Stare bene. Vivere meglio. Sentirsi realizzati. Aspirare alla felicità, mettere la qualità della vita al centro della propria vita. Non un’utopia ma una possibilità, un obiettivo alla portata di tutti anche grazie al supporto, all’aiuto e alla meraviglia della scienza e dell’appassionato lavoro di ricercatrici e ricercatori. Dal 23 novembre 2023 al 14 marzo 2024 torna GiovedìScienza, la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienzaOnlus che, da oltre trent’anni, svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo efficace la complessità della scienza al grande pubblico.
La nuova edizione di GiovedìScienza si caratterizza per la composizione articolata e variegata degli incontri con un denominatore comune: la partecipazione attiva grazie a spunti di approfondimento, domande poste direttamente al relatore, laboratori propedeutici alla conferenza e molto altro ancora.
Anche per questa edizione si confermano alla conduzione Alberto Agliotti, divulgatore scientifico, Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore scientifico e Edwige Pezzulli, divulgatrice scientifica INAF.
Ingresso libero con prenotazione consigliata compilando il form presente nei singoli appuntamenti suwww.giovediscienza.it
Calendario
Giovedì 23 novembre 2023 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine, 14 Torino
La donna immortale: l’incredibile storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule senza tempo
Con Tullia Penna, dipartimento di Giurisprudenza – Università di Torino, Valeria Poli,
dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute – Università di Torino.
Modera Alberto Agliotti, divulgatore scientifico
Nei laboratori di tutto il mondo si usa una linea cellulare chiamata HeLa. Sono cellule derivate da un carcinoma della cervice uterina capaci di riprodursi indefinitamente in coltura, che sono state e tuttora sono essenziali per la ricerca in tantissimi campi che riguardano la nostra salute. Non tutti sanno, per , che dietro questa sigla si nasconde una persona in carne e ossa, Henrietta Lacks, la cui vicenda ha cambiato radicalmente il corso della medicina e della biologia. Dalla sua storia è scaturito un importante dibattito sulla tutela dei diritti dei pazienti, sul consenso e sulla condivisione dei benefici della ricerca.
Giovedì 30 novembre 2023 ore 17:45
In diretta streaming dal Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza presso la
SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Speciale GiovedìScienza Scienza per tutti? Azioni e strategie per un sapere alla portata di tutti.
Con Nico Pitrelli, direttore SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di
Trieste, Mariachiara Tallacchini, Università Cattolica di Piacenza, Luigi Civalleri,
Associazione CentroScienza Onlus di Torino.
In una società in continuo cambiamento è indispensabile attivare riflessioni sulle modalità di coinvolgimento del pubblico, partendo da domande che mettano al centro l’incontro tra i saperi, la persona e la collettività: che direzione dare alla “scienza per tutti” oggi? Che impatto ha sui cittadini? E qual è la ricaduta di una scienza davvero popolare? Un dialogo a più voci per portare la scienza ovunque e a chiunque.

DICEMBRE
Giovedì 7 dicembre 2023 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
A bocca aperta: nuovi materiali e nuove cure sulla poltrona del dentista
Con Sara Gandolfi, ISSMC – CNR Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo
Sviluppo dei Materiali Ceramici di Faenza. Premio nazionale GiovedìScienza 2023.
Modera Gianluca Dotti – giornalista e divulgatore scientifico
Per curare le carie e l’ipersensibilità dentale si possono usare sostanze che vengono dal mare: è l’innovativa scoperta di Sara Gandolfi, che ha vinto la 12a edizione del Premio nazionale GiovedìScienza, dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici under 35. Una voce giovane con cui scoprire le sorprendenti nuove frontiere delle cure in grado di salvaguardare il funzionamento della bocca e l’estetica dei nostri sorrisi.
Giovedì 14 dicembre 2023 ore 17:45
In presenza
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/C Torino
Speciale Famiglie
Conferenza spettacolo dedicata a bambini e bambine dagli 8 anni in su e famiglie
Tubology
La scienza del tubo
Con Marco Testa, Università di Milano – Bicocca Modera
Alberto Agliotti, divulgatore scientifico
La pressione, il suono, le onde stazionarie, la spinta idrostatica e molto altro: quanta scienza c’è dentro a un tubo? Tubology è una bizzarra e sorprendente conferenzaspettacolo: ll personaggio in scena è il prof. Farluk, uno scienziato stralunato che cerca di svelare, con l’aiuto del pubblico, tutto quello che non ti aspetti di trovare all’interno (e all’esterno) di un semplice tubo.
GENNAIO
Giovedì 11 gennaio 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
La felicità costi quel che costi
Economia e benessere: alla ricerca del giusto equilibrio.
Con Stefano Bartolini, Università di Siena, Enrica Chiappero Martinetti, Università di
Pavia, Monica Molino, Università di Torino.
Modera Edwige Pezzulli, divulgatrice scientifica – INAF
Che cosa sono felicità e benessere? Quali sono le loro cause e le loro conseguenze dal punto di vista delle scienze sociali? Ed è possibile conciliare la prosperità economica con la sostenibilità ambientale e la qualità delle relazioni umane? La grande attualità di questi temi ha stimolato negli ultimi anni ricerche innovative e nuove prospettive interdisciplinari, per passare – o tentare di farlo – dalla società del ben-avere a quella del ben-essere.
