Voce del verbo Faber: gli appuntamenti della settimana al Circolo dei Lettori

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

Il Circolo è tornato e inaugura il nuovo anno con una lista di eventi che continua a non deludere. Si aprano in pompa magna le danze di questo 2019, con eventi ospiti di vario tipo (ma, soprattutto, con presentazioni di nuovi libri, nuove pagine tutte da divorare) e una Rassegna dedicata al ventesimo anniversario della morte di uno dei cantautori più importanti della storia italiana: Fabrizio De Andrè.

Martedì 8

Ore 18, evento ospite: MADHUKORI. CANTI E RACCONTI DI MUSICA INDIANA BAUL, con Marta Mattalia. Qui s’intonano poesie accompagnate dall’ektara. Ingresso up to you.

Mercoledì 9

Ore 18, primo evento ospite:  la presentazione del libro di CLAUDIO GALLO, L’ULTIMO ALBERO (LA VITA FELICE), con Paolo Bertinetti e Gianni Vattimo.

Alla stessa ora, la presentazione di La bomba di Maradona di e con VINCENZO SALEMME edito da Baldini+Castoldi.

Ore 18.30, secondo evento ospite: la presentazione del libro di MAURO CEREGHINI e MICHELE NARDELLI, SICUREZZA (EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA), con Giuseppe Giunti, frate francescano cappellano in carcere e Marco Revelli, sociologo.

Stessa ora, presentazione del libro Les onzes mille verges (APOLLINAIRE ILLUSTRATO DA GUIDO GIORDANO) edito da Il Pennino; con Dino Aloi, editore, Bruno Gambarotta, scrittore e giornalista, Piero Gondolo della Riva, collezionista, Angelo Mistrangelo, critico d’arte e Benoît Monginot, Università di Torino.

Ore 21, terzo evento ospite: la presentazione del libro di ANTONELLA DE BIASI, CURDI (ROSENBERG & SELLIER), con Murat Cinar, Pressenza, International Press Agency e Semir Garshasbi, Mediorientarsi – RBE. Nell’ambito di Editori senza Frontiere a cura di Libreria Trebisonda.

Alla stessa ora, l’ultimo evento ospite del giorno: la presentazione del libro di ALBA LIGORIO, IL SACRO CATINO (IL SEME BIANCO), con Roberto La Paglia.

Giovedì 10

Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di ALESSANDRA RUBIOLO, AUTISMO CHE FARE (NEOS), con Nino Boeti, presidente Consiglio regionale, Maria Grazia Breda, presidente Fondazione Promozione Sociale, Silvia Maria Ramasso, editore e Domenico Rossi, presidente Commissione sanità Regione Piemonte.

Alla stessa ora, il secondo evento ospite: la presentazione del libro di MARCO VOLPATTO, IL TRENO DEL MARE (KEMET), con Gianna Pentenero.

Il terzo evento ospite è sempre alle 18: la presentazione del libro di MAURO RIVETTO, ALBA DI UN DELITTO (EDIZIONI SAN GIUSEPPE).

Questo giovedì inizia anche Smisurata preghiera. Smisurata preghiera è la canzone finale di Anime Salve (1996), ultimo disco di Fabrizio De André, testamento spirituale in versi e musica dell’artista, ed è anche il titolo scelto per i tre giorni al Circolo dei lettori, da giovedì 10 a sabato 12, dedicati al cantautore genovese a 20 anni dalla sua morte, un anniversario da celebrare con la giusta dose di nostalgia, ma soprattutto con la certezza che le canzoni di Faber resteranno con noi, per sempre.
QUI il programma completo. Oggi, alle 21, il primo incontro, Falegname di ParoleLE CANZONI E LA MUSICA DI FABRIZIO DE ANDRÈ. A partire dal libro Feltrinelli di e con Luigi Viva e con Filippo Cosentino, chitarra.

Venerdì 11

Ore 18, la presentazione del libro di FEDERICO AUDISIO, SIDDHARTA RAVE (CAIRO), con Leonello Milani, al pianoforte M° Roberto Cognazzo.

Alla stessa ora, un altro evento ospite: il monologo  con coro di Beppe Mariano dal titolo ATTRAVERSAMENTI, con Marvi del PozzoAnna Abate e Franco Bianco, voci, regia di Paolo Forsennati: si narra il drammatico viaggio di un profugo arabo attraverso le età della vita e diversi territori ostili verso la scoperta del sé.

Sempre alle 18, Opere e visioni di Michail Bulgakov, con Fausto MalcovatiValter MalostiEmanuele ConteElisa D’Andrea e Licia Lanera. In occasione di Guarda come nevica – episodio 1 – Cuore di cane e Il maestro e Margherita in programma nella stagione di Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa.

Alle 18.30, il terzo evento ospite: LEGGERE LA CLASSICA, con M° Giampaolo Pretto, direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Si raccontano le atmosfere torbide e passionali di Sergej Rachmaninov e Antonin Dvořàk, protagonisti del concerto dedicato alla Passione in programma al Conservatorio Verdi di Torino martedì 15 gennaio alle 21.

Ore 21, continuano gli appuntamenti di Smirutata Preghiera. Questa volta, l’evento è dislocato a Rivoli, in via Rosta 23: Ho visto Nina volare. INCROCI DI VITA E POESIE. Uno spettacolo con Bruno Maria Ferraro e Gigi Venegoni, chitarra,  produzione Tangram Teatro. Testi da Fabrizio De Andrè.  Una goccia di splendore (Rizzoli) di Guido Harari.
Costo € 8 | Plus € 5.

Sempre alle 21, un altro evento di Smisurata Preghiera, questa volta con sede al Circolo: De Andrè: il mito secondo i media. UNA NOTIZIA UN PO’ ORIGINALE NON HA BISOGNO DI ALCUN GIORNALE; con Alessandra ComazziSabrina GonzattoGiulio GragliaDarwin PastorinGianluca Pecchini e Marinella Venegoni. A cura di Linguadoc.

Sabato 12

Ore 15.30, evento ospite:  IL BAULE DEI TESORI, con Eleonora Arata, psicoterapeuta, Luisa Di Biagio, psicologa e Andrea Tronzano. Un incontro sulle nuove frontiere dell’autismo a partire dall’audiolibro con le fiabe sulla Bellezza della diversità. A cura di Angeli di Ninfa Onlus.

Ore 17, nell’ambito di Smisurata Preghiera: un INCONTRO CON GUIDO HARARI, uno dei fotografi personali di De André, con Franz Di Cioccio.

Ore 21, sempre per Smisurata Preghiera: Non per un Dio (ma nemmeno per un gioco). GLI “ALTRI EROI” DEL FABER. Spettacolo con Fabrizio Cotto, chitarra e voce, Livia Hagiu, violino, Alberto Palmulli, chitarra e Alex Jorio, percussioni, voce narrante Michele Di Mauro
Costo € 7 | Plus € 5.