La settimana del Circolo: al via i primi appuntamenti presso la sede di Rivoli

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

Ehi, non spaventatevi. La sede centrale del Circolo dei Lettori rimane sempre in via Bogino 9. Le aspirazioni, però, si sono ora allargate: la sede del Circolo della Musica, a Rivoli, in via Rosta 23, accoglierà d’ora in poi alcuni eventi musicali di grande spessore. Questa settimana, due appuntamenti: martedì sera, con Lee Ranaldo, e sabato sera, con Philip Jeck e Federico Albanese. Stay tuned.

Lunedì 11

Ore 17, evento ospite: la presentazione del libro di SARAH KAMINSKI, MARIA TERESA MILANO, EBRAICO (DEHONIANE) con Linda Anna Callow, Letteratura ebraica e yiddish Universita di Milano e Alessandro Mengozzi, Lingue semitiche Università di Torino. Musica di Roberto Beccaria e Maria Teresa Milano.

Ore 19, la presentazione del libro Noi siamo tempesta di e con MICHELA MURGIA edito da SALANI con Emma e Dario Ziarati.

Ore 21, la presentazione del libro L’anello di Wagner di e con GIORGIO PESTELLI edito da DONZELLI, con Susanna Franchi, giornalista, Paolo Gallarati, musicologo e Stefano Vitale, associazione Amici OSNRAI. A cura di Cento per Cento Lettori e associazione Amici Orchestra sinfonica RAI.

Martedì 12

Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di EZIO SINIGAGLIA, IL PANTARÈI (TERRAROSSA)con i critici Mariolina Bertini e Raffaello Palumbo Mosca. Evento a cura di TerraRossa ed Extramuseum.

Alla stessa ora, la presentazione del libro Le ingannevoli sirene di e con MASSIMO L SALVADORI edito da DONZELLI, con Sergio ChiamparinoPier Paolo Portinaro e Francesco Tùccari.

Ore 19, presso la Scuola Holden, la presentazione del libro Non qui, non altrove di e con TOMMY ORANGE edito da FRASSINELLI , con Alessandro Mari. Nell’ambito di Giorni Selvaggi II | In cammino verso maggio e in collaborazione con COLTI Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Scuola Holden, Biblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria qui (le Carte Plus possono prenotare il posto in sala (011 4326827; info@circololettori.it).

Ore 21.30, presso il Circolo della musica: LEE RANALDO (USA – Sonic Youth), raccontandosi a Maurizio Blatto, presenta cortometraggi privati, tra storie inedite e aneddoti sugli anni a New York con i Sonic Youth, offrendosi alle domande del pubblico.  Incluso nella classifica dei migliori chitarristi di tutti i tempi da Rolling Stone, Lee Ranaldo, ora solista, narratore e artista visivo, inaugura il palco del Circolo della musica. L’appuntamento fa parte della rassegna LETTERATURA POST-ROCK.

Mercoledì 13

Ore 18, la presentazione del libro La scelta di Rudi di e con FRANÇOISE DARGENT edito da EDT; con Claudia Allasia. 

Ore 18.30, il secondo appuntamento con Limes, la rivista italiana di geopolitica. Tema di questo appuntamento sarà l’artico e il cambiamento climatico. Con Federico PetroniLorenzo Pregliasco Valentina Acordon, Società Meteorologica Italiana; in collaborazione con YouTrend.

Alla stessa ora, la presentazione del libro Portami lassù di e con CRISTINA GIORDANA edito da Mondadori; con Flavio Troisi. 

Alle 20.30, presso il Multisala Reposi (sala 5), via dell’Arsenale 31, l’ANTEPRIMA di Copia originale, film di Marielle Heller con Melissa McCarthy e Richard E.Grant, distribuito da 20th Century Fox.
Candidato a 3 Premi Oscar dopo aver ricevuto 2 candidature ai Golden Globes e 3 candidature ai BAFTA. In selezione per Festa Mobile al 36° Torino Film Festival.
Presentazione in sala di Davide Ferraris, storyteller e libraio e Andrea Pagliardi, capo redattore “L’Indice dei Libri del Mese”. Una collaborazione Fondazione Circolo dei lettori, MyMovies, Feltrinelli, LongTake, “La Stampa – Torinosette”.
Ingresso libero; le carte Plus posso prenotare il posto in sala (due per ogni Carta) al numero 011 4326827 o alla mail info@circololettori.it.

Ore 21, la presentazione del libro Storia culturale della canzone italiana di e con JACOPO TOMATIS edito da IL SAGGIATORE; con Alberto Campo, musica di Gigi Giancursi.

Giovedì 14

Ore 18, la presentazione del libro Brividi immorali di e con LAURA MORANTE edito da LA NAVE DI TESEO; con Bruno Ventavoli. Partner Cantina Damilano.

Alla stessa ora, la presentazione del libro Magnetic di e con SARA D’AMARIO edito da Leggereditore; con Fabrizio Fulio- Bragoni.

Ore 19.30, FATTI UNA STORIA: IL PRIMO SPEED DATE IN CUI NON CONTA LA FACCIA CHE HAI. A cura di Giulia Muscatelli e con con Davide Ferraris ed Ester Viola. Partner SenzaRossetto e Bitter Rouge. Cliccate QUI per avere maggiori informazioni su come funziona l’evento.

Venerdì 15

Ore 17, evento ospite: la presentazione del libro di LORENZO PESCE, IL FABBRO, IL TEMPLARE E LA RELIQUIA (Europa Edizioni) con Marilena De Biasearchitetto e Sandro Ortona, collaboratore “Torino Storia”.

Ore 18, secondo evento ospite: la presentazione del libro di MIRELLA CALVANO, DAL DIRE AL FARE (IMPREMIX) con Sante BajardiAndrea Giorgis e Giovanni Romano.

Alla stessa ora, il terzo evento ospite: la presentazione del libro di MARIA CRISTINA STRATI, IL GRANDE SIBELIUS E IL MISTERO DELLA MOLE SCOMPARSA (ARACNE).

Sempre alle 18, la presentazione del libro La via del disegno brutto di e con ALESSANDRO BONACCORSI edito da TERRE DI MEZZO; con Ilaria Urbinati. 

Quarto evento delle 18: la presentazione del libro Due secondi di troppo di e con ANDREA MAURI edito da IL SEME BIANCO; con Maria Alberti, presidente associazione il Cielo Capovolto.

Ore 21: De André: le donne, gli amori… io canto. LA FIGURA FEMMINILE NELLA MUSICA DEL FABER. Spettacolo con Fabrizio Cotto, voce e chitarra, Livia Hagiu, violino, Alberto Palmulli, chitarra e Alex Jorio, percussioni. Costo € 7; Plus € 5.

Sabato 16

Ore 10-13 // 14-17: Corso di disegno brutto. PER QUELLI CHE… NON SO DISEGNARE. Con Alessandro Bonaccorsi, visual designer. Costo € 40; Plus e Amici di Torino Spiritualità € 30. Non è possibile acquistare il singolo incontro.

Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di ALESSANDRO FERRARO, IL TACCUINO DELLO SVAGATO (PASSIGLI) con Paolo Zublena, Linguistica italiana Università di Genova.

Ore 21. 30:, presso il Circolo della musica: Philip Jeck (UK) e Federico Albanese [data unica italiana]. L’appuntamento fa parte della rassegna SCULTORI DI SUONO – che si propone la messa in evidenza dell’interazione tra musica elettronica e arte visiva digitale –  ed è in collaborazione con Ambienti Digitali.