Giovedì 18 gennaio 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
Conferenza interattiva Che cosa chiamiamo dolore: il male detto
Con Roberta Fulci, Radio3 Scienza.
Modera Alberto Agliotti, divulgatore scientifico
Siamo in grado di spiegare cosa sia il dolore? Sicuramente sapremmo dire se lo proviamo o no, ma definirlo è tutta un’altra cosa. Medici, scienziati e filosofi hanno passato secoli a cercare di riconoscerlo, misurarlo, interpretarlo. Tra punture e arti fantasma, sale parto ed evoluzione, peperoncino e acqua frizzante, ricostruiamo la storia di un’impresa apparentemente impossibile.
Giovedì 25 gennaio 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
A tuo nome: identificare i morti per pensare ai vivi
Con Cristina Cattaneo, Università di Milano, direttore del LABANOF, Laboratorio di
Antropologia e Odontologia Forense, presso la stessa università Modera
Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore scientifico
La missione di Cristina Cattaneo non è solo contribuire a risolvere casi criminali, ma anche fornire risposte e conforto a chi resta, aiutando ad affrontare il dolore della perdita. La capacità di attribuire un nome ai defunti, anche se scomparsi da tempo, è un atto di giustizia, umanità e rispetto. Ne è un esempio il lavoro complesso e certosino che ha portato Cristina Cattaneo e il team del LABANOF a identificare i resti dei migranti vittime dei naufragi del 2013 e 2015. Le più avanzate tecniche
scientifiche applicate a quanto di più “umano” ci possa essere – il nostro corpo mortale – sono un esempio di quanto la ricerca, nel fare emergere la verità, possa essere una forza positiva.
FEBBRAIO
Giovedì 1 febbraio 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming, Polo
del 900 – Via del Carmine 14, Torino
Muoversi, parlare, vivere.
La tecnologia al servizio della riabilitazione
Con Silvestro Micera, Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e
École Polytechnique Federale de Lausanne.
Modera Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore scientifico
Chi è colpito da un evento come un ictus ha oggi ottime possibilità di tornare a una vita normale, grazie anche alla ricerca e a nuove tecniche di facile diffusione che si avvalgono di scoperte nel campo della robotica. Abilità compromesse o difficoltà nella comunicazione o nella deambulazione non diventano così ostacoli insormontabili: le vie del ben-essere a volte passano per strade inaspettate e inesplorate.
Giovedì 8 febbraio 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
La gravidanza come scelta
Storie di donne, pillole e maternità consapevole
Con Chiara Benedetto, Università di Torino, Presidente del Comitato Mondiale per la
Salute e la Cura della Donna. Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna
Onlus. Modera Edwige Pezzulli, divulgatrice scientifica – INAF
La medicina ha fatto passi da gigante nel campo della riproduzione e ha drasticamente abbassato i tassi di mortalità di madri e figli. A dare avvio a questo importante processo la storia di due donne straordinarie: Margaret Sanger, una delle prime grandi attiviste per i diritti sessuali e riproduttivi a utilizzare il termine birthcontrol ossia controllo delle nascite, e Katharine Dexter McCormik, che ha finanziato quella che il New York Times ha definito “la più radicale rivoluzione medico-sociale della storia, il cui impatto negli Stati Uniti e nel mondo, è stato ed è così vasto da essere praticamente impossibile da quantificare”: la pillola.
Giovedì 15 febbraio 2024 – ore 17:45 In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
Da Hollywood al bluetooth
L’attrice che ci ha portato il Wi-Fi
Con Michela Meo, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni – Politecnico di
Torino, Sara D’Amario, attrice cinematografica, scrittrice e divulgatrice. Modera
Edwige Pezzulli, divulgatrice scientifica – INAF
Estasi, Sansone e Dalila, Venere peccatrice: Hedy Lamarr è stata una delle icone cinematografiche più celebri dell’età d’oro di Hollywood e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. Ma non ha dimenticato i suoi studi di ingegneria: Lamarr e il compositore George Antheil hanno infatti sviluppato una tecnologia chiamata “comunicazione a spettro esteso”, che avrebbe poi fornito le basi per il sistema di trasmissione dati wireless, che si è poi evoluto nelle moderne tecnologie come il Wi-Fi e il Bluetooth.
Giovedì 22 febbraio 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
La macchina degli abbracci
La rivoluzione del benessere animale
Con Luigi Bertocchi, Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale, Claudio
Forte, dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Torino. Modera Alberto
Agliotti, divulgatore scientifico
Il tema del benessere è un punto in cui scienza e coscienza si incontrano e spesso scontrano, soprattutto se si parla di produzioni animali. Il modo in cui alleviamo gli animali è cambiato drasticamente anche grazie a due figure femminili: la scrittrice Ruth Harrison, che nel 1964 pubblica il suo libro Animal Machine, e la straordinaria scienziata Temple Grandin, che ha fatto del suo autismo un punto di forza. Abbiamo così imparato a cambiare il nostro punto di vista fino ad arrivare a fornire agli animali “una vita degna di essere vissuta”.
