Piazza TFF, la lounge del 37° Torino FilmFestival

Si apre oggi la 37ma edizione del Torino Festival, con 197 film in programma fino al 30 novembre.  La grande novità di quest’anno è Piazza TFF, uno nuovo spazio d’incontro dedicato all’ampio pubblico di cinefili e appassionati del festival.  Situata al piano terra della Mole Antonelliana, Piazza TFF  ospiterà incontri, presentazioni di libri, progetti e iniziative, ma anche le dirette radiofoniche di Radio2, Radio3 e Fred.fm. Non mancherà inoltre una caffetteria, a partire dal 23 novembre, aperta dalle 9.30 alle 21.30.

CALENDARIO INCONTRI

Sabato 23 novembre
h 14.00 e 14.30 Diretta Daily di Fred Radio – La pillola giornaliera della stazione radio Internet multicanale, focalizzata sul mondo del cinema indipendente e dei festival cinematografici internazionali.
h 17.00 Presentazione del libro di Movieplayer.it “Cult: i film che ti hanno cambiato la vita”. I due autori Luca Liguori e Giuseppe Grossi presenteranno il volume.

Domenica 24 novembre
h 14.00 Diretta Daily di Fred Radio
h 16.00 Presentazione libro Il Rosso & Il Nero – il romanzo della “Peggio gioventù”. Intervengono gli autori, il regista Marco Tullio Giordana e il giornalista d’inchiesta Lirio Abbate
h 17.00 Fred Film Radio – Registrazione programma radiofonico

Lunedì 25 novembre
h 14.00 – Diretta Daily di Fred Radio
h 17.00 STREEN! – il cinema in rassegna a casa tua. Luciano D’Onofrio, filmaker, produttore indipendente e ideatore del progetto streeen; Maddalena Merlino, autrice televisiva, artista, redazione di streeen; Daniele Gaglianone, regista e autore cinematografico e teatrale Streeen! è un’iniziativa Cinefonie scrl – Streamthing srl presenteranno il nuovo portale per lo streaming di cinema d’autore e indipendente streeen!
h 19.00 diretta radiofonica Hollywoodparty Rai – RAI Radio 3
In diretta la trasmissione di Radio 3 Rai dedicata al cinema, condotta da Torino da Steve Della Casa e Dario Zonta.

Martedì 26 novembre
h 10.30 Cultura Accessibile-Cinemanchìo presenta Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico. Il Cinema protagonista dell’inclusione culturale.
Il documento di straordinario valore che definisce il modello per la resa accessibile cinematografica elaborato da Associazione Torino + Cultura Accessibile -Cinemanchìo e condiviso dalle principali sigle del mondo della disabilità e della cinematografia italiana. Saranno presenti: Daniela Trunfio – Presidente +Cultura Accessibile, Stefano Pierpaoli – Coordinatore nazionale Cinemanchìo. Interverranno: Mario Turetta – Direttore Generale Cinema del MIBACT, Luigi Lonigro – Presidente dei distributori ANICA, Paolo Manera – Direttore di Film Commission Torino Piemonte, Mario Barbuto – Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Giuseppe Petrucci Presidente Ente Nazionale Sordi, Benedetta De Martis Presidente ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), Giancarlo D’Errico – Presidente ANFFAS Torino, Enrico Dolza – Direttore Istituto dei Sordi di Torino
h 14.00 Diretta Daily di Fred Radio
h 16.00 Presentazione de “La Fabbrica del Cinema” di Carbonia, centro culturale polivalente, della memoria e della cultura audiovisiva, polo cinetecario, museale, produttivo e archivistico. Presenta il progetto Andrea Contu (operatore culturale de La Fabbrica del Cinema), in dialogo con Maria Luisa Brizio (presidente di Àltera).
h 17.00 Fred Film Radio – Registrazione programma radiofonico
h 19.00 diretta radiofonica Hollywood Party – RAI Radio 3
In diretta la trasmissione di Radio 3 Rai dedicata al cinema, condotta da Torino da Steve Della Casa e Dario Zonta.

“La Fabbrica del Cinema” di Carbonia

Mercoledì 27 novembre
h 10.30 Conversazione con Antonio Pizzo: le nuove frontiere della fruizione. Il pubblico protagonista! Antonio Pizzo è docente dell’Università degli studi di Torino, si occupa di drammaturgia, di teatro LGBTQ e sviluppa progetti di Interactive Storytelling. L’incontro sarà condotto da Maria Luisa Brizio (presidente Altera Cultura Torino) in collaborazione con alcuni volontari del TFF OFF.
h 14.00 Diretta Daily di Fred Radio
h 16.00 Presentazione del progetto CineLab che ha previsto la realizzazione di brevi video di carattere documentaristico da parte di alcuni studenti del triennio degli Istituti scolastici d’Azeglio e Regina Margherita, che hanno anche preso parte a incontri
formativi con esperti e professionisti del settore. Il progetto è realizzato dagli istituti scolastici Massimo d’Azeglio e Regina Margherita in collaborazione con l’associazione Àltera, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC.
h 17.00 Fred Film Radio – Registrazione programma radiofonico
h 19.00 Diretta radiofonica Hollywood Party – RAI Radio 3

Giovedì 28 novembre
h 12.00 Non è un Paese per Giovani RAI Radio 2. In collegamento da Torino Massimo Cervelli conduce la trasmissione di radio 2 insieme con Giovanni Veronesi da Roma.
h 14.00 Diretta Daily di Fred Radio
h 15.00 Presentazione del volume “Qualcosa di travolgente. Il cinema di Jonathan Demme” edito da Sentieri Selvaggi.
Intervengono: l’autore, Simone Emiliani e il direttore editoriale di Film Tv, Mauro Gervasini
h 17.00 Presentazione del libro “Jean Eustache: l’istante ritrovato”
di Luca Bindi. Casa editrice Mimesis Edizioni (Collana Cinema).
L’autore Luca Bindi presenta la prima monografia dedicata in Italia a Jean Eustache (1938-1981).
h 19.00 Diretta radiofonica hollywood party – RAI Radio 3

Venerdì 29 novembre
h 12.00 Non è un Paese per Giovani RAI Radio 2
h 14.00 Diretta Daily di Fred Radio
h 17.00 Fred Film Radio
h 19.00 Diretta radiofonica Hollywood Party – RAI Radio 3

Sabato 30 novembre
h 16.00 Diretta “Quei Bravi ragazzi” Rai Radio 2.


A cura di Francesca Cavallo