Avanguardia e hardcore, cantautorato e letteratura, arte ed artigianato: un dicembre che prosegue in equilibrio tra musica, cultura ed eventi che promettono di soddisfare tutti i gusti, quello delle Officine Grandi Riparazioni di Torino. A partire da questa settimana e fino a fine anno sono diversi gli appuntamenti previsti nel complesso di Corso Castelfidardo.
_
_di Annalisa di Rosa
Giovedì 6 prosegue il fitto programma di eventi di The Big Break, il festival pensato e realizzato dal gruppo di ragazzi e ragazze di OGR YOU (Young Adults) e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in collaborazione con OGR – Officine Grandi Riparazioni, che lo accoglie come sede. Alle 21 è prevista una serata ad ingresso gratuito con protagonista una selezione delle migliori band emergenti torinesi, selezionate tramite open call.
Venerdì 7 dicembre si cambia decisamente marcia con il quarto appuntamento di OGR SoundSystem, la rassegna organizzata in collaborazione con Club To Club che porta nella Sala Fucine il meglio delle nuove produzioni della scena elettronica e avant-pop internazionale, nazionale e locale.
Questa volta, e in collaborazione con Boiler Room, si celebreranno i 10 anni di Presto!? Records, etichetta avventurosa e sperimentale fondata nel 2008 dall’alfiere di casa Warp Lorenzo Senni. La label è sinonimo di alta qualità e ricerca avveniristica, che da dieci anni rifugge qualsiasi identificazione di genere.
Per la prima edizione italiana dell’evento-festa di compleanno “10 Years of Tomorrow”, saliranno sul palco delle OGR, oltre al “rave voeyeur” Senni, i romani (Torpignattara born and raised) Vipra, la berlinese d’adozione – nonché psico-fisica dei sequencer – Caterina Barbieri, il vate del suono di Roma Lory D e il riabilitatore della sottocultura hardcore Gabber Eleganza.
A partire dalle ore 21, 12 euro in prevendita, 15 in cassa.
Ancora un cambio di genere per la serata di sabato 8 dicembre, che vedrà protagonista il ferrarese Le Luci della Centrale Elettrica. Anche in questo caso si tratta di un compleanno: Vasco Brondi festeggerà infatti in Sala Fucine i suoi dieci anni di tour, con uno spettacolo che parte dagli esordi del 2008 (quanti pianti su “Per Combattere l’Acne”?) e tocca l’ultimo lavoro “Terra”, in bilico tra cantautorato e sonorità etniche.
Letture e racconti si alterneranno a canzoni e riflessioni di un viaggio lungo dieci anni, ripercorso proprio recentemente dal cantautore sia con il doppio album “2008-2018, Tra la Via Emilia e la Via Lattea” che guarda ai cinque dischi con un best of, un inedito (Mistica), il duetto live con Manuel Agnelli in Oceano di gomma, un brano ri-scritto con i Tre allegri ragazzi morti (Libera), e un secondo cd live con due cover, Amandoti dei Cccp e Bene di Francesco De Gregori; sia con l’omonimo libro, realizzato con Tiziana Lo Porto e disponibile per l’acquisto all’interno dello shop delle OGR. Una serata all’insegna del mood nostalgia canaglia insomma, intima ma collettiva.
Ad accompagnare Le Luci sul palco saranno Rodrigo D’Erasmo al violino, Andrea Faccioli alle chitarre, Gabriele Lazzarotti al basso, Daniela Savoldi al violoncello e Anselmo Luisi alle percussioni. Aprirà il live Effe Punto, biglietti disponibili online ed in loco.
Mercoledì 12 dicembre alle 19, spazio ad uno speech dello scrittore e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino Nicola Lagioia, dal titolo “Ritratto del lettore da giovane”: un excursus nella vita dello scrittore e nelle pagine che l’hanno accompagnata. L’incontro fa parte della rassegna “Svolte”, curata da COLTI- Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti ed è gratuito, previa prenotazione. Per maggiori informazioni: ogrpublicprogram
Domenica 16 invece un momento di festa dedicato alle famiglie, con l’ultimo appuntamento dell’anno per la rassegna “Domeniche in Festa”, a cura del network ZonArte sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e in collaborazione con Arcobaleno Cooperativa Sociale.
Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli proporrà a tutte le famiglie una grande festa d’inverno, durante la quale si creeranno dei piccoli manufatti che potranno essere donato in occasione del Natale. Ingresso gratuito, anche in questo caso previa prenotazione al 011.9565213 oppure via mail scrivendo a educa@castellodirivoli.org
Il mese di incontri ed eventi alle OGR si chiude martedì 18 dicembre, con il secondo appuntamento della rassegna “Scintille – Le quattro rivoluzioni”, curata dal professor Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino: una serie di incontri che raccontano le fondamentali “scintille”