Giovedì 29 febbraio 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Aula Dawrin – MBC Centro di Biotecnologie Molecolari – Via Nizza 52, Torino
Quando la medicina sembra fantascienza
Le nuove – e le prossime – frontiere della cura
Roberto Chiarle, Università di Torino e Harvard Medical School Modera
Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore scientifico
Terapia genica, terapia cellulare, CAR T: interventi terapeutici mirati che escono dal mondo della fantascienza per entrare in quello della realtà, e dare nuove speranze a pazienti che fino a poco tempo fa non avevano molte possibilità di cura. Quanto queste tecniche sono già presenti nei nostri ospedali e quanto stanno realmente incidendo sulla nostra qualità della vita?
MARZO
Giovedì 7 marzo 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Polo del 900 – Via del Carmine 14, Torino
Un’eretica al microscopio
Lynn Margulis, una hippie tra geni, mitocondri e il pianeta Terra
Con Paola Bonfante, Università di Torino e Accademia dei Lincei, Adriana Giannini,
giornalista e divulgatrice, Antonello Provenzale, Direttore Istituto di Geoscienze e
Georisorse – CNR
Modera Edwige Pezzulli, divulgatrice scientifica – INAF
Tutti sappiamo che il nostro corpo ospita miliardi di batteri, il cosiddetto microbiota che tanto ne influenza il funzionamento. Quasi sconosciuta ai più è invece la teoria sostenuta da Lynn Margulis fin dagli anni sessanta del secolo scorso: i discendenti di batteri che popolavano la Terra un miliardo e mezzo di anni fa sono presenti all’interno delle cellule eucariotiche (alghe, funghi, animali, piante) sotto forma di mitocondri e plastidi, organelli fondamentali per il funzionamento cellulare. Inizialmente avversata, questa teoria, detta Teoria Simbiontica, è oggi riconosciuta come uno dei capisaldi dell’evoluzione.
E passando dal micromondo della cellula all’intero pianeta, Lynn Margulis è stata una pioniera, insieme a James Lovelock, della Teoria di Gaia. Il suo fulcro è che la biosfera sia in grado di influenzare e addirittura regolare il clima della Terra, per mantenerlo in condizioni che permettono la presenza della vita.
Giovedì 14 marzo 2024 ore 17:45
In presenza e in diretta streaming
Politecnico di Torino – Aula Magna Giovanni Agnelli
L’acqua, bene universale
Come gestire in modo equo la risorsa più preziosa
Con Andrea Rinaldo, Università di Padova e direttore École Polytechnique Federale de
Lausanne.
Modera Alberto Agliotti, divulgatore scientifico
La gestione sostenibile delle risorse idriche e la protezione degli ecosistemi acquatici influenzano direttamente il benessere umano e dell’ambiente. È arrivato il tempo di ripensare una giustizia sulla redistribuzione delle risorse idriche e sulla loro gestione globale, unendo strumenti offerti da ingegneria, ecologia e geologia. I fiumi, corridoi ecologici, sono le reti su cui agire contro malattie e povertà.
SPECIALE SCUOLA AL TEATRO COLOSSEO
Scuola primaria secondo ciclo e prima classe della scuola secondaria di primo grado
Giovedì 7 marzo 2024 ore 10:00
Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 71, Torino
IL TALENTO DI ESSERE TE STESSƏ
Viversi meglio per vivere meglio.
In collaborazione con Massimo Romeo Piparo e Teatro Colosseo.
Con Andrea De Beni, Co-fondatore dell’associazione no-profit Bionic People e
ideatore del podcast La tocco piano e con i protagonisti del musical Billy Elliot, Giulio
Scarpati e Rossella Brescia
SPECIALE SCUOLA DALLA SCUOLA
Le scuole ospitano due incontri, studenti e studentesse sceglieranno la tematica e
insieme costruiamo l’appuntamento. Aggiornamenti sul sito.
–
GIOVEDÌSCIENZA dietro l’angolo
4 INCONTRI MATTUTINI, alle ORE 10:00, realizzati in collaborazione con le Biblioteche
civiche torinesi e la Rete della Case di Quartiere.Le tematiche proposte, e scelte dai partecipanti con il supporto dei volontari, saranno approfondite durante gli incontri da relatori e relatrici esperti.
Giovedì 11 gennaio 2024 – ore 10:00
Officine CAOS – Casa del Quartiere Vallette
Piazza Eugenio Montale, 18a Torino
Giovedì 18 gennaio 2024 ore 10:00
Bagni Pubblici – Casa del Quartiere di Barriera di Milano
Via Agliè, 9 Torino
Giovedì 22 febbraio 2024 ore 10:00
Teatro San Barnaba in collaborazione con Casa del Quartiere di Mirafiori Sud
Strada Castello di Mirafiori, 40 Torino
Giovedì 14 marzo 2024 ore 10:00
Biblioteca civica torinese Don Lorenzo Milani
Via dei Pioppi 43, Torino