L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
Lunedì 20
Ore 18: I BANCHETTI DEL RINASCIMENTO. Cosa si mangiava
I prodotti made in America, scoperta da poco, non hanno ancora invaso l’Europa; così all’inizio del XVI secolo la tavola è ancora quella del tardo Medioevo: arrosti, paste ripiene, tirate e farcite, umidi e guazzetti, pasticci in crosta e trionfi con animali ricomposti e rivestiti con pelle e piume o coperti d’oro.Gusto dominante è il dolce, spesso inseparabile dal salato. Lo status symbol è lo zafferano, base del risotto d’oro, che diventò simbolo della ricchezza del Ducato di Milano.
Alla stessa ora, la presentazione del libro L’amore che dura di e con LIDIA RAVERA edito da BOMPIANI
Sempre alle 18, la presentazione del libro La grande alienazione di e con LELIO DEMICHELIS edito da JACA BOOK, con Maurizio Ferraris
Ore 18.30, la presentazione del libro Louis Armstrong di e con STEFANO ZENNI edito da STAMPA ALTERNATIVA
Ore 21, Le rose di Atacama: spettacolo dal romanzo di Luis Sepúlveda (tradotto da Ilide Carmignani per Guanda), riduzione e regia Renzo Sicco, con Mattia Mariani e Silvia Nati, musiche eseguite da Daniele Li Bassi
a cura di Assemblea Teatro
Evento nell’ambito di Letteratura dalla pagina alla scena
Costo € 7 | Plus € 5
Martedì 21
Ore 18, IL FALSO E’ L’AUTENTICO. POLITICA, PAESAGGIO, PIANIFICAZIONE, PEDAGOGIA. Per un approccio interdisciplinare agli ambienti creati dall’uomo; con Andrea Bocco, Maurizio Cilli, Manuel Orazi e Gianluigi Ricuperati. A partire dal libro di Lucius Burckhardt edito da Quodlibet.
Stessa ora, la presentazione del libro Hamelin di e con GIANNI BISSACA edito da EUROPA EDIZIONI; con Davide Ferrario e Marco Tosco
Ore 21, QUALE SCENARIO DOPO LE ELEZIONI EUROPEE? Ipotesi e previsioni, con presentazione del numero di LIMES Antieuropa; con Lucio Caracciolo e Lorenzo Pregliasco
Evento nell’ambito di Europa Europa | in collaborazione con YouTrend
Mercoledì 22
Ore 18, evento ospite: DIALOGO DELLE BELLEZZE DELLE DONNE INTITOLATO CELSO (GENESI), con Guido Davico Bonino e Sandro Gros-Pietro. Discorso sull’originale opera dell’umanista rinascimentale fiorentino Agnolo Fiorenzuola, uscita postuma, dedicata alle donne pratesi.
Alla stessa ora, secondo evento ospite: AA VV MEDIASCAPES (ANTROPOLOGIA OGGI), con Ivan Bargna, curatore e coautore, Cecilia Pennacini, antropologa, Giovanna Santanera, coautrice e Gabi Scardi, storica dell’arte.
Sempre alle 18, presentazione del libro Non sono il mio tumore di e con MARINA SOZZI edito da CHIARELETTERE, con Oscar Bertetto e Milena Boccadoro
Ore 18.30, la presentazione del libro Dritto al cuore di e con LUCA DI BARTOLOMEI edito da BALDINI+CASTOLDI, con Luca Bottura e Alberto Infelise
Ore 21, terzo evento ospite: POESIE IN MUSICA. Letture da Custode del giardino (Aurora Boreale) di e con Franco Canavesio, con Ezio Baracco al sax.
