Dal Musical alla canzone d’autore, passando per tante risate: segnate in agenda i prossimi appuntamenti al Teatro Colosseo di Torino.
–
–
26 gennaio 2019
GIOVANNI VERNIA
VERNIA O NON VERNIA: QUESTO È IL PROBLEMA
Sin da piccolo Giovanni è stato esuberante, a volte eccessivo. Come quella volta che, tornato nella sua Genova dalle vacanze in Sicilia, ha deciso di continuare a imitare la voce dello zio di Catania per ben tre giorni di seguito, il piccolo Giovanni non ne voleva più sapere di tornare a parlare normalmente. Una situazione tanto assurda da costringere i suoi preoccupati genitori a portarlo dal medico. La diagnosi è stata, citando il medico: “Il piccolo Giovanni Vernia è semplicemente un belinone”…Raccontato con questo divertente episodio ecco il conflitto di Giovanni, un ragazzo normale, laureato in ingegneria con il massimo dei voti, che è però al tempo stesso anche il suo imprevedibile doppio, Giovanni il comico, che cede continuamente al suo “demone” e si diverte a catturare l’anima ironica delle persone e la natura più comica delle cose che lo circondano, trasformandosi in modo sorprendente e creando personaggi esilaranti.
Lo spettacolo si presenta così come un divertente viaggio nella creativa schizofrenia del comico genovese, dove fatti della sua vita vissuta si mescolano in modo surreale a situazioni in cui tutti possono identificarsi, creando un coinvolgente intreccio tra privato e pubblico, particolare e generale che conduce inevitabilmente ad una liberatoria risata di riconoscimento.Abituati al Vernia delle irresistibili maschere televisive, avremo una sorpresa a teatro: ecco uno showman totale, che balla, canta e recita con generosita’; pari al suo piacere evidente di stare sul palcoscenico. E il pubblico lo segue, naturalmente, come si va dietro alle storie di un amico dal talento speciale.
Con lui il Maestro Marco Sabiu, complice musicale che sottolinea gli esilaranti colpi di scena di uno spettacolo dal ritmo vertiginoso e pieno di inventiva.–
–
27 gennaio 2019
TIROMANCINO
FINO A QUI
Nuovo progetto discografico dei TIROMANCINO, “Fino a qui” (Sony Music Italy) composto da 4 brani inediti e 12 tra le canzoni più significative della band risuonate, riarrangiate e reinterpretate da Federico Zampaglione insieme a grandi nomi della musica italiana! Da gennaio 2019, i Tiromancino saranno in tour nei teatri d’Italia per presentare dal vivo il nuovo album con uno spettacolo inedito, in cui per la prima volta nella loro carriera si esibiranno insieme all’orchestra, dando così ai brani in scaletta un sound completamente diverso e regalando una performance unica al pubblico e ai fan.
“Fino a qui” racchiude 30 anni di musica e parole ripercorrendo la storia di una band che si è sempre distinta per la ricerca di suoni particolari, arrangiamenti sperimentali e testi innovativi capaci di emozionare nel profondo.
Prodotto e arrangiato da Federico Zampaglione e Antonio Marcucci, l’album vanta la partecipazione di Jovanotti, Alessandra Amoroso, Tiziano Ferro, Biagio Antonacci, Giuliano Sangiorgi, Elisa e Mannarino, Alborosie, Fabri Fibra, Thegiornalisti, Calcutta, Luca Carboni. In aggiunta ad alcuni dei nomi più importanti del panorama musicale italiano, presente nel disco anche un cameo della piccola LINDA ZAMPAGLIONE che canta sulle note di “Immagini che lasciano il segno”.
–

–
–
–
dal 9 al 10 febbraio 2019
PARSONS DANCE
ITALIAN TOUR 2019
Parsons Dance, nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del light designer Howell Brinkley; tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale, sono riuscite a lasciare un segno nell’ immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale.
Parsons Dance incarna alla perfezione la forza di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. E’ ormai un caposaldo della danza post-moderna made in Usa, che può; mixare senza paura tecniche e stili per ottenere effetti magici e teatrali, creative divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica che continua comunque a essere accessibile a tutti.
Parsons Dance incarna alla perfezione la forza di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. E’ ormai un caposaldo della danza post-moderna made in Usa, che può; mixare senza paura tecniche e stili per ottenere effetti magici e teatrali, creative divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica che continua comunque a essere accessibile a tutti.
–
