Recontemporary, in occasione del suo quinto anno, presenta la mostra WHERE THE WORDS START dell’artista concettuale Lawrence Weiner (mancato nel dicembre 2021) in collaborazione con Galleria Persano: una riflessione sul linguaggio tra parole, video e immagini nel corso dell’Art Week torinese.
L’indagine concettuale ha stravolto il mondo dell’arte, dando il via ad un cambiamento radicale che ha introdotto per la prima volta l’idea di un’arte senza dimensioni, senza tempo, senza fisicità, senza limiti. Il concetto è diventato la ricerca dietro il quale tutto era permesso e ha consentito la sperimentazione di nuove forme artistiche come la performance, le installazioni, la video arte.
Con la mostra Where the Words Start, Recontemporary vuole portare l’attenzione sul lavoro video di Lawrence Weiner che, come suggerisce il titolo, parte da una riflessione sul linguaggio. L’artista, particolarmente conosciuto per le sue opere legate al testo, come mezzo di espressione principale e fondamentale per comunicare con l’altro, ha in realtà ampliato la sua ricerca concettuale anche attraverso il video e le immagini.
I video di Weiner non sono tradizionali opere cinematografiche o narrative, ma vere e proprie estensioni della sua indagine concettuale. Essi catturano azioni quotidiane o oggetti banali e ne enfatizzano il significato attraverso un montaggio e una presentazione visiva insolita. Un susseguirsi di immagini, parole, impressioni, testi e grafiche che spingono il pubblico a interrogarsi sull’essenza del significato del linguaggio al di là dell’aspetto visivo.
Ed è così che Weiner ha prodotto un corpus di opere video che estende i concetti trattati dall’arte concettuale, sottolineando come anche all’interno di un codice comunicativo si nascondano comunicazione e significati complessi funzionali a portare l’attenzione sull’idea e sul concetto piuttosto che sull’estetica visiva tradizionale.
Attraverso i suoi testi, le sue immagini e i suoi video Lawrence Weiner ha lasciato un impatto duraturo sull’arte contemporanea, incoraggiando una visione più ampia e concettuale dell’arte stessa.
L’allestimento della mostra verrà studiato ad hoc per gli spazi di Recontemporary attraverso un workshop di Exhibit Design, sempre firmato da Rec, tenuto da Andrea Isola dal 5 all’8 ottobre 2023. La diffusione della mostra viene amplificata attraverso la collaborazione con Fondazione Contrada attraverso il progetto Spazio Portici da ottobre a dicembre 2023. Durante questa occasione, alcune opere video di Lawrence Weiner saranno inserite all’interno di una mostra collettiva dal titolo WHERE THE WORDS END, allestita nei portici di via Nizza, attraverso un’installazione d’avanguardia accessibile a tutta la cittadinanza.
Ispirandosi alle suggestioni scaturite dalle opere di Lawrence Weiner, è stato ideato un secondo progetto educativo sotto forma di workshop, dedicato al Graphic Design e al Motion Design.
Il workshop sarà a cura dell’agenzia di comunicazione e grafica torinese Illo Tv e avrà sede negli spazi dell’associazione in data 11 novembre 2023. I partecipanti avranno occasione di instaurare un dialogo tra le opere dell’artista e il mondo digitale e dell’animazione, apprendendo le diverse fasi di utilizzo di software specifici, realizzando un progetto personalizzato dall’alto valore creativo.
Ai fini di valorizzare la consistente storia editoriale legata all’artista, verrà realizzata una presentazione di alcuni cataloghi di Lawrence Weiner in collaborazione con la libreria indipendente Paint it Black il 13 dicembre 2023.
Attraverso la selezione di alcuni dei più importanti cataloghi e pubblicazioni legati all’artista, verrà instaurata una conversazione aperta tra Iole Pellion di Persano, fondatrice di Recontemporary, e Margherita Rossi, coordinatrice di Paint it Black.
Scopri di più → http://recontemporary.com/…/where-the-words-start…/