curati ed estremamente curati in ogni singolo dettaglio.
Anche in estate, tuttavia, Milano riesce a offrire eventi notturni che catturano l’attenzione dei cittadini milanesi. Basti pensare, ad esempio, alla zona dei Navigli, letteralmente presa d’assalto in alcuni momenti del periodo estivo, dove tra pub, ristoranti e musica dal vivo consente di vivere serate di grande svago e divertimento.
Desenzano, la “piccola Rimini” lombarda di un tempo resta al passo coi tempi
Non c’è alcun dubbio, tuttavia, come durante il periodo estivo sia un’altra zona lombarda a registrare un significativo aumento di presenze degli amanti della vita notturna. Stiamo parlando della sponda bresciana del Lago di Garda, qualche lustro fa considerata una “piccola Rimini” della Lombardia, complice la presenza di numerosi locali notturni che registravano migliaia di presenze anche durante il periodo invernale.
Il Lago di Garda resta, tutt’oggi, una zona rinomata per il divertimento, capace di restare al passo coi tempi, che impongono, oggi, una movida notturna abbastanza differente rispetto agli anni ‘80 e ‘90. Località come Desenzano, ad esempio, sono un altro punto di riferimento per il divertimento notturno dell’intero Nord-Italia, con tante opportunità di svago sia nel periodo estivo che in quello invernale.
Torino, una città discreta e ricca di opportunità di svago serali
Restando nel Nord del nostro splendido paese, ma volgendo lo sguardo più a Ovest, si sottolinea l’effervescente vita notturna di Torino, città famosa in tutto il paese per la sua straordinaria importanza dal punto di vista industriale, economico e finanziario. Eppure, Torino non è solo questo, ma molto altro in più.
Il capoluogo piemontese è una straordinaria meta turistica, un luogo, come pochi altri in Italia, dove poter assaporare la storia del nostro paese, che ha visto Torino come prima capitale. Un luogo ricco anche di grande divertimento serale, dove non mancano le occasioni per ampliare il proprio raggio di conoscenze e vivere indimenticabili momenti di grande evasione: se cerchi escort a Torino vai su questo sito e potrai conoscere uomini e donne in grado di rendere maggiormente piacevole la tua serata all’ombra della Mole Antonelliana.