Mercoledì 25 gennaio ore 18.30, una serata con Chinabot, collettivo che vuole cambiare la discussione sulla musica asiatica. Canti Khmer, samples di karaoke, musica popolare giapponese, juke e batteria metal.
Sin dal suo lancio l’etichetta-collettivo londinese Chinabot ha ampliato e demistificato la percezione pubblica delle scene musicali sperimentali asiatiche pubblicando opere bizzarre, imprevedibili e innovative di artisti provenienti da varie regioni dell’Asia.
La serata speciale al MAO vedrà la proiezione di una selezione di videoclip di artisti Chinabot e la talk con Saphy Vong, fondatore dell’etichetta, e Giulia Mengozzi, assistente curatrice presso il PAV Parco Arte Vivente, parte di ALMARE, collettivo dedicato alle pratiche contemporanee che usano il suono come mezzo espressivo, e di AWI – Art Workers Italia.
–
A seguire il concerto in streaming da Kyoto di JPN Kasai, che abbina musica popolare giapponese Ondo e Minyo a juke e footwork minimali, ed un live dello stesso Vong che mixa samples di canti Khmer, karaoke e batteria metal sotto lo pseudonimo di Neo Geodesia.
–
L’incontro si svolge in inglese
** biglietto di ingresso ai due incontri del 24 e 25 gennaio:15 € intero | 10€ ridotto studenti
–
–
Qui gli altri appuntamenti al MAO:
LE MOSTRE
Inaugurazione aperta al pubblico
venerdì 20 gennaio ore 18
Il canto del capro. Installazione di GianMarco Porru.
20 gennaio – 26 febbraio 2023.
Tutti i dettagli sul sito.
–
Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista.
Fino al 3 settembre 2023.
Tutti i dettagli sul sito.
Devotion stories
performance nell’ambito della mostra Buddha10
21 e 22, 28 e 29 gennaio dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
Devotion stories è la prima di una serie di iniziative del Progetto Yizhong, una performance realizzata da Vincenzo Di Federico, Ailing Yi e Lanxin Zheng che si attiverà più volte negli spazi della mostra Buddha10 .
I visitatori potranno partecipare gratuitamente all’evento, che offrirà nuove suggestioni e spunti di riflessione sulla mostra.
Ingresso in mostra secondo le tariffe consuete.
Maggiori info sul sito
Visita guidata in mostra con il direttore
sabato 21 gennaio ore 17.30
Ultimi posti disponibili.
Davide Quadrio, direttore del MAO e co-curatore della mostra, conduce una visita guidata speciale alla scoperta di Buddha10.
Costo: 20€ a persona.
Durata: 1h30.
Prenotazione obbligatoria.
Altre informazioni
PUBLIC PROGRAM EVOLUZIONI SONORE
nell’ambito della mostra Buddha10
martedì 24 gennaio ore 18.30
DIASPORAS NOW: RIEKO WHITFIELD + MICAELA TOBIN (WHITE BOY SCREAM)
Conversazioni e narrazioni alternative su identità migranti, background intersezionali, decolonizzazione, self-empowerment, cura e supporto reciproco.
mercoledì 25 gennaio ore 18.30
CHINABOT: JPN KASAI & NEO GEODESIA
Una serata con Chinabot, collettivo che vuole cambiare la discussione sulla musica asiatica. Canti Khmer, samples di karaoke, musica popolare giapponese, juke e batteria metal.