La coppia d’oro dell’età del Jazz: Scott Fitzgerald e Zelda Sayre al CineTeatro Baretti

Mirabilia Teatro presenta “L’ULTIMO WALZER” Scott Fitzgerald e Zelda Sayre: La coppia d’oro dell’età del Jazz!, uno spettacolo di Andrea Murchio con musica dal vivo che si terrà i giorni 26-27-28 dicembre, alle ore 21, presso il Cineteatro Baretti.

_ di Beatrice Brentani

 Nell’ambito della stagione 2018/2019  “Il tempo del disinganno”, il Cineteatro Baretti (Via Giuseppe Baretti, 4) ospita lo spettacolo con musica dal vivo di Mirabilia Teatro  “L’ultimo walzer” Scott Fitzgerald e Zelda Sayre – la coppia d’oro dell’età del Jazz! di Andrea Murchio, con Alessia Olivetti, Andrea Murchio , Guido Ruffa e, al pianoforte, Sergio di Gennaro.

Lo spettacolo cade proprio nel centenario del principio dell’intensa e travagliata storia d’amore tra Francis Scott Fitzgerald e Zelda Sayre, coppia emblema dei Roaring Twenties d’America. Ed è proprio quell’età del Jazz, così magicamente illustrata nel Grande Gatsby dello stesso Fitzgerald, che verrà rappresentata sul palco del Cineteatro.


Lo spettacolo ripercorre la storia d’amore dei due protagonisti
, dal primo incontro nel luglio 1918, durante un ballo del Country Club di Montgomery in Alabama, fino alla crisi, mettendo in luce le loro straordinarie personalità, la spasmodica ricerca dell’affermazione letteraria da parte di Scott, la sua ambizione, la sua ascesa come romanziere affermato e, in seguito, la rovinosa caduta negli anni successivi.  Accanto a lui, la bellissima e ribelle Zelda, una flapper degli anni ‘20.

In scena saranno proprio loro, Scott (Andrea Murchio) e Zelda (Alessia Olivetti), a raccontare lo straordinario periodo che vissero, i momenti di gloria e gli insuccessi, il sogno americano, le luci e le danze di Parigi, gli echi nefasti della crisi di Wall Street, i tradimenti, il paradiso artificiale degli studi Hollywoodiani, la solitudine delle cliniche svizzere.

Il pianoforte di Sergio di Gennaro accompagnerà il racconto suonando dal vivo le grandi melodie dell’epoca.

Per tutti gli spettacoli l’ingresso intero avrà un costo di € 12,00; il ridotto (over 65 | under 25) di € 10,00 – il Baretti aderisce all’iniziativa promossa dalla Città di Torino che favorisce l’ingresso a un prezzo speciale per i possessori del carnet PASS 60.
Si accettano prenotazioni via e-mail: prenotazioni@cineteatrobaretti.it
I biglietti prenotati possono essere ritirati la sera stessa dello spettacolo fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio. Dopo tale termine la prenotazione non è più considerata valida.

E ora, una breve panoramica sugli spettacoli teatrali della stagione 2019 (noi vi segnaliamo il programma da Gennaio a Marzo, QUI invece è possibile consultare il programma completo) del Cineateatro Baretti:

26, 27 gennaio 2019
MOZART NACHT UND TAG – XI edizione
Maratona musicale nonstop per festeggiare la nascita di Mozart
coordinamento artistico di Corrado Rollin, Giorgio Griva

6, 7, 8 febbraio 2019, ore 21
S.A.T. Sindrome di Astinenza da Teatro
di Valeria Sara Lo Bue e Erika La Ragione

14 febbraio 2019, ore 21
ORLANDO: A BIOGRAPHY
di Fiarì Ensemble

27, 28, febbraio 1 marzo 2019, ore 21
pomeridiane per fanciulli e famiglie: 28 febbraio, 1 marzo

ILLUSIONI, il ritorno
con Luca Bono e Marco Aimone e con la partecipazione di Sabrina Iannece
regia di Luca Bono

13, 14, 15 marzo 2019, ore 21
FINE FAMIGLIA
Una commedia nera dall’inferno della famiglia.
di Magdalena Barile

27, 28, 29 marzo 2019, ore 21
#Max2
di e con Elena Cascino e Giulio Maria Cavallini