Il successo della tournée per il Ventennale di NOTRE DAME DE PARIS continua. Nei prossimo spettacoli sarà presente il cast originale del 2002, con Lola Ponce nei panni di Esmeralda e Giò Di Tonno in quelli di Quasimodo.
In occasione del tour di celebrazione del Ventennale, Lola Ponce ritorna in scena nei panni di Esmeralda e insieme a lei ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. A vent’anni dall’esordio dell’opera sui palchi d’Italia il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma Notre Dame de Paris ha in scena l’intero cast originale del debutto. Inoltre, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni, nelle vesti di Fiordaliso e Clopin, di cui sono stati i primi interpreti nel 2002.
–
Vent’anni di musiche, danze, acrobazie ed emozioni hanno reso NOTRE DAME DE PARIS un cult dello spettacolo dal vivo.
Lo spettacolo ha dominato la classifica dei titoli teatrali e superato le presenze dei più grandi live della musica rock e pop. Nel 2016, l’opera è stata insignita del BigliettOne d’Oro TicketOne ai Rockol Awards 2016. Nello stesso anno, la versione italiana ha collezionato prestigiosi riconoscimenti: tre Premi agli IMA (Italian Musical Awards): Migliore Spettacolo Social, Migliori Musiche (Riccardo Cocciante) e Migliore Spettacolo Classico.
In due decadi di storia italiana dello show, sono state visitate 47 città per un totale di 159 appuntamenti e 1.346 repliche complessive. L’opera popolare moderna, inoltre, è stata tradotta e adattata in 9 lingue diverse (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako) e ha attraversato 20 Paesi in tutto il mondo con più di 5.400 spettacoli, capaci di stupire e far sognare 13 milioni di spettatori internazionali.
La capacità di raggiungere questi sorprendenti risultati risiede nell’intuizione primaria di David Zard, impresario e produttore visionario, che nel 2017 descrisse così lo spettacolo:
“Dopo 15 anni Notre Dame de Paris ha continuato a tenere la scena con un successo strepitoso, che non conosce paragoni. Questo progetto è entrato nel DNA degli italiani. Il nostro paese non aveva mai visto così tanti spettatori e repliche per un musical prima. “Notre Dame de Paris” non solo ha detenuto ogni record di pubblico in Italia, ma ha rivoluzionato la scena dello spettacolo nel nostro paese.”
NOTRE DAME DE PARIS debuttava nella sua versione originale francese il 16 settembre 1998, al Palais des Congrès di Parigi, dove fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella. Il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato l’opera dei record, un’emozione che, da allora, ha “contagiato” milioni di spettatori. Un successo travolgente che ha raggiunto non solo il pubblico di Francia e Italia, ma quello di tutto il mondo: Inghilterra, Svizzera, Russia, Canada, fino a Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, insieme a decine di altri paesi, riscuotendo ovunque un numero di presenze senza precedenti.
Info UPGRADE Backstage Experience
ATTENZIONE! L’acquisto della sola integrazione Upgrade NON CONSENTE l’accesso al concerto in quanto il biglietto non è incluso. E’ necessario l’acquisto di un biglietto a parte.
Gli spettacoli rinviati:
Palermo, Teatro di Verdura – dal 18 al 24 agosto (recuperi delle date dal 4 al 10 settembre 2020, dal 3 settembre al 9 settembre 2021, dal 24 al 30 giugno 2022)
*Napoli, Teatro PalaPartenope – dal 27 al 30 ottobre 2022 (recuperi delle date dal 2 al 5 dicembre 2021)
Eboli, Palasele – 26 e 27 novembre 2022 (recuperi delle date del 7 e 8 marzo 2020, del 3 e 4 ottobre 2020 e del 17 e 18 aprile 2021, 6 e 7 novembre 2021)
Bari, Palaflorio – dal 3 al 6 novembre 2022 (recuperi delle date dall’11 al 14 novembre 2021)
Catania, Palacatania – dall’11 al 16 novembre 2022 (recuperi delle date dal 19 al 24 novembre 2021)
Catania, Palacatania – dal 17 al 20 novembre 2022 (recuperi delle date dal 19 al 22 marzo 2020, dal 24 al 27 settembre 2020, dal 22 al 25 aprile 2021, dal 25 al 28 novembre 2021)
Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena – dal 2 al 4 dicembre 2022 (recuperi delle date dal 25 al 27 febbraio 2022)
Torino, Pala Alpitour – dal 9 all’11 dicembre 2022 (recuperi delle date dal 10 al 12 dicembre 2021)
Trieste, Politeama Rossetti – dal 14 al 18 dicembre 2022 (recuperi delle date dal 16 al 20 febbraio 2022)