Festa della Musica a Rivoli: due giorni di concerti al Linko con Alosi e Lombroso

Dieci artisti, dieci set diversi, dieci panorami musicali: anche quest’anno il Linko di Rivoli, entrato da qualche stagione nella rosa dei club di riferimento per la scena indipendente, si inserisce nel circuito della Festa della Musica, proponendo due giorni di concerti, venerdì 21 e sabato 22 giugno. Ingresso libero, a partire dalle 18:00, in Via Fratelli Piol 11\a, Rivoli. Scopri il programma completo. 

Le due giornate culmineranno con i concerti in acustico di ospiti speciali. La prima sera ci sarà Alosi, attivo sin dal 2005 come autore, voce e chitarra del duo Il Pan del Diavolo, con cui ha alle spalle 5 album e centinaia di concerti. Reduce dall’album solista Cult (La Tempesta Dischi) che vanta le collaborazioni di Stevie Culture, Adriano Viterbini, Massaroni Pianoforti, il cantautore palermitano presenterà dal vivo sia le proprie composizioni che i successi dell’esplosivo duo folk.

Il LINKO

La seconda serata è quella dei Lombroso, ovvero Dario Ciffo (ex Afterhours) e Agostino Nascimbeni (turnista per tanti artisti tra cui Will Young). Amanti delle melodie italiane anni Sessanta/Settanta, che li ha portati a collaborare con Morgan e Mogol e a far parlare di sé per la trascinante reinterpretazione di Insieme a te sto bene di Lucio Battisti, il duo milanese presenterà dal vivo il loro album appena uscito Bellafine (Dischi Soviet Studio) insieme ad altre canzoni del repertorio e chicche dal canzoniere della musica italiana.

Ad aprire i concerti, dalle 18 in avanti per tutta la sera, ci saranno le esibizioni in chiave acustica di band e artisti che sono stati protagonisti della programmazione del Linko di quest’anno: tra questi Giulia Bi, Matteo Tambussi, Semantica Ferrari, Adam Smith, Ambra Drius, Casalis, Si Scrive Andy, DAG.. Sarà l’evento di chiusura di una stagione di successo che ha portato ogni domenica le esibizioni dei migliori nomi emergenti del territorio, con una programmazione a cura di Gigi Giancursi (organizzatore, divulgatore, speaker radiofonico e musicista ex Perturbazione) e Paolo Albera (blogger @myspiace e collaboratore per RadioOhm, Polvere Magazine, Rockerilla).

Lombroso

Il programma:

VENERDÌ 21

Alosi (Il Pan del Diavolo)

Giulia Bi
Matteo Tambussi
DAG.

Si Scrive Andy

SABATO 22

Lombroso
Semantica Ferrari

Ambra Drius

Casalis

Adam Smith

I concerti iniziano alle 18, gli headliner alle ore 21.

L’ingresso è libero.

Il Linko è in Via Piol 11/a, Rivoli.


Il programma completo day by day

Venerdì 21 i concerti iniziano con Si Scrive Andy, cantautore torinese tra i primi a conquistare il Linko con la sua brillante presenza sul palco, e che in questi giorni festeggia un anno dall’uscita dell’album Per Annegar l’America. I DAG. portano in versione acustica l’energia rock/grunge che li ha resi un punto di riferimento fisso per diversi anni nella scena live dell’ovest torinese – Collegno, Grugliasco, Rivoli.

Il rivolese Matteo Tambussi torna a esibirsi nella città natale con la sua estetica unica, tra cantautorato, glam-progressive ed elettronica, coniugando tecnica raffinata e grande orecchiabilità. Giulia Bi propone una selezione di brani dall’album In Stato Di Quiete, che sta raccogliendo interesse e consensi in tutta la scena torinese, grazie anche a esibizioni intense tra potente rock e morbide ballads.

La serata culmina con Alosi, in formazione duo, un set che presenta il meglio della sua produzione cantautorale, e ripropone alcune reinterpretazioni di diversi successi della band di culto Il Pan del Diavolo che ha infiammato la scena di inizio anni Dieci: opportunità unica per vedere sul palco un protagonista dell’indie italiano come performer ma anche come produttore e coautore per Motta e Tre Allegri Ragazzi Morti.

Sabato 22 alle 18 si parte con il live degli Adam Smith, band che ha scelto una direzione acustica per adattarsi a contesti più intimi ed emozionali, senza dimenticare lo spirito ruggente che traspira dalle loro canzoni – spesso alternate a cover tratte dall’indie anni 90.

Casalis è esponente di spicco della scena pinerolese, reduce da collaborazioni dal vivo di pregio come con Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Bunna (Africa Unite), Vicio (Subsonica), Livio Magnini (Bluvertigo), Mao e Omar Pedrini. Ambra Drius è la quota sperimentale della programmazione: uno stile unico che parte da ispirazioni brasiliane per approdare a lidi psichedelici, assolutamente da vedere.

Chi non conosce Stefano Ferrari alias Semantica Ferrari, per anni leader dei Noesia e protagonista della scena musicale torinese? È l’occasione per ascoltare qualche pezzo dall’album Contare Fino A Niente prodotto da Nino Azzarà (Mambassa, Petrol, Black Mungo con cui ha suonato al Linko), e scoprire i nuovi. Infine alle 21 unplugged i Lombroso, il progetto nato dall’incontro di Dario Ciffo che è stato violinista degli Afterhours “classici” (Hai Paura Del Buio?, Non È Per Sempre, Quello Che Non C’è…) con il talentuoso batterista Agostino Nascimbeni; un sodalizio che li ha portati a scrivere con Mogol, comporre con Morgan, e incidere raffinatissime canzoni tra il beat italiano e il garage rock: l’album Bellafine è il loro travolgente ritorno recensito ottimamente dalle testate specializzate. Esattamente 20 anni fa la loro trascinante cover di Insieme A Te Sto Bene di Lucio Battisti usciva come ghost track del loro primo album: col tempo è diventata tra i loro act più amati!