Piazzale Michelangelo: la terrazza perfetta per ammirare il tramonto di Firenze

piazzale michelangelo

In questo articolo andiamo alla scoperta di Piazzale Michelangelo, ovvero il punto panoramico più bello di Firenze.

Firenze, gioiello toscano affacciato sul fiume Arno, è una città ricca di storia e cultura che ha plasmato il corso della storia europea. Fondata in epoca romana, la sua importanza crebbe durante il Medioevo quando divenne fulcro del commercio e delle arti. Tuttavia, è durante il Rinascimento che Firenze brillò con una luce particolare, diventando il cuore pulsante di un movimento culturale senza precedenti.

Nel XV secolo Firenze viveva il periodo dei Medici, una famiglia di banchieri che accumulò un incredibile potere politico e finanziario. Il loro mecenatismo giocò un ruolo cruciale nello sviluppo artistico e intellettuale della città. Artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli fiorirono sotto il patrocinio dei Medici, contribuendo a definire l’estetica del Rinascimento.

Il Duomo di Santa Maria del Fiore, con la sua imponente cupola progettata da Filippo Brunelleschi, diventò un’icona di Firenze e un simbolo della grandezza artistica. Le strade della città si trasformarono in laboratori d’arte, con botteghe di scultori e pittori che arricchivano il panorama urbano.

Nel corso dei secoli Firenze ha continuato a prosperare come centro culturale e turistico. I suoi musei, tra cui spiccano la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia, custodiscono alcune delle opere d’arte più preziose del mondo. Le strade strette e i ponti che attraversano l’Arno, con il famoso Ponte Vecchio e i suoi negozi sospesi sopra il fiume, hanno reso il centro storico meta ambita dai turisti.

Così come la vista mozzafiato offerta dal Piazzale Michelangelo. Questo luogo incantevole, progettato nel 1869 dall’architetto Giuseppe Poggi, è strategicamente posizionato su una collina che domina la città, regalando un panorama che abbraccia gli intricati tetti di terracotta, le chiese storiche e il fiume Arno.

Piazzale Michelangelo: la foto ricordo per eccellenza di Firenze

Immersi nella magia di Piazzale Michelangelo i visitatori si ritrovano circondati da un’atmosfera carica di storia e bellezza. La visione che si ha sulla città è totale, con la maestosa cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore che, assieme agli altri edifici storici e all’Arno, hanno reso celebre lo skyline di Firenze in tutto il mondo. Il momento di catturare questa bellezza con una foto è oramai diventato un rituale al quale i visitatori difficilmente vogliono sottrarsi: un modo di sigillare nel tempo l’emozione suscitata da questa vista straordinaria.

Durante il giorno è possibile spingere lo sguardo oltre la città, arrivando ad ammirare il paesaggio sino alle colline di Fiesole. Di sera, invece, il Piazzale è senza dubbio lo spot più incredibile e romantico per ammirare il tramonto sulla città: lo spettacolo offerto dal sole che cala sui tetti fiorentini è un momento che ogni giorno centinaia di visitatori vogliono vivere ed immortalare con uno scatto.

Una volta che il sole è completamente tramontato lasciando spazio alla notte,  le luci che danzano sugli edifici antichi e nelle vie del centro storico creano un’esperienza unica e permettono ancora una volta di poter ammirare Firenze in un solo colpo d’occhio. Per i più attenti osservatori nel piazzale è stato recentemente installato un binocolo panoramico che, grazie alle sue potenti lenti, permette di vedere ancor più nel dettaglio tutta la città.

Come dicevamo Piazzale Michelangelo è diventato famoso per la sua posizione e poiché è senza dubbio il miglior luogo dal quale scattare una foto ricordo che racchiuda tutta Firenze e , perché no, anche una foto personale o un selfie. Il piazzale è inoltre una tappa obbligatoria per gli sposi che vogliono immortalare per sempre il giorno del loro matrimonio nel capoluogo toscano: curioso notare che proprio a pochi passi sorge Terrazze Michelangelo, una location specializzata in matrimoni a Firenze.

Come arrivare a Piazzale Michelangelo

Diverse sono le possibilità per raggiungere Piazzale Michelangelo. Non trovandosi molto distante dal centro di Firenze è possibile infatti arrivarci:

  • a piedi;
  • con i mezzi pubblici;
  • in macchina.

Coloro che optano per una passeggiata scopriranno un percorso costellato da angoli pittoreschi, negozi tradizionali e l’atmosfera vivace della città.

Una volta usciti dal centro storico il percorso più suggestivo è sicuramente quello che si snoda lungo Viale Galileo, un lungo viale ricco di curve nel quale è possibile camminare in totale sicurezza in quanto dotato di ampi marciapiedi. Sono sufficienti circa 20 minuti per raggiungere il Piazzale. La salita risulta meno faticosa in quanto il viale è alberato, ricco di angoli caratteristici con ville, edifici e giardini di gran pregio.

Per chi preferisce un approccio più agevole i mezzi pubblici offrono un viaggio senza complicazioni. Numerosi autobus, con itinerari ben pianificati, trasportano i visitatori in cima alla collina, preparandoli per l’emozione che li attende a Piazzale Michelangelo. Le corse sono frequenti e gli autobus si fermano proprio nei pressi del piazzale. Sul sito delle Autolinee Toscane sono facilmente visionabili le tratte e gli orari.

Dove parcheggiare

Per coloro che scelgono di esplorare Firenze in auto la questione del parcheggio diventa una considerazione fondamentale. Il belvedere è facilmente raggiungibile anche in auto e, per godere appieno della sosta, è bene organizzarsi preventivamente per lasciare la propria auto nei parcheggi regolari, evitando così multe e spiacevoli sorprese.

Lungo la strada che conduce al piazzale si trovano numerosi parcheggi pubblici gratuiti e a pagamento. Sebbene possano essere affollati in certi momenti, offrono la comodità di lasciare l’auto a pochi metri dal punto più panoramico di Firenze. Direttamente sul piazzale sono presenti degli stalli delimitati dalle strisce blu dove è possibile pagare la sosta in contanti o con il bancomat.

È bene ricordare che in momenti particolari della giornata, come ad esempio al tramonto, questi parcheggi sono presi d’assalto da coloro che vogliono godere della vista sulla città direttamente dalla propria auto. Tuttavia, per coloro che desiderano evitare la ricerca di un posto auto, i parcheggi privati forniscono una soluzione comoda e sicura. Ciò consente ai visitatori di concentrarsi esclusivamente sulla scoperta di Piazzale Michelangelo.

Purtroppo non sono presenti garage privati nelle immediate vicinanze del piazzale quindi una valida soluzione può essere quella di prenotare un posto auto in uno dei tanti garage privati sparsi per Firenze. Specialmente quelli vicino al centro, per poi raggiungere il belvedere a piedi o con i mezzi pubblici. Alcuni garage privati offrono anche la possibilità di transfert dal garage al Piazzale.

Ad ogni modo è bene ricordare che, in qualunque modo lo raggiungiate, Piazzale Michelangelo si presenta come un capolavoro visivo che cattura l’anima di Firenze. Una visita a questo luogo non è semplicemente un’occasione per una foto.  Si tratta di un’esperienza immersiva che abbraccia la storia, la cultura e la bellezza senza tempo di questa città straordinaria. Sfruttare ogni istante, dalla passeggiata attraverso i vicoli al momento di catturare l’immagine perfetta, renderà la vostra visita a Piazzale Michelangelo un capitolo indimenticabile nel viaggio fiorentino.