Giovedì 23
Ore 18: Verità, politica, giustizia. Gustavo Zagrebelsky e Marco Revelli discutono con Franca D’Agostini, autrice con Maurizio Ferrera di La verità al potere (Einaudi
Ore 21: 175 anni di sport, arte, cultura con Mauro Berruto, allenatore di pallavolo, direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro con l’arco, Emanuele Clemente Lajolo di Cossato, presidente Reale Società Ginnastica di Torino e Fabrizio Turco, giornalista sportivo, autore del libro insieme ad Antonella Beggiato per la parte fotografica)
Stessa ora: Tutti i colori di Barbara Baldi con Barbara Baldi e Caterina Arcangelo, direttore editoriale “FuoriAsse – Officina della cultura”
Evento a partire da Lucenera e Ada, entrambi Oblomov e in collaborazione con Cooperativa Letteraria (QUI per maggiori info)
Venerdì 24
Ore 17, evento ospite: VESTIRE SLOW A TORINO, con Rossella Calabrò, presidente CNA Federmoda Piemonte, Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile CNA Federmoda Piemonte e Andrea Talaia, vicepresidente Camera di commercio di Torino. La terza edizione della guida allo slow fashion si concentra sulla certezza che la risposta all’inquinamento arriva anche dal mondo della moda, per un abbigliamento più sostenibile, responsabile e realmente circolare. Evento a cura di CNA Federmoda Piemonte
Ore 18, evento ospite: MITO CLASSICO TRA RINASCIMENTO E CONTEMPORANEITÀ, con Maria Teresa Giaveri, Giulio Guidorizzi e Fulvio Pepe. Una riflessione a partire da Davanti all’enigma.Edipo e Amleto (Mimesis) e La passione e l’assenza.Forme del mito in poesia da Shakespeare a Rilke (Accademia UP) di Chiara Lombardi, presente oggi.
Stessa ora, la presentazione dell’antologia Poesia (urgente) per Giulio Regeni edita da RAYUELA, con Daniela Callegari, curatrice del progetto Pensieri e Parole e Milton Fernandez, direttore editoriale di Rayuela Edizioni
Sempre alle 18, la presentazione del libro Il delitto del fascista Nuvola Nera di e con ANGELO MARENZANA edito da FANUCCI, con Danilo Arona, scrittore
Ore 20.30, evento ospite: PSICOANALISI E DISAGIO CONTEMPORANEO con Miquel Bassols. Ciclo di conferenze sul tema con lo psicoanalista membro della Escuela Lacaniana de Psicoanálisis e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.
Evento a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – segreteria di Torino (info 333 2468445; torino@slp-cf).
Ore 21, Contro le guerre di ieri e di oggi. PERCORSO EMOTIVO E MUSICALE DA UNGARETTI A DE ANDRÉ. Voci e poesie dalle trincee della grande guerra; letture di Paolo Cerrato, con Aristide e Matteo Cassullo alla chitarra, Lucky Riccio, voce e Marina Barbier al pianoforte, introduzione di Alessandro Battaglino
Sabato 25
Ore 9.30, evento ospite: SEMINARIO FONDAMENTALE con Miquel Bassols. Lettura e commento delle lezioni 11 e 12 del seminario di Jacques Lacan, Libro XXV, Le moment de conclure.Caso clinico presentato da Ilaria Papandrea.
Evento a cura di Antenna clinica IPOL (info 011 8178890; antennaclinica@istitutoipol.it).
Ore 10, evento ospite: la presentazione del libro di ADALPINA FABRA BIGNARDELLI, LUCI D’AUTUNNO (CARTA E PENNA) con Donatella Garitta. Nuovo appuntamento del Salotto degli autori, tra silloge di poesie e brevi racconti.
Ore 18.30, evento ospite: la presentazione del libro di ELENA GARONI , PIACERE DI CONOSCERTI (TEA).
Evento a cura di 6 zampe di Torino insieme e LiberiTutti
Ore 21, evento ospite: DAL MEDIOEVO AL ROMANTICISMO con Fulvio d’Agostino alla chitarra e Fabrizio Sandretto al pianoforte.
Il suggestivo confronto fra i due strumenti ripercorre quasi otto secoli di musica in un concerto che riesce a evidenziare le diversità sonore di ognuno.
Domenica 26
Presso il Polo del ‘900, dalle 22 alle 04, Eulection Night: Maratona notturna per commentare i risultati in diretta.
Nell’ambito di Europa Europa
Per tutta la notte: opinionisti, giornalisti ed esperti si alternano a commentare i risultati in diretta.