La Piazza dei Produttori: un mercato contadino che porta i sapori della campagna in città

I Produttori della Piazza è il progetto di Eataly Torino Lingotto che ospita i piccoli artigiani piemontesi. Due sabati al mese l’appuntamento sarà in Piazza a conoscere e degustare le eccellenze del territorio piemontese raccontate dai loro produttori.

_
_di Elisabetta Galasso

Vi segnaliamo gli eventi da non perdere.

Sabato 23 marzo ore 11. Il Presidio della tinca di Ceresole – Speciale Slow Fish

Con Giacomo Mosso, Cascina Italia (Ceresole d’Alba, CN)

Tappa a Ceresole d’Alba, un vasto altipiano di terre argillose che si estende dal Roero alla pianura del Po, luogo di allevamento della tinca di Ceresole, Presidio Slow Food. Al termine, una degustazione di tinca affumicata.

Sabato 6 aprile ore 11. Alla (ri)scoperta dei fermentati

Con Con Filippo Civran, azienda agricola Foodstock (Trofarello, TO)

Si parte da tradizioni molto antiche per parlare del mondo dei fermentati, alla base dell’alimentazione di molte popolazioni e culture diverse, dai crauti al miso. Il focus è sui fermentati in chiave autoctona, degustando il kimchi sabaudo, preparato solo con le verdure coltivate da Filippo Civran nei suoi campi.

Sabato 20 aprile ore 11. Pane e marmellata

Con Selene Giovannoni, azienda agricola Ambiente Grumei (Verreyes, AO)

Un bel viaggio a circa 1000 metri di altezza per conoscere la Valle d’Aosta e i suoi prodotti tipici: frutta di stagione, miele, erbe di campo, tutto rigorosamente biologico. Al termine una degustazione di squisite confetture.

Sabato 4 maggio ore 11. Api, miele e formaggio

Con Paolo Viola, dell’omonima azienda agricola (Valfenera, AT) e

con Marco Brachet, La Capra e la Panca (Lanzo Torinese, TO)

È un lavoro preziosissimo ma ancora ben poco conosciuto: sarà Paolo Viola a guidare i visitatori in un percorso tematico dedicato alle api e al miele, mentre Marco Brachet farà scoprire i suoi caprini. In degustazione, un assaggio di miele e toma di capra.